Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è introdurre lo studente ai fondamenti delle discipline informatiche, fornendo le conoscenze culturali e terminologiche necessarie alla comprensione degli strumenti informatici utilizzati per il trattamento automatico dell'informazione, la progettazione e la gestione di basi di dati e la loro efficace utilizzazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche - [a-z] 6 CFU - 40 ore
Basic information technology for the humanities - [A-Z] 6 CFU - 40 hours

Unità didattica A (10 ore e 2 cfu): Trattamento dell'informazione
Unità didattica B (10 ore 1 cfu): Architetture di calcolatori e basi di dati
Unità didattica C (10 ore 1 cfu): Aspetti di accettazione della tecnologia
Unità didattica D (10 ore 2 cfu): Misurare la similarità tra oggetti [Parte monografica]

Il corso è rivolto a

· CDS TRIENNALE
SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1)-Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
· CDS TRIENNALE
SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1)-Immatricolati fino al 2016/2017
· CDS TRIENNALE
FILOSOFIA (Classe L-5)-Immatricolati dall' a.a. 2014/2015
· CDS TRIENNALE
SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20)-Immatricolati dall'aa 2014/2015
· CDS TRIENNALE
SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) (Interateneo)-Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· CDS MAGISTRALE
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78)-Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
· CDS MAGISTRALE
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78)-Immatricolati fino al 2016/2017

Presentazione del corso
L'informatica si occupa del trattamento automatico dell'informazione e più in particolare della sua rappresentazione, conservazione e trasmissione. Questa definizione dovrebbe essere sufficiente a cogliere la centralità di questa disciplina nello sviluppo degli attuali processi sociali. Tuttavia, una solida comprensione dei tratti fondamentali dell'informatica come scienza richiede un chiarimento riguardo agli strumenti epistemologici attivati da questa disciplina. Elementi logici, empirici e pragmatici convivono nella costruzione dei modelli e dei metodi sviluppati nell'informatica. Una caratteristica che emerge in un contesto di studio e di applicazione che si pone l'obiettivo di ordinare e formalizzare processi sociali complessi, come la comunicazione o più in generale i sistemi di scambio. La varietà e la fecondità delle idee e degli strumenti interpretativi sviluppati e arricchiti da questa disciplina offrono quindi un importante apporto culturale ad una moderna formazione umanistica.

Prerequisiti: Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Nozioni di base riguardo ai processi di codifica dell'informazione
Nozione di algoritmo
Nozioni di architetture del calcolatore
Nozioni di architetture distribuite
Nozioni di modellazione di basi di dati
Nozioni di interazione uomo macchina
Nozioni di architettura dell'informazione
Competenze:
Analisi critica di un progetto informatico

Indicazioni bibliografiche
Testi fondamentali
- Lazzari Marco, Informatica umanistica, McGraw-Hill
- Lucidi e dispense presentate a lezione
Testi facoltativi
- Mauri, Buonanno, Sciuto, Informatica e cultura dell'informazione, McGraw-Hill
- Castano Silvana, Ferrara Alfio, Montanelli Stefano, Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson
- Fiormonte Domenico, Numerico Teresa, Tomasi Francesca, L'umanista digitale, Il Mulino
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Lazzari, sezioni 1.1 e 3.1-3.6
Lucidi, L1 e L2

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Lazzari, sezioni 1.2 e 3.7, capitoli 2, 4, 5
Lucidi, L3, L4 e L5

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Lucidi, L7 e L8

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti frequentanti
Lucidi, L9 e L10

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lazzari, sezioni 1.1 e 3.1-3.6
Lucidi, L1 e L2
Registrazioni audio

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lazzari, sezioni 1.2 e 3.7, capitoli 2, 4, 5
Lucidi, L3, L4 e L5
Registrazioni audio

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lucidi, L7 e L8
Registrazioni audio

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lucidi, L9 e L10
Registrazioni audio

Avvertenza

Gli studenti Erasmus (incoming) avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

11/09/2018
Prerequisiti
Scritto + orale:
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria ed un orale facoltativo. Lo studente che avrà superato la prova scritta con una votazione superiore a 20/30 potrà presentare un progetto da discutere in una sessione orale per incrementare il voto finale.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Ariel del corso, raggiungibile attraverso: https://pceravolofisu.ariel.ctu.unimi.it
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.00 - 15.00
Dipartimento di Informatica - 7° piano