Fondamenti di psicologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Fondamenti di Psicologia (40 ore, 6 CFU)
Fundamentals of Psychology

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Psicologia dei processi cognitivi: dalla psicofisica alle neuroscienze
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): n. di ore e crediti): Psicologia cognitiva applicata

Presentazione del corso
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei metodi di ricerca in psicologia cognitiva, dei principali concetti e costrutti nell'ambito dello studio della mente, nonché di alcune aree applicative, che permettono di comprendere come lo studio sperimentale possa concretizzarsi in applicazioni utili in vari campi professionali, così nella capacità di conoscere sé stessi e gli atri. Inoltre, il sapere psicologico verrà presentato in una cornice inter-disciplinare, che permetta di sottolineare l'importanza dell'interazione di varie discipline scientifiche al fine di comprendere non solo il funzionamento di base della mente e del cervello, ma anche la condotta intelligente, le relazioni interpersonali e il ruolo delle emozioni nello sviluppo della cognizione e del pensiero.

Al corso è affiancato anche un laboratorio che approfondirà i metodi della ricerca psicologica, la scelta degli strumenti e l'analisi dei dati.

Prerequisiti: Il corso partirà dalla definizione di metodi e concetti di base.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente acquisirà la conoscenza dei principali modelli e concetti propri della psicologia cognitiva, sapendo inquadrare ognuno di essi in un preciso quadro teorico di riferimento.
Competenze: Lo studente imparerà ad applicare singoli costrutti a specifiche applicazioni, ad esempio lo studio della memoria all'insegnamento o dell'attenzione ai disturbi di apprendimento. Inoltre, imparerà ad impostare uno studio sperimentale e a riconoscere le variabili critiche in esso.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Introduzione alla psicologia cognitiva e allo studio dei processi cognitivi ed emotivi e alla metodologia della psicologia sperimentale.
All'interno di un generale inquadramento storico circa l'evoluzione della psicologia cognitiva, verranno introdotti i principali processi cognitivi di base. In particolare, si approfondiranno i temi della memoria, dell'attenzione e della percezione, oltre allo studio dei correlativi emotivi e dell'esperienza umana, anche in una prospettiva neuropsicologica. Verrà approfondito il concetto di mente e il relativo studio in una prospettiva sia teorica sia applicativa. Attraverso un approccio bottom-up sarà introdotta la metodologia della ricerca psicologica.

Indicazioni bibliografiche: Psicologia Generale II edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 1, 2, 3, 6)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Verranno approfonditi i temi legati allo sviluppo della condotta intelligente, del problem solving del ragionamento e dei processi decisionali. Verrà data particolare enfasi allo studio delle caratteristiche della razionalità umana, ai suoi limiti e alla sue potenzialità, anche affrontando aspetti tematici, quali la decisione di consumo, il marketing. L'approccio neuro-cognitivo verrà applicato ai processi decisionali. Verrà poi posta enfasi sulla natura narrativa del pensiero umano, sui processi di apprendimento e insegnamento, con particolare attenzione ai contenuti cognitivi del setting scolastico.

Indicazioni bibliografiche: "Psicologia Generale II edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 4, 5, 7, 10)". "L'enigma della mente. Romanzo giallo e psicologia di Lucchiari e Cadei, ed. La Scuola" in alternativa "Psicologia a scuola: un percorso pratico-teorico a cura Lucchiari, Ed. Libreriauniversitaria". Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornire a lezione e sul sito del Corso sulla piattaforma Ariel.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Programma d'esame per studenti frequentanti
Introduzione alla psicologia cognitiva e allo studio dei processi cognitivi ed emotivi e alla metodologia della psicologia sperimentale.
All'interno di un generale inquadramento storico circa l'evoluzione della psicologia cognitiva, verranno introdotti i principali processi cognitivi di base. In particolare, si approfondiranno i temi della memoria, dell'attenzione e della percezione, oltre allo studio dei correlativi emotivi e dell'esperienza umana, anche in una prospettiva neuropsicologica. Verrà approfondito il concetto di mente e il relativo studio in una prospettiva sia teorica sia applicativa. Attraverso un approccio bottom-up sarà introdotta la metodologia della ricerca psicologica.

Indicazioni bibliografiche: Psicologia Generale II edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 1, 2, 3, 6)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Verranno approfonditi i temi legati allo sviluppo della condotta intelligente, del problem solving del ragionamento e dei processi decisionali. Verrà data particolare enfasi allo studio delle caratteristiche della razionalità umana, ai suoi limiti e alla sue potenzialità, anche affrontando aspetti tematici, quali la decisione di consumo, il marketing. L'approccio neuro-cognitivo verrà applicato ai processi decisionali. Verrà poi posta enfasi sulla natura narrativa del pensiero umano, sui processi di apprendimento e insegnamento, con particolare attenzione ai contenuti cognitivi del setting scolastico.

Indicazioni bibliografiche: "Psicologia Generale II edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 4, 5, 7, 10)". "L'enigma della mente. Romanzo giallo e psicologia di Lucchiari e Cadei, ed. La Scuola" in alternativa "Psicologia a scuola: un percorso pratico-teorico a cura Lucchiari, Ed. Libreriauniversitaria". Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite sul sito del Corso sulla piattaforma Ariel.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/09/2018
Prerequisiti
Scritta: La prova comprenderà domande a risposta multipla e domande a risposta aperta per ogni libro incluso nel programma di studio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I iorni 3 e 4 marzo 2025 le lezioni di Psicologia Generale sospese a causa di concomitanti impegni. Per informazioni, contattare il docente via email o Teams
Via Festa del Perdono, 7, Dipartimento di Filosofia, secondopiano/sottotetto