Formazione scientifica (secondo anno)

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/01 MED/40 MED/47
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Mantova


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Statistica medica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
- Variabilità tra soggetti e variabilità entro soggetto.
- Descrivere un fenomeno.
- Popolazione e campione.
- Le modalità di raccolta dei dati.
- Studi sperimentali
- I protocolli di ricerca
- I comitati etici
- La randomizzazione
- Il placebo
- Studi in aperto o a cecità semplice e doppia.
- Variabili qualitative, quantitative discrete e continue, variabili punteggio.
- Frequenze assolute, percentuali e cumulate.
- Serie e seriazioni statistiche.
- Tabelle semplici e a doppia entrata.
- Percentuali di riga e di colonna.
- Diversi tipi di grafico
- Il corretto uso dei grafici
- Misure di posizione
- Moda
- Media aritmetica
- Mediana
- Centili
- Misure di dispersione
- Intervallo di variazione
- Differenza interquartile
- Deviazione standard
- Concetto di attendibilità di una misura.
- Cause di errore sistematico e di errore casuale.
- Precisione e accuratezza.
Test di screening e test diagnostici
- Sensibilità
- Specificità
- Valori predittivi
Introduzione al corso: le difficoltà della struttura linguistica, le modalità di lettura in relazione allo scopo della lettura
- Midwife: etimologia, significato
- Esplorare il vocabolario scientifico: le origini e la costruzione dei termini medici, termini di orientamento per il corpo umano, prefissi e suffissi di pertinenza
- La Cochrane Library
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
La struttura del corpo umano.
- L'ostetrica e la fisiologia e patologia dei sistemi
- Muscoloscheletrico
- Tegumentario
- Endocrino Medical audit Metanalysis.
- La terminologia del processo di diagnosi e cura.
- La patologia di interesse ostetrico dei sistemi muscoloscheletrico e tegumentario.
- I termini della oncologia
Orientamento sulle diverse forme di letteratura scientifica, comprensione ed esposizione di testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
L'ostetrica e la fisiologia e patologia degli apparati:
-Digerente
-Cardiovascolare
-Linfatico ODDS ratios
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
L'ostetrica e la fisiologia e patologia degli apparati:
- Urinario
- Respiratorio
- Nervoso.
- Il termine "Caption"
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
- L'ostetrica e la fisiologia e patologia degli apparati:
- Riproduttivo femminile
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
- L'ostetrica e la fisiologia e patologia degli apparati:
- riproduttivo maschile
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
- Ostetricia e neonatologia: i termini della fisiologia e della patologia.
- Il counselling.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
A.A. OXFORD ENGLISH DICTIONARY OXFORD UNIVERSITY PRESS
A. Bossi,L. Conte,I. Cortinovis,C. Mordacchini FISICA MEDICA STATISTICA INFORMATICA MASSON, 2000
P. Chiari, D. Mosci EVIDENCE-BASED CLINICAL PRACTICE MC GRAWHILL
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
La ricerca per lo specifico professionale dell'ostetrica
- La ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa. Dalla ricerca fenomenologica alla metanalisi
- I disegni di ricerca
- Un Progetto di Ricerca Ostetrica
- Un Protocollo di Ricerca Ostetrica
- I Comitati Etici e l'approvazione di un Progetto/Protocollo
- L'identificazione del problem statment e del purpose statement
- Le Biblioteche Digitali
- La ricerca bibliografica scientifica per la ricerca ostetrica
- Come si redige una bibliografia
- I Codici Etici
- Il consenso alla ricerca
- La scelta del disegno per la ricerca ostetrica
- L'identificazione del campione per la ricerca ostetrica
- I metodi e i materiali per la raccolta dati per la ricerca ostetrica
- I questionari e le scale di misura:
- L'analisi dei dati qualitativi e/o quantitativi da parte dell'ostetrica
- Struttura e validità di uno studio
- La discussione, la comunicazione e la diffusione dei risultati
- L'importanza della ricerca ai fini della pratica clinica ostetrica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
A.A. OXFORD ENGLISH DICTIONARY OXFORD UNIVERSITY PRESS
A. Bossi,L. Conte,I. Cortinovis,C. Mordacchini FISICA MEDICA STATISTICA INFORMATICA MASSON, 2000
P. Chiari, D. Mosci EVIDENCE-BASED CLINICAL PRACTICE MC GRAWHILL
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Antuono Monica

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Milano


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
Gli studi caso-controllo
- Definizione
- Impiego
Gli studi di coorte
- Definizione
- Impiego
L'epidemiologia delle cisti ovariche
- L'epidemiologia dell'endometriosi
- L'epidemiologia dei fibromi uterini
- L'epidemiologia della patologia della statica pelvica
L'epidemiologia del carcinoma endometriale
- L'epidemiologia del carcinoma ovarico della mammella
- L'epidemiologia del carcinoma della cervice uterina
- L'epidemiologia del carcinoma della mammella
L'epidemiologia della:
- Natimortalità
- Mortalità perinatale
- Mortalità infantile
- Fattori di rischio
- Differenze geografiche
- Differenze temporali
- La frequenza ed i fattori di rischio dell'aborto spontaneo
- La frequenza ed i fattori di rischio della gravidanza ectopica
- La frequenza ed i fattori di rischio della gravidanza multipla
- La frequenza ed i fattori di rischio della preeclamsia
- Esercitazioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
A.A. OXFORD ENGLISH DICTIONARY OXFORD UNIVERSITY PRESS
A. Bossi,L. Conte,I. Cortinovis,C. Mordacchini FISICA MEDICA STATISTICA INFORMATICA MASSON, 2000
P. Chiari, D. Mosci EVIDENCE-BASED CLINICAL PRACTICE MC GRAWHILL
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
- Variabilità tra soggetti e variabilità entro soggetto.
- Descrivere un fenomeno.
- Popolazione e campione.
- Le modalità di raccolta dei dati.
- Studi sperimentali
- I protocolli di ricerca
- I comitati etici
- La randomizzazione
- Il placebo
- Studi in aperto o a cecità semplice e doppia.
- Variabili qualitative, quantitative discrete e continue, variabili punteggio.
- Frequenze assolute, percentuali e cumulate.
- Serie e seriazioni statistiche.
- Tabelle semplici e a doppia entrata.
- Percentuali di riga e di colonna.
- Diversi tipi di grafico
- Il corretto uso dei grafici
- Misure di posizione
- Moda
- Media aritmetica
- Mediana
- Centili
- Misure di dispersione
- Intervallo di variazione
- Differenza interquartile
- Deviazione standard
- Concetto di attendibilità di una misura.
- Cause di errore sistematico e di errore casuale.
- Precisione e accuratezza.
Test di screening e test diagnostici
- Sensibilità
- Specificità
- Valori predittivi
Introduzione al corso: le difficoltà della struttura linguistica, le modalità di lettura in relazione allo scopo della lettura
- Midwife: etimologia, significato
- Esplorare il vocabolario scientifico: le origini e la costruzione dei termini medici, termini di orientamento per il corpo umano, prefissi e suffissi di pertinenza
- La Cochrane Library
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
La struttura del corpo umano.
- L'ostetrica e la fisiologia e patologia dei sistemi
- Muscoloscheletrico
- Tegumentario
- Endocrino Medical audit Metanalysis.
- La terminologia del processo di diagnosi e cura.
- La patologia di interesse ostetrico dei sistemi muscoloscheletrico e tegumentario.
- I termini della oncologia
Orientamento sulle diverse forme di letteratura scientifica, comprensione ed esposizione di testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
L'ostetrica e la fisiologia e patologia degli apparati:
-Digerente
-Cardiovascolare
-Linfatico ODDS ratios
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
L'ostetrica e la fisiologia e patologia degli apparati:
- Urinario
- Respiratorio
- Nervoso.
- Il termine "Caption"
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
- L'ostetrica e la fisiologia e patologia degli apparati:
- Riproduttivo femminile
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
- L'ostetrica e la fisiologia e patologia degli apparati:
- riproduttivo maschile
- Lettura, comprensione ed esercizio della capacità di riportare testi dalla recente letteratura scientifica in lingua inglese su argomenti della specialità
- Ostetricia e neonatologia: i termini della fisiologia e della patologia.
- Il counselling.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
A.A. OXFORD ENGLISH DICTIONARY OXFORD UNIVERSITY PRESS
A. Bossi,L. Conte,I. Cortinovis,C. Mordacchini FISICA MEDICA STATISTICA INFORMATICA MASSON, 2000
P. Chiari, D. Mosci EVIDENCE-BASED CLINICAL PRACTICE MC GRAWHILL
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
La ricerca per lo specifico professionale dell'ostetrica
- La ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa. Dalla ricerca fenomenologica alla metanalisi
- I disegni di ricerca
- Un Progetto di Ricerca Ostetrica
- Un Protocollo di Ricerca Ostetrica
- I Comitati Etici e l'approvazione di un Progetto/Protocollo
- L'identificazione del problem statment e del purpose statement
- Le Biblioteche Digitali
- La ricerca bibliografica scientifica per la ricerca ostetrica
- Come si redige una bibliografia
- I Codici Etici
- Il consenso alla ricerca
- La scelta del disegno per la ricerca ostetrica
- L'identificazione del campione per la ricerca ostetrica
- I metodi e i materiali per la raccolta dati per la ricerca ostetrica
- I questionari e le scale di misura:
- L'analisi dei dati qualitativi e/o quantitativi da parte dell'ostetrica
- Struttura e validità di uno studio
- La discussione, la comunicazione e la diffusione dei risultati
- L'importanza della ricerca ai fini della pratica clinica ostetrica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
A.A. OXFORD ENGLISH DICTIONARY OXFORD UNIVERSITY PRESS
A. Bossi,L. Conte,I. Cortinovis,C. Mordacchini FISICA MEDICA STATISTICA INFORMATICA MASSON, 2000
P. Chiari, D. Mosci EVIDENCE-BASED CLINICAL PRACTICE MC GRAWHILL
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Guerrini Contini Norma Nilde, Parazzini Fabio

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Di Maso Matteo

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Celoria 22
Ricevimento:
concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail