Fotoluminescenza e risonanze magnetiche: applicazioni in chimica inorganica e metallorganica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisizione dei principi teorici e pratici ed applicazioni della fotoluminescenza e delle risonanze magnetiche di materiali inorganici e metallorganici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei fenomeni di base nelle spettroscopie di fotoluminescenza e di risonanze magnetiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Obiettivi
Acquisizione dei principi teorici e pratici ed applicazioni della fotoluminescenza e delle risonanze magnetiche di materiali inorganici e metallorganici.

Competenze acquisite
Conoscenza dei fenomeni di base nelle spettroscopie di fotoluminescenza e di risonanze magnetiche.

Programma in italiano
Modulo fotoluminescenza
Nella prima parte del modulo verranno descritti i principi base della fotoluminescenza. Nella seconda parte verranno trattati i dettagli strumentali ed i principi di funzionamento delle moderne apparecchiature. Nella terza parte si discuteranno aspetti specifici e i campi di applicazione di materiali inorganici e metallorganici fotoluminescenti.
Modulo risonanze magnetiche
Nella prima parte del modulo verranno presentati gli eteronuclei NMR attivi più comuni in chimica inorganica e metallorganica, le loro proprietà, le modalità per osservare isotopi di bassa sensibilità e di bassa abbondanza naturale. Nella seconda parte si descriveranno metodologie ed esperimenti non convenzionali.

Materiale di riferimento
Sul sito Ariel di riferimento al corso sono disponibili le slides presentate a lezione e tutto il materiale necessario per l'approfondimento degli argomenti trattati.

Prerequisiti
Nozioni NMR di base.

Modalità di esame:
L'esame verrà svolto in modalità orale, valutando contemporaneamente le conoscenze acquisite per entrambi i moduli. Visto il maggior peso della parte di luminescenza, il numero maggiore di domande verterà su questo argomento.

Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata

Modalità di erogazione
Il corso verrà sostanzialmente svolto attraverso lezioni frontali coadiuvate da limitate sessioni in laboratori strumentali volte ad approfondire l'aspetto pratico-strumentale trattato in aula

Lingua in cui è tenuto l'insegnamento
Italiano

Pagina web del corso http://tberinghellirmacim.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx

Course
Photoluminescence and Magnetic Resonance, applications in inorganic and metallorganic chemistry

Instructors:
Cariati Elena (Photoluminescence part)
Daniela Maggioni (Magnetic Resonance part)


Goals
Acquisition of theoretical and practical principles and applications of photoluminescence and magnetic resonances of inorganic and metallorganic materials.

acquired skills
Knowledge of the basic pehnomena in the photoluminescence and magnetic resonance spectroscopies

Course content
Photoluminescence
The first course part will cover the basic principles of photoluminescence. In the second part, details of modern instrumental design and key operational principles will be discussed. The final part will explore specific aspects and field of application of inorganic and metallorganic materials.
Nuclear magnetic resonance
In the first part the properties of the most common NMR active isotopes, relevant in inorganic and organometallic chemistry, will be presented together with sensitivity enhancement techniques for the observation of low receptivity isotopes. In the second part non conventional experiments and techniques will be presented.

Suggested prerequisites
Basic NMR knowledges

Reference material
Slides shown during the lessons are available on the Ariel website together with all the necessary files for the in depth study of the subjects covered in class.

Assessment method
The assessment of the acquired knowledge for both modules will consist in an oral examination. Considering the greater weight of the luminescent part, questions will be mainly focused on this subject.

Language of instruction
Italian

Attendance Policy:
Highly recommended

Mode of teaching
The course will fundamentally consists in frontal lessons supported by few laboratory demonstrations aimed at deepening the practical-instrumental aspects treated in the classroom.

Website:
http://tberinghellirmacim.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Prerequisiti
Prerequisiti
Nozioni NMR di base.

Modalità di esame:
L'esame verrà svolto in modalità orale, valutando contemporaneamente le conoscenze acquisite per entrambi i moduli. Visto il maggior peso della parte di luminescenza, il numero maggiore di domande verterà su questo argomento.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedi' 10.30-12.30
Ricevimento:
Su appuntamento
stanza 1053, 1mo piano lato B, corpo A edificio 5, Dipartimento di Chimica, Via Golgi 19