Functional cognitive and restorative neurosciences in normal and dysfunctional brain

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Programma del modulo:
Main Topics:
· Conceptual basis of adaptation in the brain
· Neuronal and synaptic plasticity
· Plasticity in development, health and diseases
· Morphological and functional methods of brain imaging (MRI, PET) and EEG in normal and dysfunctional conditions
· Main neurodegenerative disorders
· Methods to tackle human brain functions and dysfunctions.

· Neural cells and neural circuits
· The tripartite synapse
· Brain areas involved in cognition: the anatomical perspective
· Neuronal development and differentiation MDL
· Neurogenesis in adult
· The excitatory and inhibitory synapse with concepts of molecular dynamics
· Synaptic plasticity,
· Structural plasticity
· Learning and memory
· Place cells and Grid cells, the principle of space perception
· Analysing learning and memory
· How to study learning and memory in humans MDL
· Neural basis of decision making
· The dysfunctional synapse: Synaptopathies
· Abnormal functional and structural plasticity in neurodevelopmental disorders EM
· Concepts of neurodegeneration
· Principles of BMI
· Principles of neuroenhancements
· Principles of brain reserach and addiction disorders
· Physical exercise and brain research.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La verifica finale delle conoscenze e competenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta e un breve colloquio orale. La prova scritta sarà strutturata in forma di domande aperte. Tali domande consentiranno la verifica delle capacità di comprensione dei processi di plasticità funzionale e strutturale e la verifica del livello di comprensione dello studente di tali processo e del loro significato fisio-patologico. Il colloquio permetterà di verificare le abilità comunicative e l'appropriatezza nell'utilizzo del linguaggio scientifico specifico."
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cellular and Molecular Pharmacology
F Clementi G Fumagalli
EDRA

and for consultation

Principles of neuroscience
Kandel - Schwartz, Jessel
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico