Funzionalita' fisiologica, metabolica e biomolecolare dell'esercizio fisico

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
66
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/12 MED/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, organizzato in lezioni frontali, in attività seminariali e di laboratorio in piccoli gruppi, si propone di fornire allo specializzando nozioni sulla risposta e l'adattamento all'esercizio, attraverso un programma multidisciplinare. A questo scopo, saranno approfonditi tematiche inerenti la fisiologia dell'esercizio muscolare praticato sia a livello agonistico, sia amatoriale e i meccanismi di adattamento cardiaci, respiratori ed energetici all'esercizio fisico. Saranno discussi, in particolare, i fattori limitanti la massima prestazione aerobica, suddivisi in aspetti ventilatori, diffusivi, convettivi e periferici. Saranno approfonditi gli aspetti metabolici ed endocrinologici dello sport. Saranno fornite nozioni riguardanti metodiche analitiche di tipo biochimico/molecolare atte a seguire ed ottimizzare gli effetti dell'allenamento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente deve avere acquisito approfondite conoscenze sulle risposte fisiologiche, cardiovascolari, ormonali, metaboliche e molecolari all'esercizio anche di elevata intensità. Deve, inoltre, aver acquisito competenze sull'utilizzo di biomarcatori biochimico/molecolari utili per seguire ed ottimizzare gli effetti dell'allenamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
PROGRAMMA DEL CORSO PROF. LUZI
Introduzione al corso
Il pancreas e l'insulina
Classificazione del diabete
Diabete ed esercizio fisico
Diabete e nutrizione
Diabete di Tipo 2
Antiossidanti ed esercizio fisico
Diabete di Tipo 1
Dieta iperproteica ed esercizio fisico
Ipotalamo ed ipopofisi fisiologia e cenni di fisiopatologia
Ormoni steroidei e ormoni steroidi anabolizzanti
Ormoni tiroidei e metabolismo energetico
Metabolismo fosfo-calcico: fisiologia e cenni di fisiopatologia
Ripasso generale degli argomenti trattati


PROGRAMMA DEL CORSO DOTT.SSA TRINGALI
Fondamenti di Biochimica e Biologia Molecolare Clinica.
Biomarcatori di danno muscolare.
Metodologie valutative degli effetti dell'attività motoria sull'attivazione delle cellule satelliti.
Monitoraggio dei disordini alimentari, triade delle atlete.
Analisi biochimico-cliniche utili alla valutazione dello stress ossidativo.
Biomarcatori molecolari per il monitoraggio degli effetti dell'allenamento; test genetici; nutrigenetica.
Utilizzo di tecniche di biologia molecolare per il monitoraggio degli effetti dell'allenamento.
Applicazioni di tecniche di manipolazione genica e di riprogrammazione genica nell'ambito sportivo e nella rigenerazione tissutale; doping genetico.

PROGRAMMA DEL CORSO PROF. ESPOSITO
Fisiologia dell'esercizio e degli scambi gassosi: prestazione aerobica, anaerobica lattacida e alattacida. Cinetiche on e off del consumo di ossigeno. Contrazione e pagamento del debito di ossigeno. Approccio teorico ai fattori limitanti il massimo consumo di ossigeno.
Funzione del sistema cardiovascolare durante esercizio fisico. Effetti e variazione della pressione arteriosa durante esercizio.
Funzione del sistema respiratorio durante esercizio fisico.
Funzione del sistema neuromuscolare durante contrazione e rilasciamento.
Prerequisiti
Esame orale
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria
Materiale di riferimento
Slide e articoli saranno forniti durante le lezioni

Autori vari. Fisiologia dell'uomo. Edi Ermes.
McArdle, Katch, Katch. Exercise Physiology: Nutrition, Energy, and Human Performance (Lippincott Williams & Wilkins).
ACSM's Resource manual for Guidelines for Exercise Testing and Prescription - Fifth edition 2006.
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato - 20133 Milano oppure via MS Teams
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe, Via San Vittore 12, Milano
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate