Genetica molecolare e modelli animali

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso mira ad illustrare la teoria e le principali applicazioni della genetica molecolare nell'allevamento e nella selezione degli animali, così come a dare i fondamenti delle principali tecniche di base della genetica molecolare che trovano applicazione nei settori formativi del Corso integrato.
Inoltre, il corso prevede altresì di dare le basi per formare un biotecnologo per quanto riguarda la gestione degli animali da laboratorio nel rispetto della normativa vigente a livello europeo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
L'esame del corso integrato è costituito da una prova orale congiunta per i due moduli
Per sostenere il modulo di Genetica molecolare e applicazioni negli animali domestici è prerequisito aver superato l'esame di Genetica del primo anno.
Il candidato verrà esaminato tramite un colloquio. Le domande valuteranno il livello di conoscenza delle argomentazioni sviluppate durante i moduli del corso integrato.
Unita' didattica: Genetica molecolare e applicazione degli animali domestici
Programma
Lezioni Frontali

- La selezione degli animali da allevamento, da compagnia e da laboratorio (principalmente roditori). Concetti di parentela e di consanguineità. Le associazioni allevatori, i libri genealogici, i registri, il concetto di valutazione genetica dei riproduttori (ore totali 2)

- Caratteri qualitativi e quantitativi (ore totali 1)

- I geni di interesse produttivo e veterinario. Concetti di mutazione e di polimorfismo genetico. Principi e metodi di PCR, PCR allele-specifica, PCR / RFLP e tecniche di elettroforesi. (ore totali 5)

- Principi e metodi del sequenziamento nucleotidico automatizzato (ore totali 6)

- I marcatori molecolari e le loro applicazioni: profilo genetico, test di paternità, tracciabilità di animali e prodotti, stima della diversità genetica. Principi e metodi dell'analisi dei frammenti. (ore totali 6)

- Associazione e linkage. I marcatori molecolari per la mappatura genica, concetto di aplotipo. Cenni sulla mappatura genica con SNP microarray. (ore totali 4)

Esercitazioni

- Visite didattiche in laboratori di servizio e di ricerca specializzati nell'applicazione della genetica molecolare alla selezione agli animali da reddito, da compagnia e da laboratorio (ore totali 8)

- Pratica individuale di laboratorio sulle seguenti tecniche: estrazione di acidi nucleici da mammiferi, Polymerase Chain Reaction, elettroforesi su agarosio, PCR/RFLP, sequenziamento automatizzato a fluorescenza, analisi dei frammenti automatizzata a fluorescenza (ore totali 10)

- Pratica individuale di analisi in silico sui seguenti argomenti: progettazione di primers per PCR, identificazione di enzimi per allestire un test di restrizione, lettura ed allineamento di sequenze nucleotidiche. Navigazione nei databases di genomica NCBI ed Ensemble.(ore totali 8)

-Seminari esercitativi di bioinformatica sulla modellizzazione delle proteine a partire dalla variazione genotipica e sui software predittivi dei pathways metabolici (ore totali 6
Metodi didattici
Tutte le lezioni frontali verranno svolte col supporto di proiezione di slides in italiano. Talvolta, soprattutto per le esercitazioni in silico verranno utilizzati collegamenti a siti web
Materiale di riferimento
Sulla piattaforma Ariel sono disponibili le dispense del corso costituite principalmente dalle slides proiettate e spiegate a lezione, ogni supporto aggiuntivo mostrato durante le lezioni e le esercitazioni e ogni materiale integrativo che il docente abbia citato e che ritenga utile per la preparazione dello studente. Il materiale didattico fornito è molto utile per il superamento dell'esame.
Unita' didattica: Allevamento degli animali da laboratorio
Programma
Lezioni Frontali
Allevamento del topo e del ratto (ore totali 3)
Allevamento della cavia (ore totali 1)
Allevamento del coniglio (ore totali 1)
Ambiente e benessere dell'animale da laboratorio (ore totali 3)
La legislazione vigente in ambito europeo ed aspetti di etica (ore totali 3)
Principali modelli animali nella ricerca biomedica con accenni agli aspetti di biologia molecolare (ore totali 3)
Job training e rischio biologico del personale addetto alla gestione dell'animale da laboratorio (ore totali 2)

Esercitazioni
Visite a strutture di allevamento degli animali da laboratorio (ore totali 8)
Visite ad industrie che operano nel settore delle strutture per animali da laboratorio (ore totali 4)
Visite a centri di ricerca che utilizzano gli animali da laboratorio (ore totali 4)
Metodi didattici
Tutte le lezioni frontali verranno svolte col supporto di proiezione di slides in italiano. Talvolta verranno utilizzati collegamenti a siti web
Materiale di riferimento
· Collana sugli "Animali da Laboratorio", CRC Press
· M.A. Suckow et al. (2001) "Management of Laboratory Animal Care and Use Programs", CRC Press, USA
· Van Zutphen L.F.M., Baumans V., Beynen. (1996) Principi di Scienza dell'Animale da Laboratorio. La Goliardica Pavese
· Siti web di settore
· CD delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Allevamento degli animali da laboratorio
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
AGR/20 - ZOOCOLTURE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Luzi Fabio

Unita' didattica: Genetica molecolare e applicazione degli animali domestici
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
AGR/20 - ZOOCOLTURE
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 24 ore
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via e-mail
Lodi Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - III piano, st.3090