Geografia del turismo

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Turismi, ambienti, spazi, territori e luoghi.
Il turismo e le sue evoluzioni spazio-temporali: attori, territori, rappresentazioni, processi di sviluppo locale, forme di cooperazione e criticità (60 ore, 9 CFU per gli studenti nuovo ordinamento;12 CFU per studenti dei vecchi ordinamenti).
Turism, environments, spaces, territories and places.
Tourism and its spatio-temporal evolution: actors, territories, representations, local development processes, forms of cooperation and criticality (60 hours, 9 University credits for the students of the new system; 12 University credits for the students of the old system).

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Storia ed evoluzione del fenomeno turistico [Dino Gavinelli]
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Il sistema turistico e le sue dimensioni geografiche [affidamento]
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Il fenomeno turistico contemporaneo [affidamento]

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze Umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio.

Presentazione del corso

Il corso, tenuto attraverso lezioni frontali e uscite sul terreno, mira a evidenziare tutti i meccanismi ambientali, culturali, politici, sociali e territoriali presenti nelle comunità che viaggiano e in quelle che accolgono i viaggiatori. In particolare si presenteranno i principali sistemi turistici contemporanei inseriti nel contesto più ampio della globalizzazione, delle attuali relazioni socio-economiche e delle odierne realtà geopolitiche. Tali sistemi saranno analizzati non solo nelle loro dimensioni tradizionali e consolidate ma anche in quelle responsabili, etiche, critiche, solidali e sostenibili.

Prerequisiti
Conoscenza delle geografie di base (umana, fisica, urbana e regionale).

Risultati di apprendimento

Conoscenze:
- conoscenza delle fonti, dei metodi e degli strumenti della geografia del turismo, finalizzata allo studio formale, funzionale e relazionale degli spazi turistici e delle regioni a vocazione turistica;
- conoscenza dell'evoluzione spazio-temporale del fenomeno turistico (prototurismo, turismo moderno, turismo di massa, turismo postmoderno);
- conoscenza del rapporto tra territori e sistemi locali alle diverse scale, studiato in una prospettiva che trascenda la mera dimensione competitiva, aprendosi a scenari più ampi, analizzati nel contesto della cooperazione internazionale;
- analisi e interpretazione delle politiche di fruizione e valorizzazione delle diverse tipologie e forme di turismo.

Competenze:
- comprendere i significati del fenomeno turistico in una dimensione diacronica (attraverso il confronto fra le epoche storiche), sincronica (della contemporaneità) e spaziale (in ottica transcalare e nelle diverse aree geografiche).
- osservare, descrivere ed analizzare processi connessi al fenomeno turistico, riconoscendone la natura geografica complessa.

Indicazioni bibliografiche

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

1) Materiali forniti dal docente relativi alla prima unità didattica (slide rese disponibili sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel o documenti distribuiti durante le lezioni).
2) BATTILANI P., Vacanze di pochi vacanze di tutti, Bologna, Il Mulino, 2009 (lo studente dovrà preparare solo i capitoli II-III-IV-V-VI).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

1) GAVINELLI D., ZANOLIN G., Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Roma, Carocci, 2019.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:

1) LEMMI E., Turismo e management dei territori. I Geoitinerari, fra valori e progettazione turistica, Bologna, Pàtron, 2015.
2) MORETTI A., Il turismo montano in Italia. Dimensione strutturale ed evoluzione territoriale, Bologna, Pàtron, 2015.
3) RABBIOSI C., Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi, Milano-Udine, Mimesis, 2018.
4) AIME M., PAPOTTI D. (a cura di), Piccolo lessico sulla diversità, Fondazione Benetton/Antiga Edizioni, Treviso, 2018.


Gli studenti frequentanti dei vecchi ordinamenti, che devono sostenere l'esame per 12 CFU, dovranno integrare la suddetta bibliografia, indicata per 9 CFU, con l'Unità didattica D, per ulteriori 3 CFU.

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti frequentanti

Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:

1) COSTA N., Turismo e terrorismo jihadista, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.
2) DI NAPOLI Matteo, Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Bologna, Archetipolibri, 2016.
3) MORAZZONI M., DE PONTI P., Milano Leisure. Realtà, immagine, immaginario, Milano, Piccoli Giganti Edizioni, 2011.
4) MUTI G., Il Lago di Como. Turismo, territorio, immagine, Milano, UNICOPLI, 2015.
5) TIMOTHY D.J., BOYD S.W., Heritage e turismo, Milano, Hoepli, 2007.

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

1) BATTILANI P., Vacanze di pochi vacanze di tutti, Bologna, Il Mulino, 2009 (Lo studente dovrà preparare i capitoli I-II-III-IV-V-VI).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:

1) BAGNOLI L., Manuale di Geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici, Novara, Utet, 2014, terza edizione.
2) DELL'AGNESE E., Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, Novara, Utet, 2018.
3) GAVINELLI D., ZANOLIN G., Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Roma, Carocci, 2019.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:

1) AIME M., PAPOTTI D., L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Torino, Einaudi, 2012 UNITAMENTE a GAVINELLI D., Teorie e pratiche territoriali nelle aree protette. Alcuni esempi europei e americani tra conservazione e valorizzazione, Milano, Unicatt, 2012.
2) LEMMI E., Turismo e management dei territori. I Geoitinerari, fra valori e progettazione turistica, Bologna, Pàtron, 2015.
3) MORETTI A., Il turismo montano in Italia. Dimensione strutturale ed evoluzione territoriale, Bologna, Pàtron, 2015.
4) AIME M., PAPOTTI D. (a cura di), Piccolo lessico sulla diversità, Fondazione Benetton/Antiga Edizioni, Treviso, 2018.

Gli studenti non frequentanti dei vecchi ordinamenti, che devono sostenere l'esame per 12 CFU, dovranno integrare la suddetta bibliografia, indicata per 9 CFU, con l'Unità didattica D, per ulteriori 3 CFU.

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:

1) COSTA N., Turismo e terrorismo jihadista, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.
2) DI NAPOLI Matteo, Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Bologna, Archetipolibri, 2016
3) MORAZZONI M., DE PONTI P., Milano Leisure. Realtà, immagine, immaginario, Milano, Piccoli Giganti Edizioni, 2011.
4) MUTI G., Il Lago di Como. Turismo, territorio, immagine, Milano, UNICOPLI, 2015.
5) TIMOTHY D.J., BOYD S.W., Heritage e turismo, Milano, Hoepli, 2007.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

21/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti sopra esposti volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze disciplinari acquisite.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Gavinelli Dino

Unita' didattica B
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Morazzoni Monica

Unita' didattica C
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Morazzoni Monica

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti/esse è in presenza e si tiene il martedì con il seguente orario 10:00-13:00. Il ricevimento di martedì 13-5-25 é sospeso per impegni istituzionali del docente.
Il ricevimento è in presenza nell'ufficio 1044 a Sesto San Giovanni e, per necessità particolari, su skype ed è subordinato a studentesse/i presenti in ufficio. L'indirizzo skype negli orari di ricevimento è: dinogavinelli.