Geografia dell'ambiente
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'ambiente e l'uomo: interdipendenze e problematiche. (60 ore, 9 cfu)
Environment and man: interdependencies and problems.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le determinanti ambientali
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Ambiente e geografia
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'impatto sulle risorse idriche
Il corso è rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennali in Filosofia e Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (nuovo ordinamento, immatricolati dal 2017/2018).
Presentazione del corso
Il corso affronta il problema del rapporto uomo-ambiente in una prospettiva storico-geografica, a partire dalle fasi più remote dello sviluppo delle società umane e sino alla sua dimensione attuale.
Attraverso alcune fondamentali esemplificazioni, si evidenziando i processi di differenziazione innescati dalle prerogative ambientali delle diverse regioni del mondo, i fattori di convergenza e di adattamento.
La ricostruzione in chiave bidirezionale della relazione uomo-ambiente metterà in luce anche i principali esiti a cui essa ha condotto, in particolare in rapporto all'uso delle risorse e con le conseguenti incognite che su di essa gravano. Con particolare riguardo al problema dell'acqua vengono analizzate le risposte fornite dai sistemi naturali alle pressioni umane e il complesso sistema di azioni-retroazioni e di conflitti innescati.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti e dei contenuti di base della geografia umana e della geografia fisica.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Il corso fornisce elementi conoscitivi fondamentali per la comprensione della relazione uomo-ambiente e in, in particolare, dei principali problemi che essa pone in chiave attuale.
Competenze:
Il corso, anche attraverso opportune esemplificazioni, fornisce strumenti metodologici e concettuali necessari a una corretta interpretazione dei grandi problemi ambientali attraverso lo sviluppo di un'adeguata capacità critica.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Unità didattica A (studenti 6 e 9 cfu)
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, 2014
Unità didattica B (studenti 6 e 9 cfu)
F. Canigiani, Ambiente il nostro futuro, Nicomp, 2016
Unità didattica C (studenti 9 cfu)
R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Unità didattica A (studenti 6 e 9 cfu)
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 2014
Unità didattica B (studenti 6 e 9 cfu)
- F. Canigiani, Ambiente il nostro futuro, Nicomp, 2016
- E. Bompan, M. Iannelli, Water grabbing. Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo, Emi, 2018
Unità didattica C (studenti 9 cfu)
R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
24/07/2018
Environment and man: interdependencies and problems.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le determinanti ambientali
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Ambiente e geografia
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'impatto sulle risorse idriche
Il corso è rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennali in Filosofia e Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (nuovo ordinamento, immatricolati dal 2017/2018).
Presentazione del corso
Il corso affronta il problema del rapporto uomo-ambiente in una prospettiva storico-geografica, a partire dalle fasi più remote dello sviluppo delle società umane e sino alla sua dimensione attuale.
Attraverso alcune fondamentali esemplificazioni, si evidenziando i processi di differenziazione innescati dalle prerogative ambientali delle diverse regioni del mondo, i fattori di convergenza e di adattamento.
La ricostruzione in chiave bidirezionale della relazione uomo-ambiente metterà in luce anche i principali esiti a cui essa ha condotto, in particolare in rapporto all'uso delle risorse e con le conseguenti incognite che su di essa gravano. Con particolare riguardo al problema dell'acqua vengono analizzate le risposte fornite dai sistemi naturali alle pressioni umane e il complesso sistema di azioni-retroazioni e di conflitti innescati.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti e dei contenuti di base della geografia umana e della geografia fisica.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Il corso fornisce elementi conoscitivi fondamentali per la comprensione della relazione uomo-ambiente e in, in particolare, dei principali problemi che essa pone in chiave attuale.
Competenze:
Il corso, anche attraverso opportune esemplificazioni, fornisce strumenti metodologici e concettuali necessari a una corretta interpretazione dei grandi problemi ambientali attraverso lo sviluppo di un'adeguata capacità critica.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Unità didattica A (studenti 6 e 9 cfu)
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, 2014
Unità didattica B (studenti 6 e 9 cfu)
F. Canigiani, Ambiente il nostro futuro, Nicomp, 2016
Unità didattica C (studenti 9 cfu)
R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Unità didattica A (studenti 6 e 9 cfu)
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 2014
Unità didattica B (studenti 6 e 9 cfu)
- F. Canigiani, Ambiente il nostro futuro, Nicomp, 2016
- E. Bompan, M. Iannelli, Water grabbing. Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo, Emi, 2018
Unità didattica C (studenti 9 cfu)
R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
24/07/2018
Prerequisiti
Scritta, domande aperte. L'esame accerta le conoscenze degli studenti sugli argomenti del programma, con attenzione anche alla capacità argomentativa e alla precisione espositiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bonardi Luca
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bonardi Luca
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bonardi Luca