Geografia e ambiente nell'evoluzione delle società umane

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: "L'uomo come ambiente". Dentro e oltre il cambiamento climatico. (40 ore, 6 cfu)
"Man as environment". Inside and beyond climate change

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Espansione geografica e trasgressività ecologica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La questione del clima

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche.

Presentazione del corso
A partire dagli eventi profondi di trasgressività ecologica per giungere alle grandi criticità odierne, il corso indaga le posture, gli esiti e gli interrogativi che hanno gravato e gravano sulla permanenza dell'uomo sul pianeta in rapporto all'uso delle risorse ambientali.
Con particolare attenzione si farà riferimento alle trasformazioni del clima come co-fattore di costruzione della vicenda umana alle diverse scale e ai relativi processi di adattamento.
L'alterazione antropogenica del clima che ha preso avvio nel secondo Novecento è indagata nei suoi effetti ambientali e territoriali e sotto il profilo delle insufficienti risposte politiche e culturali.

Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base della storia e della geografia umana.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Il corso fornisce le conoscenze scientifiche fondamentali e i contenuti storico-geografici basilari per un'esatta comprensione della relazione uomo-ambiente e, in particolare, del problema dell'effetto serra antropogenico.

Competenze:
Il corso intende sviluppare le competenze argomentative e gli strumenti metodologici necessari a una corretta interpretazione (e al superamento concettuale) della relazione uomo-ambiente.

Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti:

Unità didattica A
G. Chelazzi, L'impronta originale. Storia naturale della colpa ecologica, Einaudi, 2013
Unità didattica B
R. Scolari, Catastrofi e cambiamenti climatici, Mimesis, 2017

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Unità didattica A
G. Chelazzi, L'impronta originale. Storia naturale della colpa ecologica, Einaudi, 2013
Unità didattica B
W. Ruddiman, L'aratro, la peste, il petrolio. L'impatto umano sul clima, Ube, 2015
R. Scolari, Catastrofi e cambiamenti climatici, Mimesis, 2017

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

24/07/2018
Prerequisiti
Scritta con domande aperte. L'esame accerta le conoscenze degli studenti sugli argomenti del programma, con attenzione anche alle capacità di sintesi complessiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore