Geologia applicata per la salvaguardia dei beni archeologici ed architettonici
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l'obbiettivo di fornire gli strumenti conosciti geologici e geologico tecnici per la comprensione dei fenomeni naturali che condizionano lo sviluppo e la fruizione dei beni culturali paesaggistici e/o architettonici. Inoltre lo studente dovrà acquisire una adeguata preparazione che gli consenta rapporti multidisciplinari con le altre figure professionali che si occupano della protezione e gestione dei beni.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative alla reologia dei mezzi geologici (terre rocce e ammassi rocciosi) i dei principali processi geotecnici e geomorfologici a cui possono essere soggetti. Saprà dunque formulare ragionevoli ipotesi sulle principali problematiche che possono condizionare la salvaguardia e fruizione di beni culturali, paesaggistici e subordinatamente architettonici, in relazione al contesto geologico tecnico in cui si inseriscono. Possiederà un glossario geologico-tecnico adeguato a comprendere i contenuti di documenti geologico-applicativi, anche cartografie tematiche di suscettibilità al dissesto, pericolosità e rischio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore