Geologia del cristallino e laboratorio
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del Corso è l'applicazione dell'analisi strutturale e petrologica dei terreni magmatici e metamorfici, fornendo gli strumenti analitici su base strutturale per l'interpretazione dell'evoluzione magmatica e metamorfica. Inoltre comprende una parte teorica cospicua dedicata all'analisi microstrutturale delle rocce polimetamorfiche polideformate, delle peridotiti di mantello e delle rocce ignee.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Propedeuticità
Geologia Strutturale e Tettonica e laboratorio, Analisi Strutturale I, Analisi Strutturale II
modulo: Geologia del Cristallino
Programma
Applicazione dell'analisi strutturale alle rocce polideformate in terreni metamorfici mediante: comprensione delle geometrie alla scala meso e megascopica;
individuazione delle strategie di campionamento; analisi microstrutturale.
Meccanismi di sviluppo delle foliazioni (rotazione passiva, dissoluzione per pressione, deformazione cristalloplastica, ricristallizzazione dinamica, crescita mimetica, crescita orientata e micropiegamento, flusso cataclastico). Reologia degli aggregati polimineralici e policristallini: meccanismi di deformazione (tipi di flusso e leggi che lo governano). Carte dei meccanismi di deformazione e profili di resistenza. Deformazione, recupero e ricristallizzazione dei più comuni costituenti mineralogici delle rocce; sistemi di scivolamento intracristallino. Relazioni porfiroblasti-matrice. Vene fibrose, ombre di pressione e microboudinage. Coroniti. Ricostruzione dei percorsi PTdt. Principali microstrutture delle peridotiti di mantello (protogranulare, porfiroclastica, milonitica, equigranulare, microstrutture di impregnazione magmatica) e riflessi sul comportamento reologico. Geometrie delle rocce magmatiche intrusive mesoscopiche e megascopiche. Deformazione magmatica e submagmatica: meccanismi di deformazione nelle rocce che contengono fusi; evidenze mesoscopiche e microscopiche di flusso magmatico e submagmatico. Descrizione delle principali tessiture basaltiche in funzione della CMF. Principali tecniche d'analisi microstrutturale.
Il laboratorio consiste in: applicazione, per mezzo di esercitazioni pratiche, dei principi teorici all'analisi microstrutturale delle rocce polimetamorfiche polideformate, delle ultramafiti crostali e peridotiti di mantello, delle rocce intrusive e di lave basaltiche; applicazione di un approccio analitico integrato alle varie scale per l'indagine e l'interpretazione di un caso reale.
individuazione delle strategie di campionamento; analisi microstrutturale.
Meccanismi di sviluppo delle foliazioni (rotazione passiva, dissoluzione per pressione, deformazione cristalloplastica, ricristallizzazione dinamica, crescita mimetica, crescita orientata e micropiegamento, flusso cataclastico). Reologia degli aggregati polimineralici e policristallini: meccanismi di deformazione (tipi di flusso e leggi che lo governano). Carte dei meccanismi di deformazione e profili di resistenza. Deformazione, recupero e ricristallizzazione dei più comuni costituenti mineralogici delle rocce; sistemi di scivolamento intracristallino. Relazioni porfiroblasti-matrice. Vene fibrose, ombre di pressione e microboudinage. Coroniti. Ricostruzione dei percorsi PTdt. Principali microstrutture delle peridotiti di mantello (protogranulare, porfiroclastica, milonitica, equigranulare, microstrutture di impregnazione magmatica) e riflessi sul comportamento reologico. Geometrie delle rocce magmatiche intrusive mesoscopiche e megascopiche. Deformazione magmatica e submagmatica: meccanismi di deformazione nelle rocce che contengono fusi; evidenze mesoscopiche e microscopiche di flusso magmatico e submagmatico. Descrizione delle principali tessiture basaltiche in funzione della CMF. Principali tecniche d'analisi microstrutturale.
Il laboratorio consiste in: applicazione, per mezzo di esercitazioni pratiche, dei principi teorici all'analisi microstrutturale delle rocce polimetamorfiche polideformate, delle ultramafiti crostali e peridotiti di mantello, delle rocce intrusive e di lave basaltiche; applicazione di un approccio analitico integrato alle varie scale per l'indagine e l'interpretazione di un caso reale.
Metodi didattici
Modalità di esame:
Orale ± prova pratica
Prova pratica/grafica
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Lingua in cui è tenuto l'insegnamento
Italiano (possibilità Inglese)
L'esame consiste in una prova orale e se include il laboratorio consiste anche nell'analisi microstrutturale di due sezioni sottili. La collezione didattica è a disposizione degli studenti per la consultazione presso i docenti del corso
Orale ± prova pratica
Prova pratica/grafica
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Lingua in cui è tenuto l'insegnamento
Italiano (possibilità Inglese)
L'esame consiste in una prova orale e se include il laboratorio consiste anche nell'analisi microstrutturale di due sezioni sottili. La collezione didattica è a disposizione degli studenti per la consultazione presso i docenti del corso
Materiale di riferimento
Testi monografici (vd.lista), eventuali fotocopie consegnate dai docenti, articoli scientifici, presentazioni in Power Point. Per il Laboratorio si utilizzerà una collezione di sezioni sottili di riferimento, utili anche per sostenere l'esame.
Testi consigliati:
Augustithis S.S. - 1978 - Atlas of the textural patterns of basalts and their genetic significance. Elsevier, Oxford, 323 pp.
Augustithis S.S. - 1979 - Atlas of the textural patterns of basic and ultrabasic rocks and their genetic significance. Walter de Gruyter, Berlin, 393 pp.
Passchier, C.W., Myers, J.S. and Kröner, A. -1990 - Field geology of high-grade gneiss terrains. Springer Verlag, Berlin, 150 pp.
Passchier C.W. and Trouw R.A.J. - 2005 - Microtectonics. Springer Verlag, Berlin, 366 pp.
Vernon R.H. - 2004 - Rock Microstructure. Cambridge University Press, Cambridge, 594 pp.
Testi consigliati:
Augustithis S.S. - 1978 - Atlas of the textural patterns of basalts and their genetic significance. Elsevier, Oxford, 323 pp.
Augustithis S.S. - 1979 - Atlas of the textural patterns of basic and ultrabasic rocks and their genetic significance. Walter de Gruyter, Berlin, 393 pp.
Passchier, C.W., Myers, J.S. and Kröner, A. -1990 - Field geology of high-grade gneiss terrains. Springer Verlag, Berlin, 150 pp.
Passchier C.W. and Trouw R.A.J. - 2005 - Microtectonics. Springer Verlag, Berlin, 366 pp.
Vernon R.H. - 2004 - Rock Microstructure. Cambridge University Press, Cambridge, 594 pp.
Moduli o unità didattiche
modulo: Geologia del Cristallino
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Tartarotti Paola
unità didattica: Laboratorio di Geologia del Cristallino
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Docente:
Spalla Maria Iole
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail
Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
Su appuntamento previa e-mail
Ufficio Docente, via Mangiagalli, 34