Geologia regionale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo è lo studio della geologia regionale attraverso l'utilizzo integrato delle tecniche d'analisi strutturale utili alla ricostruzione dell'evoluzione tettonica, a scala regionale, di una porzione di orogene e al confronto con i modelli attualistici elaborati per la decifrazione dei dispositivi tettonici attivi nelle zone meccanicamente e termicamente instabili della litosfera.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso illustra le tecniche e i metodi di risoluzione della memoria strutturale e tettonica in contesti regionali polifasici, ricorrenti nello studio di una catena montuosa di collisione. Si svolge sotto forma di lavoro di laboratorio (2 CFU) ed escursioni di tipo operativo (4 CFU) su sezioni strutturali di catene collisionali (Alpi, Appennino, Sardegna, Isola d'Elba, Catena Varisica Europea .) caratterizzate dalla sovrapposizione d'impronte tettoniche estensionali, trascorrenti o convergenti, caratteristiche dei differenti livelli strutturali (sovrastruttura, infrastruttura). Gli argomenti dello studio sono principalmente i rapporti strutturali tra il basamento cristallino e le coperture sedimentarie, la polifasicità della storia tettonica, la strutturazione delle indentazioni tra le litosfere oceanica e continentale in zone a elevata deformazione totale.
Informazioni sul programma
Obbligatorie le uscite sul terreno
Fortemente consigliata la frequenza ai laboratori
Fortemente consigliata la frequenza ai laboratori
Prerequisiti
Modalità di esame: Orale
La verifica dell'apprendimento dei contenuti e dei metodi di analisi, illustrati durante il corso, si svolge con un esame orale, che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode. Durante l'esame si valuta l'apprendimento, la capacità di sintesi e il grado di approfondimento degli argomenti trattati attraverso la discussione di pubblicazioni scientifiche consigliate e la presentazione di relazioni sui temi affrontati nelle escursioni geologiche durante il corso.
La verifica dell'apprendimento dei contenuti e dei metodi di analisi, illustrati durante il corso, si svolge con un esame orale, che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode. Durante l'esame si valuta l'apprendimento, la capacità di sintesi e il grado di approfondimento degli argomenti trattati attraverso la discussione di pubblicazioni scientifiche consigliate e la presentazione di relazioni sui temi affrontati nelle escursioni geologiche durante il corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
- Testo: Field Geology of High-Grade Gneiss Terrains, by: C.W. Passchier, J.S. Myers, A. Kröner. Springer-Verlag.
- Dispense e articoli su argomenti trattati saranno distribuiti durante il corso
- Dispense e articoli su argomenti trattati saranno distribuiti durante il corso
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Spalla Maria Iole, Tartarotti Paola
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail
Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
Su appuntamento previa e-mail
Ufficio Docente, via Mangiagalli, 34