Geometria 1
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i primi rudimenti di algebra lineare e geometria affine
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso si saranno acquisite le nozioni di spazi vettoriali, basi, applicazioni lineari e le tecniche del calcolo matriciale e della risoluzione dei sistemi lineari.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Geometria 1 (ediz. 1)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Spazi vettoriali: alcuni esempi. Matrici e sistemi di equazioni lineari. Alcune nozioni di algebra lineare: base, dimensione, somme dirette, intersezione di spazi vettoriali e formula di Grassmann. Rango e determinante. Spazi affini. Applicazioni lineari, cambiamenti di base. Operatori lineari e diagonalizzazione.
Prerequisiti
Modalità di esame: scritto e orale.
L'esame consiste di due parti, che vanno superate entrambe.
La prima parte è una una prova scritta obbligatoria,
la seconda parte, riservata a chi abbia superato la prima parte,
consiste in una prova orale.
Il superamento della prova scritta richiede la soluzione corretta di alcuni esercizi aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni.
Possono essere previste alcune prove scritte in itinere il cui superamento complessivo consente al candidato di accedere
direttamente alla prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio sul contenuto della prova scritta e in una serie di domande, sugli argomenti svolti nel programma, domande alle quali il candidato deve saper rispondere correttamente ed in modo completo.
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
L'esame consiste di due parti, che vanno superate entrambe.
La prima parte è una una prova scritta obbligatoria,
la seconda parte, riservata a chi abbia superato la prima parte,
consiste in una prova orale.
Il superamento della prova scritta richiede la soluzione corretta di alcuni esercizi aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni.
Possono essere previste alcune prove scritte in itinere il cui superamento complessivo consente al candidato di accedere
direttamente alla prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio sul contenuto della prova scritta e in una serie di domande, sugli argomenti svolti nel programma, domande alle quali il candidato deve saper rispondere correttamente ed in modo completo.
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Metodi didattici
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Edoardo Sernesi, Geometria 1, Bollati Boringhieri.
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 6
Esercitazioni: 33 ore
Lezioni: 27 ore
Lezioni: 27 ore
Docenti:
Colombo Elisabetta, Matessi Diego
Geometria 1 (ediz. 2)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Spazi vettoriali: alcuni esempi. Matrici e sistemi di equazioni lineari. Alcune nozioni di algebra lineare: base, dimensione, somme dirette, intersezione di spazi vettoriali e formula di Grassmann. Rango e determinante. Spazi affini. Applicazioni lineari, cambiamenti di base. Operatori lineari e diagonalizzazione.
Prerequisiti
Modalità di esame: scritto e orale.
L'esame consiste di due parti, che vanno superate entrambe.
La prima parte è una una prova scritta obbligatoria,
la seconda parte, riservata a chi abbia superato la prima parte,
consiste in una prova orale.
Il superamento della prova scritta richiede la soluzione corretta di alcuni esercizi aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni.
Possono essere previste alcune prove scritte in itinere il cui superamento complessivo consente al candidato di accedere
direttamente alla prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio sul contenuto della prova scritta e in una serie di domande, sugli argomenti svolti nel programma, domande alle quali il candidato deve saper rispondere correttamente ed in modo completo.
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
L'esame consiste di due parti, che vanno superate entrambe.
La prima parte è una una prova scritta obbligatoria,
la seconda parte, riservata a chi abbia superato la prima parte,
consiste in una prova orale.
Il superamento della prova scritta richiede la soluzione corretta di alcuni esercizi aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni.
Possono essere previste alcune prove scritte in itinere il cui superamento complessivo consente al candidato di accedere
direttamente alla prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio sul contenuto della prova scritta e in una serie di domande, sugli argomenti svolti nel programma, domande alle quali il candidato deve saper rispondere correttamente ed in modo completo.
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Metodi didattici
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Edoardo Sernesi, Geometria 1, Bollati Boringhieri.
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 6
Esercitazioni: 33 ore
Lezioni: 27 ore
Lezioni: 27 ore
Docenti:
Garbagnati Alice, Tortora Alfonso
Docente/i
Ricevimento:
ven.12.30-15.30 e per appuntamento, previo accordo via E-mail
Studio 2101, secondo piano, via C. Saldini 50