Georisorse e geologia degli idrocarburi
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di trasmettere i concetti di base relativi alle georisorse, alla loro disponibilità in natura, alle principali tecniche estrattive e di separazione dei minerali utili, alla legislazione mineraria italiana e alla pianificazione di indagini esplorative. Vengono, inoltre, affrontati dei casi di studio relativi all'uso di materia prime naturali per la produzione di materiali ceramici tradizionali (dalle materie prime alle trasformazioni indotte dai processi industriali).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: E' auspicabile che gli studenti dimostrino conoscenze e capacità di comprensione e siano a un livello che, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia nel campo delle Georisorse. E' atteso che lo studente, al termine del corso, sia in grado di: 1) conoscere i concetti di base della giacimentologica moderna, 2) i principali minerali industriali e i processi di trasformazione a cui sono vocati, 3) i principali metodi di estrazione, 4) come redigere un piano di esplorazione, 5) le principali tecniche analitiche per la caratterizzazione dei minerali in indagine (SEM-EDS, XRF, XRD)
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: E' auspicabile che gli studenti siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo delle Georisorse.
Autonomia di giudizio: E' auspicabile che gli studenti abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati nel campo dello Georisorse, ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative: E' auspicabile che gli studenti sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: E' auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: E' auspicabile che gli studenti siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo delle Georisorse.
Autonomia di giudizio: E' auspicabile che gli studenti abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati nel campo dello Georisorse, ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative: E' auspicabile che gli studenti sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: E' auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Concetto di "georisorsa". Classificazione delle risorse energetiche e minerali. Richiesta e consumo di materie prime nel mondo. Richiesta e consumo di materie prime in Italia. Mercato delle materie prime. Concetto di "riserva" e "risorsa". Definizione di "giacimento" e di "deposito minerale". Esplorazione e sfruttamento delle risorse minerarie: obiettivi, strategia, prospezione mineraria, tempi e costi, valutazione dei rischi geologici. Metodi di coltivazione, trattamento, impatto ambientale. Legislazione mineraria italiana. Distinzione giuridica tra "cava" e "miniera".
Argille e minerali argillosi: classificazione e aspetti cristallochimici, disponibilità in natura e principali applicazioni in campo industriale. Materie prime per la produzione di clinker per cementi Portland. Le "argille espanse": Materiali ceramici tradizionali: definizione, classificazione, proprietà. Processi di produzione dei materiali ceramici tradizionali. Distretti ceramici nel mondo. La produzione ceramica in Italia e il ruolo del geologo nel processo produttivo. Tecniche di indagine in ambito mineralogico.
Gli idrocarburi: composizione degli idrocarburi naturali, proprietà fisiche degli idrocarburi naturali, origine degli idrocarburi, deposizione e conservazione della materia organica, rocce madri. La tettonica delle placche litosferiche e i bacini sedimentari. Gli effetti della subsidenza sulla materia organica: la formazione del petrolio e del gas. Cenni sulle caratteristiche petrofisiche delle rocce, faglie e sistemi fratturati. La migrazione degli idrocarburi. Accumulo degli idrocarburi: i giacimenti. Ricerca di idrocarburi: metodi di indagine, tecniche di prospezione, valutazione del potenziale minerario.
Argille e minerali argillosi: classificazione e aspetti cristallochimici, disponibilità in natura e principali applicazioni in campo industriale. Materie prime per la produzione di clinker per cementi Portland. Le "argille espanse": Materiali ceramici tradizionali: definizione, classificazione, proprietà. Processi di produzione dei materiali ceramici tradizionali. Distretti ceramici nel mondo. La produzione ceramica in Italia e il ruolo del geologo nel processo produttivo. Tecniche di indagine in ambito mineralogico.
Gli idrocarburi: composizione degli idrocarburi naturali, proprietà fisiche degli idrocarburi naturali, origine degli idrocarburi, deposizione e conservazione della materia organica, rocce madri. La tettonica delle placche litosferiche e i bacini sedimentari. Gli effetti della subsidenza sulla materia organica: la formazione del petrolio e del gas. Cenni sulle caratteristiche petrofisiche delle rocce, faglie e sistemi fratturati. La migrazione degli idrocarburi. Accumulo degli idrocarburi: i giacimenti. Ricerca di idrocarburi: metodi di indagine, tecniche di prospezione, valutazione del potenziale minerario.
Propedeuticità
Propedeuticità obbligatorie: Mineralogia, Petrografia e Laboratorio, Geologia Strutturale e Tettonica e Laboratorio, Geologia del Sedimentario e Laboratorio.
Prerequisiti
L'esame è svolto in forma orale. Vi sono una serie di propedeuticità da rispettare: per sostenere l'esame di Georisorse è necessario aver superato con successo gli esami di Mineralogia, Petrografia e Laboratorio, Geologia Strutturale e Tettonica e Laboratorio, Geologia del Sedimentario e Laboratorio.
Metodi didattici
Modalità di esame:
Orale
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Italiano. Il docente è disponibile a erogare il corso in lingua inglese.
Orale
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Italiano. Il docente è disponibile a erogare il corso in lingua inglese.
Materiale di riferimento
- Materiale didattico fornito dal docente
- Stephen E. Kesler & Adam C. Simon (2015) Mineral Resources, Economics and the Environment (2nd Edition). Cambridge University Press, ISBN-10: 1107074916
- G. Tanelli (2009) Georisorse e Ambiente. Aracne editrice, ISBN-10: 8854826154
- P.F. Barnaba (1998) Geologia degli Idrocarburi, 393 pp. (testo disponibile presso la biblioteca dipartimentale)
- Stephen E. Kesler & Adam C. Simon (2015) Mineral Resources, Economics and the Environment (2nd Edition). Cambridge University Press, ISBN-10: 1107074916
- G. Tanelli (2009) Georisorse e Ambiente. Aracne editrice, ISBN-10: 8854826154
- P.F. Barnaba (1998) Geologia degli Idrocarburi, 393 pp. (testo disponibile presso la biblioteca dipartimentale)
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Cadel Giuseppe, Gatta Giacomo Diego
Docente/i
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 14.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 (primo piano). Stesso indirizzo per corrispondenza postale: Via Botticelli 23, I-20133 MIlano