Geotecnica e laboratorio

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
ICAR/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base della meccanica delle terre, per poter analizzare e affrontare dal punto di vista quantitativo i più importanti problemi di ingegneria geotecnica.
Risultati apprendimento attesi
· Comprendere gli strumenti della meccanica del continuo per la modellazione matematica del comportamento idro-meccanico dei mezzi porosi
· Valutare la distribuzione delle pressioni interstiziali in problemi di filtrazione stazionaria 2D
· Interpretare le più diffuse prove di laboratorio e in sito per ricavare i parametri di resistenza e/o deformabilità dei diversi tipi di terreno, in funzione dello specifico problema geotecnico da affrontare
· Quantificare l'entità dei cedimenti delle fondazioni superficiali su terreni fini o granulari e il loro decorso nel tempo
· Verificare la sicurezza delle fondazioni nel rispetto delle normative vigenti
· Verificare la sicurezza delle principali tipologie di opere di sostegno nel rispetto delle normative vigenti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si articola in lezioni frontali (6 cfu) ed esercitazioni in aula e in laboratorio (3cfu). Le tematiche trattate riguardano:

Comportamento a taglio delle argille
Comportamento edometrico dei terreni
Calcolo del cedimento edometrico di fondazioni superficiali su terreni coesivi e Teoria della consolidazione monodimensionale
Calcolo di drenaggi in terreni coesivi
Comportamento a taglio delle sabbie
Calcolo dei cedimenti delle fondazioni superficiali su terreni sabbiosi
Calcolo della capacità portante di fondazioni superficiali
Verifiche di stabilità delle opere di sostegno
Dimensionamento geotecnico delle opere di sostegno flessibili
Fondazioni profonde
Calcolo della capacità portante di pali infissi e trivellati in argille e sabbie

Esercitazione sulle verifiche di stabilità
Esercitazione sul calcolo di capacità portante di pali caricati verticalmente
Esercitazione sul calcolo dei cedimenti delle fondazioni
Prerequisiti
L'esame è un compito scritto che riguarda 3 esercizi su fondazioni, rilevati e opere di sostegno.
L'esame orale riguarda essenzialmente una discussione sul compito e una verifica della conoscenza della materia.
Metodi didattici
l'esame è:
Scritto o Orale (A scelta dello studente);
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione:
Tradizionale.
Materiale di riferimento
Lancellotta R. (2004). Geotecnica (III ed.). Zanichelli Editore, Bologna
Lancellotta R., Calavera J. (1999). Fondazioni. Mc Graw-Hill.
Viggiani C. (1999). Fondazioni. Hevelius Editore, Benevento.
ICAR/07 - GEOTECNICA - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente via Mangiagalli 34 (Milano), piano terra, oppure su MS Teams