Gestione degli infestanti in post-raccolta
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Comprensione del ruolo degli infestanti delle derrate negli ambienti di stoccaggio in particolare dei cereali,legumi, spezie, piante aromatiche e frutta secca. Modalità per l'applicazione di una corretta gestione integrata.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione conoscenze relative alle problematiche di stoccaggio dall'attacco degli infestanti.Biologia delle principali specie infestanti le derrate immagazzinate. Modalità per una corretta prevenzione delle derrate immagazzinate.Come attuare un monitoraggio degli infestanti. Metodfologie di disinfestazione mediante impiego di mezzi fisici.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Caratteristiche ed entità dei danni provocati alle derrate dai parassiti animali. Principali specie infestanti le derrate e gli ambienti di lavorazione e stoccaggio: Coleotteri, Lepidotteri, Ditteri, Imenotteri, Psocotteri, Tisanuri e Blatte. Principali specie di Acari delle derrate. Fattori che favoriscono insediamento, sopravvivenza e diffusione infestanti. Fattori che rendono difficoltoso controllo infestanti nel post raccolta. Biocenosi dei cereali, legumi, frutta secca e piante officinali immagazzinati. Norme generali di prevenzione. Norme di pulizia degli ambienti. Materiali di avvolgimento e di imballaggio. Attacchi agli imballaggi prima dell'uso. Attacchi a imballaggi e confezioni pronte per la commercializzazione. Resistenza degli imballaggi all'attacco degli insetti. Esame di un foro per stabilire origine infestazione. Insetti penetratori e invasori. Metodi di analisi, campionamenti, strumenti per il campionamento, tecniche di prelievo, imballaggio e conservazione dei campioni. Principali metodi per rilevare la presenza di infestanti: esame visivo diretto, setacciatura, metodo biologico, peso per ettolitro, flottazone, metodi con colorazione, metodo respirometrico e calorimetrico, raggi x e analisi acustica. Filth test. Metodi di analisi delle infestazioni negli ambienti: Analisi delle tracce, trappole a sonda, trappole a feromone, alimentari e luminose. Analisi dei prodotti finiti. Come utilizzare i dati del monitoraggio. Determinazione origine infestazione. Impiego di biocidi negli ambienti: insetticidi di origine naturale e analoghi sintetici, organici di sintesi, fumiganti e miscele di gas. Norme per un corretto impiego dei biocidi utilizzati nei sili e nei magazzini. Mezzi fisici: silos-bag, ricircolo e ventilazione, basse e alte temperature, forza centrifuga, polveri inerti, vuoto, essiccamento e atmosfera controllata. I Muridi degli ambienti di stoccaggio e produzione derrate: cenni bio-etologici, pricipali specie, danni, prevenzione e monitoraggio. Come effettuare una derattizzazione: individuazione della specie, applicazione dei mezzi di lotta e controllo dei risultati.Esempi di applicazione di difesa integrata nei magazzini piani, nei sili e nel molino. Riferimenti legislativi e considerazioni sull'articolo 5 della legge 283/1962.
Informazioni sul programma
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso e riportati nel programma esame, volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento.
Propedeuticità
NO
Prerequisiti
Insetti: caratteristiche morfologiche e fisiologiche.
Materiale di riferimento
Appunti e documentazione didattica distribuita durante la lezione.
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Locatelli Daria Patrizia