Gestione del rischio clinico

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
a) APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
To err is human: come cambia il paradigma di riferimento.
La tassonomia e il glossario.
La valutazione del problema in termini epidemiologici. La rilevazione degli eventi sentinella
La documentazione clinica
Il paradigma della evidence based health care
b) L'APPROCCIO ISTITUZIONALE
La legislazione nazionale sul rischio clinico
La legislazione regionale del rischio clinico
Documentazione sanitaria e rischio clinico
Raccomandazioni per la gestione degli eventi sentinella incluse le raccomandazioni ministeriali
Il consenso informato
c) NOZIONI SUGLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO
L'incident reporting
Audit, RCA, FMECA
Strumenti per la gestione: Safety walkaround.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, analisi e discussione di casi di studio, simulazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste di una prova scritta nella quale vengono utilizzate sia MCQ sia domande a risposta aperta breve al fine di verificare le conoscenze acquisite, le abilità comunicative, la capacità di apprendimento. Viene proposto, inoltre, un caso di studio al fine di valutare se lo studente è in grado di comprendere il testo e applicare correttamente quanto appreso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
C. Vincent: La sicurezza del paziente. Springer Italia,2010.
A.Panà - S.Amato (a cura di): Il rischio clinico. Esseditrice. Roma.2007
M.Catino Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?" (Bruno Mondadori, 2006).
M. Catino Miopia Organizzativa Il Mulino, Collana Studi e Ricerche, 2009 LETTERATURA GRIGIA
Ministero della Salute. L'audit clinico. 2010. Disponibile all'indirizzo: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1552_allegato.pdf
Ministero della salute. Metodi di analisi per la gestione del rischio clinico. Root cause analysis - RCA Analisi delle cause profonde. Disponibile all'indirizzo: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1103_allegato.pdf
Ministero della Salute Glossario
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=314&area=qualita&menu=sicurezza
Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Manuale per la formazione degli operatori sanitari
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_640_allegato.pdf.
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Pascal 36, 2° piano