Gestione della sicurezza nei sistemi informativi

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
ING-IND/35
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire agli studenti le competenze di base nell'ambito della gestione del rischio informatico e della sicurezza nei sistemi informativi alla luce degli adempimenti più noti e impegnativi di cui sono onerate le organizzazioni produttive, fra queste, la normativa sulla Privacy, sulla responsabilità amministrativa delle società e degli enti, sulla corruzione e falso in bilancio e sulla tutela della sicurezza dei lavoratori.
In tale ottica vi sarà un approfondimento sull'implementazione di accorgimenti tecnologici atti a svolgere la prevenzione del rischio sia in ambito informatico, ma anche per precostituire gli elementi di prova da utilizzare in ambito giudiziario per documentare le condotte degli operatori e le politiche di sicurezza dell'organizzazione, ovvero dar conto delle misure necessarie atte ad evitare l'incidente, essendo spesso l'elemento probatorio rinvenuto in sistemi informatici.
Risultati apprendimento attesi
· identificazione delle reali aree di rischio sulla base dell'organizzazione in esame;
· definizione e realizzazione degli accorgimenti organizzativi e tecnologici necessari a prevenire incidenti, e in subordine, a documentare l'accaduto;
· in caso di incidente, organizzare il team di intervento e trattare nel modo più corretto i reperti informatici rilevanti;
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Erogazione in videoconferenza a Crema e Milano

Periodo
Secondo semestre

Programma
La sicurezza informatica nel contesto aziendale: l'implementazione di accorgimenti tecnologici e organizzativi nell'ambito di realtà organizzative a media e alta complessità

La gestione degli incidenti in cui sono coinvolti sistemi informatici aziendali: acquisizione, conservazione e analisi dei log, individuazione di eventi sentinella, la disk forensics per la network forensics

Elementi sulla normativa di riferimento internazionale, italiana e ISO

Simulazioni dibattimentali analisi casi reali
Informazioni sul programma
· identificazione delle reali aree di rischio sulla base dell'organizzazione in esame;
· definizione e realizzazione degli accorgimenti organizzativi e tecnologici necessari a prevenire incidenti, e in subordine, a documentare l'accaduto;
· in caso di incidente, organizzare il team di intervento e trattare nel modo più corretto i reperti informatici rilevanti;
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Scritto e orale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
IT Auditing Using Controls to Protect Information Assets, C. Davis, M. Schiller, K. Wheeler, McGraw-Hill Education

Health and Safety, Environment and Quality Audits: A risk-based approach S. Asbury, Routledge

A Guide to Effective Internal Management System Audits: Implementing Internal Audits as a Risk Management Tool, A. W. Nichols, IT Governance Publishing
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Caccavella Donato Eugenio