Gestione delle risorse forestali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
AGR/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
"Le attività didattiche sono mirate all¿acquisizione di conoscenze necessarie alla pianificazione e gestione del patrimonio forestale, con particolare riferimento alle aree protette.
La formazione è orientata all¿acquisizione delle metodologie per la pianificazione forestale orientata agli aspetti produttivi, di valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di lavorare nel settore forestale con interventi in un ottica di multifunzionalità e di filiera bosco-legno, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali."
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di sviluppare autonomamente piani di intervento per la pianificazione forestale, sia in ambito montano, sia nelle aree protette e per la valorizzazione della risorsa foresta. Inoltre, acquisirà la capacità di interagire con i processi di pianificazione territoriale in un¿ottica interdisciplinare e integrando gli aspetti più squisitamente forestali con quelli degli altri settori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Pianificazione ecologica: concetti di base. Richiami di ecologia dei sistemi forestali e del paesaggio. Principi di pianificazione ecologica di area vasta. Aspetti generali della pianificazione ecologica dei sistemi forestali. Settore forestale nel contesto degli strumenti di pianificazione territoriale. Pianificazione forestale a scala nazionale. Pianificazione forestale regionale. Pianificazione forestale comprensoriale. Pianificazione forestale aziendale. Pianificazione forestale nella aree protette. Pianificazione forestale nei siti Natura 2000.
Informazioni sul programma
Prova orale con l'obiettivo di verificare a) conoscenza del quadro teorico e concettuale; b) capacità di applicare i concetti teorici/concettuali acquisiti ad una determinata questione; c) capacità di presentare idee / opinioni coerentemente con gli strumenti di pianificazione e i casi di studio presentati durante il corso e il quadro teorico e concettuale.
Propedeuticità
Non previste
Prerequisiti
Non richiesti
Materiale di riferimento
Testo di riferimento: Corona et al. (2011) Pianificazione ecologica dei sistemi forestali. Compagnia delle Foreste, Arezzo.
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Sitzia Tommaso