Ginnastica sportiva

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Ginnastica sportiva ha l'obiettivo di fornire gli adeguati strumenti teorico-pratici per poter progettare, sviluppare e condurre attività di insegnamento/allenamento finalizzate all'attività motoria generale, presportiva e sportiva prevalentemente nell'ambito della ginn. Artistica e sport acrobatici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito sotto il profilo tecnico e pratico le competenze scientifiche, tecniche, didattiche, metodologiche della preparazione specifica, della assistenza e prevenzione, necessarie per operare nel campo dell'insegnamento della ginn. Generale, dell'andamento sportivo e sportivo nei settori di base, promozionale e agonistico di base, e nel complesso nelle attività dove sono richieste competenze acrobatiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
GENERALITA'

Il programma di studio sarà convenzionalmente suddiviso in tre PARTI:

Prima PARTE: PROPEDEUTICA A TUTTI GLI ATTREZZI:
- COMUNE alle componenti Maschile e Femminile
° SUOLO: Elementi Ginnici Generali e di Preacrobatica
° SBARRA bassa, PARALLELE, CAVALLO con MANIGLIE, ANELLI,
PAR. ASIMMETRICHE staggio basso, TRAVE, VOLTEGGIO, MINITRAMPOLINO E TRAMPOLINO ELASTICO: introduzione e primi salti base


Seconda PARTE: SVILUPPO PROPEDEUTICA SPECIFICA ED ELEMENTI BASE AGLI ATTREZZI SPECIFICI:
- SPECIFICA, suddivisa in Ginn.Artistica Maschile e Ginn.Artistica Femminile
° CORPO LIBERO: Elementi Ginnici Generali e introduzione Acrobatica
° VOLTEGGIO, -(MINITRAMPOLINO e TRAMPOLINO)
Maschi: SBARRA, PARALLELE, CAVALLO con MANIGLIE, ANELLI

Femmine: PARALLELE ASIMMETRICHE, TRAVE


Terza PARTE: SVILUPPO ELEMENTI DI BASE E PRINCIPALI EVOLUZIONI AGLI ATTREZZI SPECIFICI:
- SPECIFICA, suddivisa in Ginn.Artistica Maschile e Ginn.Artistica Femminile
° CORPO LIBERO: Sviluppo El.Ginn.Gen. e Acrobatica di base
° VOLTEGGIO, -(MINITRAMPOLINO e TRAMPOLINO)
Maschi: SBARRA(alta), PARALLELE (alte), CAVALLO con MANIGLIE, ANELLI (alti)

Femmine: PARALLELE ASIMMETRICHE(alte), TRAVE(alta)
- Cenni alla preparazione degli Esercizi di Gara

PROGRAMMA

Analiticamente il programma di studio risulta così articolato:

ASPETTI TEORICI specifici della Disciplina

Ÿ Ginn.Artistica: organizzazione sportiva, cenni storici, obiettivi e principi fondamentali.
Ÿ Attrezzi di gara e Attrezzi facilitanti, Mezzi protettivi.
Ÿ Cenni al Codice dei Punteggi: definizione e composizione dell`esercizio di gara, la giuria e la valutazione in generale con riferimento agli esercizi obbligatori, tipologia gare, cenni agli esercizi liberi.
Ÿ Avviamento Motorio generale e specifico.
Ÿ Nozioni fisico-sportive-attitudinali, la preparazione del ginnasta,relative capacità specifiche - biotipo
Ÿ Basi della preparazione coreografica.
Ÿ La preparazione tecnica: tecnica e didattica specifiche, nomenclatura specifica e classificazioni fondamentali.
Ÿ Capacità motorie generali e specifiche nella Ginn.Artistica, in particolare: mobilità articolare, forza, resistenza, coordinazione, destrezza.
Ÿ La preparazione fisica generale e specifica, i test di controllo.
Ÿ L`assistenza: principi fondamentali e forme applicative, attrezzature tecniche.
Ÿ Cenni relativi alla pianificazione e periodizzazione dell'allenamento.
Ÿ La preparazione degli esercizi di gara: aspetti fondamentali relativi agli esercizi obbligatori e liberi, cenni alla metodica di allenamento.


T.T.D.del CORPO LIBERO

Ÿ Avviamento motorio specifico.
Ÿ Preparazione fisica specifica
Ÿ Basi di preparazione coreografica.
Ÿ Generalità e basi del lavoro al Corpo Libero: Elementi Ginnici Generali e di Preacrobatica, Elementi Propedeutici ed El.di Base, Collegamenti ed Evoluzioni.
Ÿ T.T.D.di alcuni elementi di Passaggio Gambe come i Mulinelli in appoggio sul bacino, di alcuni elementi di Forza e di Scioltezza, dei Salti e Saltelli Ginnici, dei Presalti, delle Piroette ginniche.
Ÿ T.T.D.Assistenza specifica, Prep.Fisica Specifica dei seguenti elementi di Base fondamentali:
1) Rotolamenti: - rotolamento longitudinale -capovolta avanti e indietro, variazioni significative ed evoluzioni principali: - capovolte avanti e indietro con arti inferiori divaricati -capovolta saltata - tuffo con capovolta - capovolta indietro alla verticale
2) Rovesciamenti: -verticale ritta rovesciata a due appoggi e a tre appoggi, - ruota, variazioni significative ed evoluzioni principali: -perno e cambio in verticale, verticale e discesa in capovolta,
3) Ribaltamenti: - ruota spinta - ruota saltata -rondata - kippe - ribaltata - flic avanti e indietro.
4) Salti acrobatici: - salto giro avanti - salto giro indietro - cenni ai salti con diversa rotazione
Ÿ Semplici collegamenti di tutti gli elementi trattati.
Ÿ Cenni alla costruzione dell'Esercizio al Corpo Libero
T.T.D. Degli ATTREZZI

T.T.D.del VOLTEGGIO

Ÿ Generalità, basi teoriche, propedeutica.
Ÿ Le sette Fasi del salto al cavallo.
Ÿ Salti Propedeutici: salto in due tempi, staccata alla cavallina, verticale perno.
Ÿ Salti Lineari di Base: salto laterale, salto frammezzo raccolto e salto staccata con cavallo trasversale.
Ÿ Salti con Rovesciamento di Base: salto capovolto e rondata
Ÿ Assistenza: prevenzione e tecnica specifica.
Ÿ Studio di un Salto specifico obbligatorio.

T.T.D.della SBARRA/P.ASIMMETRICHE

Ÿ Generalità degli attrezzi, propedeutica.
Ÿ Capovolgimenti avanti e indietro in sospensione e all`appoggio.
Ÿ Squadra rovesciata, candela.
Ÿ Entrate semplici in appoggio ritto frontale, in capovolta indietro.
Ÿ Propedeutici ai cambi di fronte, cambio di fronte elementare in appogio con passaggio laterale dell'arto inferiore, cambio di fronte dall'oscillazione.
Ÿ Slanci dall`appoggio e oscillazione base in sospensione tesa.
Ÿ Oscillazione base allo staggio basso.
Ÿ Pendolino, Kippe.
Ÿ Giro addominale, girarrosto - semplici giri di pianta.
Ÿ Propedeutici uscite avanti e indietro, uscita in guizzo, fioretto.
Ÿ Semplici collegamenti dei vari elementi trattati.
Ÿ Assistenza: prevenzione e tecnica specifica.
Ÿ Cenni alla costruzione dell'Esercizio alla Sbarra alta e alle Par.Asimmetriche.


T.T.D.della TRAVE

Ÿ Generalità dell'attrezzo, propedeutica.
Ÿ Esercizi di confidenza con l'attrezzo.
Ÿ La posizione fondamentale.
Ÿ Entrate semplici e con fase di volo.
Ÿ Andature varie avanti e indietro, anche con slancio.
Ÿ Cambi di fronte semplici dalla stazione eretta e in accosciata, giro base in due tempi (relevè) e completo.
Ÿ Posizioni di equilibrio in orizzontale prona, in passe, in elevata laterale, in arabesque, in appoggio sul bacino.
Ÿ Saltelli e salti ginnici di base.
Ÿ Squadra, passaggi in posizione prona e supina, squadra rovesciata, candela.
Ÿ Capovolta avanti, verticale, ruota.
Ÿ Uscite elementari in salto "pennello" con differenti atteggiamenti degli arti inferiori in fase di volo, anche con cambio di fronte, uscite dalla verticale, in rondata e ribaltata.
Ÿ Semplici collegamenti dei vari elementi trattati.
Ÿ Assistenza: prevenzione e tecnica specifica.
Ÿ Cenni alla costruzione dell'Esercizio alla Trave alta.

CENNI all'USO del TRAMPOLINO e del MINITRAMPOLINO

· Generalità dell'attrezzo, propedeutica.
· Elementi di base.


T.T.D. delle PARALLELE

· Generalità dell'attrezzo, propedeutica.
· Propedeutici all'oscillazione: traslocazioni, passaggi divaricati, oscillazione poplitea, in appoggio plantare.
· Propedeutici uscite frontali e dorsali.
· Oscillazione base in appoggio ritto.
· Cambi di fronte elementari d'appoggio.
· Capovolgimenti in sospensione, squadra rovesciata, candela, squadra in appoggio.
· Tempo di Kippe dall'appoggio brachiale, Kippe da oscillazione brachiale, Kippe breve.
· Capovolta avanti, Verticale in appoggio sugli omeri.
· Movimenti di slanciappoggio.
· Uscite semplici frontali e dorsali, anche con cambio di fronte, laterali dalla verticale app.
· Semplici collegamenti dei vari elementi trattati.
· Assistenza: prevenzione e tecnica specifica.
· Cenni alla costruzione dell'Esercizio alle Parallele.


T.T.D. del CAVALLO con MANIGLIE - FUNGO (Propedeutici - Mulinelli)

· Generalità dell'attrezzo, propedeutica.
· Preslanci dall'appoggio frontale, dorsale, centrale.
· Sottoentrate e sottouscite dalle tre posizioni fondamentali.
· Slanci pendolari base.
· Giro completo di passaggi alternati in successione.
· Cambio di fronte elementare ed evoluzioni, svizzero semplice.
· Squadra in appoggio.
· Preforbici e Premulinelli.
· Uscite semplici frontali e dorsali, anche con cambio di fronte.
· Semplici collegamenti dei vari elementi trattati.
· Assistenza: prevenzione e tecnica specifica.
· Cenni alla costruzione dell'Esercizio al Cavallo.


T.T.D. degli ANELLI

· Generalità dell'attrezzo, propedeuticità.
· Capovolgimento avanti e indietro dalla sospensione e dall'appoggio.
· Tenuta all'appoggio e alla sospensione, controllo anelli.
· Squadra rovesciata, candela, squadra in sospensione.
· Discesa in sospensione dorsale e risalita.
· Salita facilitata in appoggio ritto, squadra in appoggio e discesa in capovolgimento alla sospensione.
· Schemi voltabraccia avanti e indietro. Voltabraccia.
· Oscillazione propedeutica in sospensione a braccia flesse, oscillazione base.
· Uscite semplici in guizzo avanti, indietro, capovolta anche a gambe divaricate, in voltabraccia.
· Assistenz: prevenzione e tecnica specifica.
· Semplici collegamenti dei vari elementi trattati.
· Cenni alla costruzione dell'Esercizio agli Anelli alti.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova pratica e di una prova (discussione ) orale e scritto-grafica, entrambe obbligatorie; ciascuna delle due prove inciderà per il 50% della Valutazione, nella Valutazione finale si terrà conto di eventuali punteggi di tirocinio di materia maturati durante il corso.
La Prova Pratica punta ad accertare la Capacità e le Abilità tecniche specifiche raggiunte dallo studente in relazione alle attività svolte durante il corso e tipiche della Disciplina.
La Prova Orale e Scritto-grafica punta ad accertare sia le Conoscenze dello studente sugli aspetti torici della materia sia le Capacità Applicative di dette conoscenze in riferimento a quanto richiesto nell'ambito professionale specifico ( tramite 1- la presentazione di un elaborato scritto-grafico:"Dichiarazione degli Esercizi". 2- un colloquio sugli argomenti teorici generali, tecnici e didattici specifici. 3- l'applicazione dell'assistenza tecnica diretta.
Per una conoscenza più dettagliata dell'esame consultare il Programma di Esame nel sito Ariel dell'Università.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale presso gli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

- DIDATTICA E METODOLOGIA DELLA GINNASTICA ARTISTICA, B.Grandi - S.S.S.
- GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE , Carmine Luppino S.A.E.
- (GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE, Cartoni-Putzu - E.E.)
- BIOMECCANICA E DIVISIONE STRUTTURALE DELLA GINNASTICA ARTISTICA, A. Manzoni S.S.S.
- ORGANIZZAZIONE, PROGRAMMAZIONE, TECNICA DELL'ALLENAMENTO NELLA GINNASTICA ARTISTICA, Gaverdovsku - Smolevskij - S.S.S.
- IL MINI TRAMPOLINO ELASTICO IN GINN. ARTISTICA, M. Monticelli - S.S.S.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore