Gnoseologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di Gnoseologia, nell'ambito disciplinare di Filosofia teoretica, si prefigge di approfondire dal punto di vista teorico temi e problemi rilevanti del dibattito filosofico contemporaneo, a partire dalla lettura e dalla discussione critica di opere complesse e insieme significative ai fini di una solida formazione filosofica. Una attenzione particolare viene rivolta anche alla dimensione metodologica, attraverso la considerazione della validità, della pertinenza, della chiarezza concettuale e degli stili argomentativi delle teorie discusse nel percorso proposto.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La filosofia e il problema della soggettività. Heidegger, Kojève
Philosophy and the problem of subjectivity. Heidegger, Kojève
Unità didattica A (20 ore, 3 crediti): Heidegger e l'analitica dell'esistenza
TESTI: M. Heidegger, Essere e tempo, tr. it. di P. Chiodi, rivista da F. Volpi, Longanesi, Milano 2010, §§ 1-38 (tranne i §§ 19-21).
Unità didattica B (20 ore, 3 crediti): La struttura d'essere della "Cura"
TESTI: M. Heidegger, Essere e tempo, §§ 39-62 (tranne i §§ 43-44).
Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): Il movimento di soggettivazione. Kojève e la Fenomenologia dello spirito di Hegel
TESTI: A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, Adelphi, Milano 1996, cap. V, pp. 201-243 (per il materiale relativo a questa unità didattica, clicca qui).
Il corso è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Triennale di Filosofia, primo anno compreso, e delle altre Lauree Triennali di Scienze Umanistiche (potranno frequentare il corso anche gli studenti della Laurea Magistrale che lo desiderano, concordando con il docente eventuali integrazioni del pro-gramma d'esame).
Presentazione del corso
Il corso si propone di affrontare la questione della soggettività. Le prime due unità didattiche saran-no dedicate a quello che si è rivelato, a posteriori, come il più grande tentativo di ripensamento della soggettività umana del XX secolo, elaborato da Martin Heidegger, nella forma di una «fenomenolo-gia dell'esserci» e di una «ontologia fondamentale», in un'opera che è ormai divenuta un classi-co, Essere e tempo. Nella terza unità didattica l'attenzione si sposterà sul "movimento" di costitu-zione della soggettività, sulla scorta di quel "ritorno a Hegel" che ha a sua volta profondamente at-traversato il secolo scorso, soprattutto in Francia, a partire da alcune famose riletture del-la Fenomenologia dello spirito di Hegel, in particolare da quella di Alexandre Kojève. Verrà dunque presa in considerazione l'interpretazione kojèviana del capitolo IV della Fenomenologia dello spiri-to, dedicato all'Autocoscienza. Nella scia della discussione critica dei testi considerati si proporrà un'ulteriore prospettiva sulla questione posta.
Prerequisiti: Conoscenza dei temi principali della filosofia contemporanea (anche solo a livello ma-nualistico)
Risultati di apprendimento
Acquisizione delle competenze conoscitive necessarie alla comprensione delle linee e dei nodi fon-damentali della analitica esistenziale heideggeriana e della lettura kojèviana della Fenomenologia dello spirito di Hegel.
Approfondimento della capacità di applicazione delle concezioni e delle strutture del sapere filosofi-co ai problemi del presente.
Sviluppo dell'abilità di condurre analisi, argomentare tesi, formulare giudizi autonomi, in relazione alle dimensioni più significative delle tematiche affrontate.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A: Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Heidegger, Essere e tempo, tr. it. di P. Chiodi, rivista da F. Volpi, Longanesi, Milano 2010, §§ 1-38 (tranne i §§ 19-21).
Unità didattica B: Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Heidegger, Essere e tempo, §§ 39-62 (tranne i §§ 43-44).
Unità didattica C: Programma d'esame per studenti frequentanti
A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, Adelphi, Milano 1996, cap. V, pp. 201-243.
Programma per i non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti si consiglia, relativamente alle prime due unità didattiche, la lettura di: C. Esposito, Heidegger, Il Mulino, Bologna 2017.
Avvertenza:
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docen-te, in accordo con l'Ufficio competente.
04/12/2018
Philosophy and the problem of subjectivity. Heidegger, Kojève
Unità didattica A (20 ore, 3 crediti): Heidegger e l'analitica dell'esistenza
TESTI: M. Heidegger, Essere e tempo, tr. it. di P. Chiodi, rivista da F. Volpi, Longanesi, Milano 2010, §§ 1-38 (tranne i §§ 19-21).
Unità didattica B (20 ore, 3 crediti): La struttura d'essere della "Cura"
TESTI: M. Heidegger, Essere e tempo, §§ 39-62 (tranne i §§ 43-44).
Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): Il movimento di soggettivazione. Kojève e la Fenomenologia dello spirito di Hegel
TESTI: A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, Adelphi, Milano 1996, cap. V, pp. 201-243 (per il materiale relativo a questa unità didattica, clicca qui).
Il corso è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Triennale di Filosofia, primo anno compreso, e delle altre Lauree Triennali di Scienze Umanistiche (potranno frequentare il corso anche gli studenti della Laurea Magistrale che lo desiderano, concordando con il docente eventuali integrazioni del pro-gramma d'esame).
Presentazione del corso
Il corso si propone di affrontare la questione della soggettività. Le prime due unità didattiche saran-no dedicate a quello che si è rivelato, a posteriori, come il più grande tentativo di ripensamento della soggettività umana del XX secolo, elaborato da Martin Heidegger, nella forma di una «fenomenolo-gia dell'esserci» e di una «ontologia fondamentale», in un'opera che è ormai divenuta un classi-co, Essere e tempo. Nella terza unità didattica l'attenzione si sposterà sul "movimento" di costitu-zione della soggettività, sulla scorta di quel "ritorno a Hegel" che ha a sua volta profondamente at-traversato il secolo scorso, soprattutto in Francia, a partire da alcune famose riletture del-la Fenomenologia dello spirito di Hegel, in particolare da quella di Alexandre Kojève. Verrà dunque presa in considerazione l'interpretazione kojèviana del capitolo IV della Fenomenologia dello spiri-to, dedicato all'Autocoscienza. Nella scia della discussione critica dei testi considerati si proporrà un'ulteriore prospettiva sulla questione posta.
Prerequisiti: Conoscenza dei temi principali della filosofia contemporanea (anche solo a livello ma-nualistico)
Risultati di apprendimento
Acquisizione delle competenze conoscitive necessarie alla comprensione delle linee e dei nodi fon-damentali della analitica esistenziale heideggeriana e della lettura kojèviana della Fenomenologia dello spirito di Hegel.
Approfondimento della capacità di applicazione delle concezioni e delle strutture del sapere filosofi-co ai problemi del presente.
Sviluppo dell'abilità di condurre analisi, argomentare tesi, formulare giudizi autonomi, in relazione alle dimensioni più significative delle tematiche affrontate.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A: Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Heidegger, Essere e tempo, tr. it. di P. Chiodi, rivista da F. Volpi, Longanesi, Milano 2010, §§ 1-38 (tranne i §§ 19-21).
Unità didattica B: Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Heidegger, Essere e tempo, §§ 39-62 (tranne i §§ 43-44).
Unità didattica C: Programma d'esame per studenti frequentanti
A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, Adelphi, Milano 1996, cap. V, pp. 201-243.
Programma per i non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti si consiglia, relativamente alle prime due unità didattiche, la lettura di: C. Esposito, Heidegger, Il Mulino, Bologna 2017.
Avvertenza:
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docen-te, in accordo con l'Ufficio competente.
04/12/2018
Prerequisiti
La prova è orale: essa consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, che ha lo scopo di accertare la comprensione, oltre che la conoscenza, dei temi trattati e la competenza raggiunta nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, con un linguaggio appropriato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)