Gravità e superstringhe 2
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Introduzione alla teoria delle stringhe
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Stringa bosonica classica, quantizzazione nell'approccio covariante e nel gauge di cono luce, stringhe in campi di background, D-brane.
Propedeuticità
Introduzione alla relatività generale, fisica teorica 1.
Prerequisiti
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Materiale di riferimento
-Zwiebach, "A first course in string theory"
-Green/Schwarz/Witten, "Superstring theory", vol. 1
-Polchinski, "String theory", vol. 1&2
-Green/Schwarz/Witten, "Superstring theory", vol. 1
-Polchinski, "String theory", vol. 1&2
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Amariti Antonio
Docente/i