Groundwater modelling

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
GEO/05
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso introduce il partecipante ai principi di modellazione di acque sotterranee attraverso strumenti numerici. L'obiettivo generale del corso è di raggiungere un livello di conoscenza sufficiente per (1) capire come passare da un problema idrogeologico vero ad un modello concettuale, e (2) come risolverlo quindi numericamente. Alla fine del corso, lo studente sarà quindi in grado di sviluppare simulazioni numeriche autonomamente e di capire come distinguere un modello ben impostato da uno meno corretto. Il corso prevede l'installazione di codici Processing Modflow e MODELMUSE scaricabili gratuitamente da internet, che possono essere installati su qualsiasi computer portatile o workstation ed usati anche dopo la fine del corso.
Risultati apprendimento attesi
Il partecipante apprende (1) perchè i modelli sono utili per la gestione delle risorse idriche sotterranee, (2) cos'è un modello numerico e cosa contiene un software dietro l'interfaccia grafica, (3) come un problema idrogeologico reale viene concettualizzato e approssimata da un modello numerico, e (4) come risolvere il problema usando alcuni fra i codici numerici maggiormenti diffusi (MODFLOW, MODPATH,MT3D). Le esercitazioni sono focalizzate ad esempi da applicazioni reali, da siti italiani ed internazionali, con dati veri (non idealizzati), che permettono al partipante di applicare direttamente le conoscenze in campo applicativo. Problemi comuni legati al passaggio tradizionalmente complesso "dalla teoria alla pratica" sono analizzati e discussi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lezioni teoriche:
· Introduzione al corso
· Uso dei modelli numerici
· Tipi di approcci per la modellazione
· Concetti fondamentali per simulazioni di flusso
· Concetti fondamentali per simulazioni di trasporto di soluti
· Come aggiungere reazioni geochimici in modelli di acque sotterranee
· Come affrontare l'incertezza
· Applicazioni
Esercitazioni:
· Esplorare l'interfaccia di riferimento (PMWIN 5.3) e costruire il primo modello numerico ed analisi di file di input e output
· Valutazione della parametrizzazione del modello e delle condizioni di contorno
· Comparazione fra risultati simulati numericamente e soluzioni analitiche
· Aggiungere pozzi e sorgenti
· Simulazioni di trasporto di soluti
· Simulazioni di trasporto di calore
· Reazioni geochemiche
· Analisi di incertezza e rischio
· Analisi di casi di studio da siti reali
Informazioni sul programma
Il partecipante deve possedere conoscenze di base sull'idrogeologia, acquisite attraverso i corsi di studio della laurea triennale e magistrale di Scienze Geologiche.
Il primo appello dell'esame consiste in una prova scritta di cinque domande teoriche.
Dal secondo appello in poi, l'esame consiste in una prova scritta ed un'orale.
E' necessario fornire la copia completa delle esercitazioni a fine corso per poter accedere all'esame.
Propedeuticità
Geologia applicata (F65)
Geologia tecnica (F97)
Esplorazione delle risorse idriche (F97)
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Dispense fornite dal docente; è suggerito il testo Anderson and Woesner (1992) "Applied groundwater modeling" come testo di supporto
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA - CFU: 6
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Docente/i