Imaging e tecniche di radiologia convenzionale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze introduttive alla fisica delle radiazioni ionizzanti indispensabili alla comprensione del funzionamento delle apparecchiature radiologiche introdotte nel corso integrato. Fornire conoscenze dei princìpi fisici alla base del funzionamento delle apparecchiature che prevedono l'uso di radiazioni ionizzanti, di energie termiche, ultrasoniche e conoscenze delle componenti tecnologiche delle apparecchiature analogiche e digitali. Ottimizzazione della dose e Controlli di Qualità in radiologia.
Lo studente dovrà correlare le informazioni apprese durante le lezioni del modulo di "Anatomia umana" con le immagini ottenibili dalle tecniche di diagnostica per immagini di radiologia convenzionale comprese quelle ecografiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le indicazioni cliniche per lo svolgimento degli esami diagnostici dell'apparato osteoarticolare, del torace e dell'addome con tecniche radiologiche e le principali indicazioni cliniche rivolte all'acquisizione dell'imaging senologico di I livello.
Far acquisire i princìpi generali dell'esecuzione tecnica delle indagini radiografiche e i principali protocolli di acquisizione relativi a: imaging osteo-articolare, toracico, senologico, addominale, compresi i protocolli di acquisizione di cranio e colonna. Fornire altresì conoscenze relative alla preparazione dei pazienti ed all'impostazione dei parametri di acquisizione. Essere in grado di applicare le strategie di riduzione della dose. Saper riconoscere gli artefatti e ridurne gli effetti. Acquisire le principali tecniche di post processing e di trattamento delle immagini. Acquisire conoscenze connesse all'uso delle apparecchiature radiologiche in materia di: gestione della sicurezza, riduzione dei rischi e controlli di qualità.
Lo studente dovrà correlare le informazioni apprese durante le lezioni del modulo di "Anatomia umana" con le immagini ottenibili dalle tecniche di diagnostica per immagini di radiologia convenzionale comprese quelle ecografiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le indicazioni cliniche per lo svolgimento degli esami diagnostici dell'apparato osteoarticolare, del torace e dell'addome con tecniche radiologiche e le principali indicazioni cliniche rivolte all'acquisizione dell'imaging senologico di I livello.
Far acquisire i princìpi generali dell'esecuzione tecnica delle indagini radiografiche e i principali protocolli di acquisizione relativi a: imaging osteo-articolare, toracico, senologico, addominale, compresi i protocolli di acquisizione di cranio e colonna. Fornire altresì conoscenze relative alla preparazione dei pazienti ed all'impostazione dei parametri di acquisizione. Essere in grado di applicare le strategie di riduzione della dose. Saper riconoscere gli artefatti e ridurne gli effetti. Acquisire le principali tecniche di post processing e di trattamento delle immagini. Acquisire conoscenze connesse all'uso delle apparecchiature radiologiche in materia di: gestione della sicurezza, riduzione dei rischi e controlli di qualità.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande aperte.
Scritto con domande aperte.
Fisica delle radiazioni: apparecchiature in radiologia convenzionale
Programma
Programma del modulo:
La radiazione elettromagnetica: propagazione e spettro
Limiti della fisica classica: cenni di meccanica quantistica
Cenni di struttura atomica
Raggi X: produzione. Principi di funzionamento del tubo radiogeno
Caratteristiche dello spettro X
Interazione tra radiazione X e materia e natura del contrasto
Princìpi di formazione dell'immagine
La radiazione elettromagnetica: propagazione e spettro
Limiti della fisica classica: cenni di meccanica quantistica
Cenni di struttura atomica
Raggi X: produzione. Principi di funzionamento del tubo radiogeno
Caratteristiche dello spettro X
Interazione tra radiazione X e materia e natura del contrasto
Princìpi di formazione dell'immagine
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
BUSHONG: Radiologic Science for technologists - Elsevier Mosby
BUSHONG: Radiologic Science for technologists - Elsevier Mosby
L'imaging e l'anatomia radiologica in radiologia convenzionale
Programma
Programma del modulo:
Anatomia RX del torace
Il cuore ed il mediastino: anatomia e cause di patologia
Scheletro: anatomia, anatomia sistematica
Lesioni del parenchima polmonare: patologia e quadri radiologici
Lesioni elementari ossee
RX dell'addome
Fratture
Lesioni infiammatorie articolari ed ossee
Lesioni neoplastiche articolari ed ossee
Mammella.
Anatomia RX del torace
Il cuore ed il mediastino: anatomia e cause di patologia
Scheletro: anatomia, anatomia sistematica
Lesioni del parenchima polmonare: patologia e quadri radiologici
Lesioni elementari ossee
RX dell'addome
Fratture
Lesioni infiammatorie articolari ed ossee
Lesioni neoplastiche articolari ed ossee
Mammella.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
BUSHONG: Radiologic Science for technologists - Elsevier Mosby
BUSHONG: Radiologic Science for technologists - Elsevier Mosby
Tecniche di radiologia convenzionale
Programma
Programma del modulo:
Principi fisici delle radiazioni - Apparecchiature
Natura delle radiazioni X
Formazione delle radiazioni X all'interno del tubo radiogeno
Caratteristiche qualitative e quantitative del fascio radiogeno
Interazioni delle radiazioni con la materia: effetto Compton ed effetto fotoelettrico
Il tubo radiogeno: macchia focale
Il trocoscopio
Lo stativo
Il telecomandato
L'ortopantomografo
La radiologia tradizionale analogica (gli schermi di rinforzo e le pellicole)
La radiologia digitale: il sistema CR (plate)
La radiologia digitale: il sistema DR (flat pannel)
Parti fondamentali dell'apparecchiatura radiologica: tubo radiogeno, collimatori, il tavolo radiologico, il piano sensibile, le camere di ionizzazione, le griglie antidiffusione, l'amplificatore di brillanza
Principi di tecnica radiologica
Concetto di mA, kV, s
Tecnica a un punto, due punti, tre punti
Tecnica a contatto
Utilizzo del potter
Utilizzo delle camere di ionizzazione
Utilizzo dei fuochi
Tecnica ad alto chilovoltaggio
Tecniche di centratura
La radiazione principale e la radiazione diffusa
Ingrandimento dell'oggetto
Deformazione dell'oggetto
Sfumatura dell'oggetto
I piani dello spazio
Terminologia dello spazio
Le proiezioni radiologiche
Studio radiologico (proiezioni standard e studi particolari) e anatomia radiologica dei segmenti scheletrici
Cranio (proiezioni standard, studio della regione sellare, studio del massiccio facciale, studio della squama dell'occipitale)
Cervicale (proiezioni standard, oblique, dinamiche, studio del dente dell'epistrofeo)
Dorsale (proiezioni standard, oblique, dinamiche, sotto carico)
Lombare (proiezioni standard, oblique, dinamiche, sotto carico)
Sacro (proiezioni standard)
Cingolo scapolo-omerale (proiezioni standard, proiettate, oblique, tran toracica)
Omero (proiezioni standard)
Gomito (proiezioni standard)
Radio e ulna (proiezioni standard)
Carpo (proiezioni standard e mirate)
Mano (proiezioni standard e mirate)
Coste (proiezioni standard)
Clavicola (proiezioni standard)
Sterno (proiezioni standard)
Bacino (proiezioni standard, studio delle ali iliache, studio delle articolazioni sacro-iliache)
Articolazione coxo-femorale (proiezioni standard, semiassiali, assiali)
Femore (proiezioni standard)
Ginocchio (proiezioni standard e sotto carico)
Tibia e perone (proiezioni standard)
Tibio-tarsica (proiezioni standard, oblique e mirate)
Piede (proiezioni standard, mirate, sotto carico)
Radiografia della colonna in toto
Ortopantomografia
Torace
Addome
Studi radiologici nei pazienti di pronto soccorso
Studi radiologici nei pazienti ambulatoriali
Studi radiologici su minori
Studi radiologici su donne in età fertile
Cenni circa l'informativa allo studio e il consenso del paziente
Studio radiologico della mammella
Principi fisici delle radiazioni - Apparecchiature
Natura delle radiazioni X
Formazione delle radiazioni X all'interno del tubo radiogeno
Caratteristiche qualitative e quantitative del fascio radiogeno
Interazioni delle radiazioni con la materia: effetto Compton ed effetto fotoelettrico
Il tubo radiogeno: macchia focale
Il trocoscopio
Lo stativo
Il telecomandato
L'ortopantomografo
La radiologia tradizionale analogica (gli schermi di rinforzo e le pellicole)
La radiologia digitale: il sistema CR (plate)
La radiologia digitale: il sistema DR (flat pannel)
Parti fondamentali dell'apparecchiatura radiologica: tubo radiogeno, collimatori, il tavolo radiologico, il piano sensibile, le camere di ionizzazione, le griglie antidiffusione, l'amplificatore di brillanza
Principi di tecnica radiologica
Concetto di mA, kV, s
Tecnica a un punto, due punti, tre punti
Tecnica a contatto
Utilizzo del potter
Utilizzo delle camere di ionizzazione
Utilizzo dei fuochi
Tecnica ad alto chilovoltaggio
Tecniche di centratura
La radiazione principale e la radiazione diffusa
Ingrandimento dell'oggetto
Deformazione dell'oggetto
Sfumatura dell'oggetto
I piani dello spazio
Terminologia dello spazio
Le proiezioni radiologiche
Studio radiologico (proiezioni standard e studi particolari) e anatomia radiologica dei segmenti scheletrici
Cranio (proiezioni standard, studio della regione sellare, studio del massiccio facciale, studio della squama dell'occipitale)
Cervicale (proiezioni standard, oblique, dinamiche, studio del dente dell'epistrofeo)
Dorsale (proiezioni standard, oblique, dinamiche, sotto carico)
Lombare (proiezioni standard, oblique, dinamiche, sotto carico)
Sacro (proiezioni standard)
Cingolo scapolo-omerale (proiezioni standard, proiettate, oblique, tran toracica)
Omero (proiezioni standard)
Gomito (proiezioni standard)
Radio e ulna (proiezioni standard)
Carpo (proiezioni standard e mirate)
Mano (proiezioni standard e mirate)
Coste (proiezioni standard)
Clavicola (proiezioni standard)
Sterno (proiezioni standard)
Bacino (proiezioni standard, studio delle ali iliache, studio delle articolazioni sacro-iliache)
Articolazione coxo-femorale (proiezioni standard, semiassiali, assiali)
Femore (proiezioni standard)
Ginocchio (proiezioni standard e sotto carico)
Tibia e perone (proiezioni standard)
Tibio-tarsica (proiezioni standard, oblique e mirate)
Piede (proiezioni standard, mirate, sotto carico)
Radiografia della colonna in toto
Ortopantomografia
Torace
Addome
Studi radiologici nei pazienti di pronto soccorso
Studi radiologici nei pazienti ambulatoriali
Studi radiologici su minori
Studi radiologici su donne in età fertile
Cenni circa l'informativa allo studio e il consenso del paziente
Studio radiologico della mammella
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
PASSARIELLO: Elementi di tecnica radiologica e diagnostica per immagini.
PASSARIELLO: Elementi di tecnica radiologica e diagnostica per immagini.
Moduli o unità didattiche
Fisica delle radiazioni: apparecchiature in radiologia convenzionale
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Del Favero Elena
L'imaging e l'anatomia radiologica in radiologia convenzionale
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Bellomi Massimo, Messina Carmelo
Tecniche di radiologia convenzionale
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Fraschini Enrico
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail - Appointment to be agreed by e-mail
ASST Pini-CTO - Presidio CTO, Via Emilio Bignami, 1, 20126 - Milano.