Immunologia e immunopatologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del corso:
L'organizzazione generale del sistema immunitario
I recettori dei linfociti B e T e il riconoscimento dell'antigene
I recettori dei linfociti B (B cell receptor, BCR):
I recettori dei linfociti T (T cell receptor, TCR
Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) e la funzione di presentazione dell'antigene
L'elaborazione dell'antigene e la presentazione ai linfociti T
Gli antigeni
L'attivazione dei linfociti T helper
L'attivazione dei linfociti B e la secrezione di anticorpi
L'attivazione dei linfociti T citotossici
Le cellule NK e NKT
Gli organi centrali e periferici del sistema immune
Organi centrali
Organi periferici
La tolleranza immunologica
I meccanismi effettori delle risposte immuni
Il sistema del complemento
Le citochine
L'immunità nelle difese antiinfettive
L'immunità e il problema dei trapianti
L'immunità e il problema dei tumori
L'immunità come causa di malattie
Le reazioni allergiche di tipo immediato
Le reazioni allergiche di tipo ritardato
L'autoimmunità e le malattie autoimmuni
Le sindromi da immunodeficienza
Esempi di tecniche immunologiche applicate alla medicina
La reazione antigene-anticorpo in vitro
La tecnica di immunofluorescenza
La produzione di anticorpi monoclonali
L'organizzazione generale del sistema immunitario
I recettori dei linfociti B e T e il riconoscimento dell'antigene
I recettori dei linfociti B (B cell receptor, BCR):
I recettori dei linfociti T (T cell receptor, TCR
Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) e la funzione di presentazione dell'antigene
L'elaborazione dell'antigene e la presentazione ai linfociti T
Gli antigeni
L'attivazione dei linfociti T helper
L'attivazione dei linfociti B e la secrezione di anticorpi
L'attivazione dei linfociti T citotossici
Le cellule NK e NKT
Gli organi centrali e periferici del sistema immune
Organi centrali
Organi periferici
La tolleranza immunologica
I meccanismi effettori delle risposte immuni
Il sistema del complemento
Le citochine
L'immunità nelle difese antiinfettive
L'immunità e il problema dei trapianti
L'immunità e il problema dei tumori
L'immunità come causa di malattie
Le reazioni allergiche di tipo immediato
Le reazioni allergiche di tipo ritardato
L'autoimmunità e le malattie autoimmuni
Le sindromi da immunodeficienza
Esempi di tecniche immunologiche applicate alla medicina
La reazione antigene-anticorpo in vitro
La tecnica di immunofluorescenza
La produzione di anticorpi monoclonali
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni a piccoli gruppi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è scritto, test di 60 domande a risposta multipla.
Lezioni frontali ed esercitazioni a piccoli gruppi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è scritto, test di 60 domande a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Immunologia cellulare e molecolare A. K. Abbas and A. H. Lichtman Elsevier Masson
Il sistema immunitario P. Parham EdiSES
Immunobiologia Janeway Kenneth Murphy 8a edizione PICCIN
Immunologia M. Roitt and P.J. Delves 10th Edition - Blackwell Science Ed. Antonio Delfino Editore
Immunologia cellulare e molecolare A. K. Abbas and A. H. Lichtman Elsevier Masson
Il sistema immunitario P. Parham EdiSES
Immunobiologia Janeway Kenneth Murphy 8a edizione PICCIN
Immunologia M. Roitt and P.J. Delves 10th Edition - Blackwell Science Ed. Antonio Delfino Editore
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Trabattoni Daria Lucia
Turni:
Docente:
Trabattoni Daria Lucia
Gruppo 1
Docente:
Trabattoni Daria LuciaGruppo 2
Docente:
Trabattoni Daria LuciaGruppo 3
Docente:
Trabattoni Daria LuciaGruppo 4
Docente:
Trabattoni Daria LuciaGruppo 5
Docente:
Trabattoni Daria LuciaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail