Immunologia e microbiologia veterinaria
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base dell'immunologia e della microbiologia veterinaria e delle principali tecniche di diagnostica classica e innovativa. Inoltre il corso si propone di migliorare le competenze e le capacità critiche e di analisi dello studente, fornendogli le basi per affrontare un disegno sperimentale semplice e multivariato.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Prova orale
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio)
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio)
Immunologia
Programma
Immunologia veterinaria (Dall'Ara)
Antigeni e immunogeni: struttura, caratteristiche, proprietà
Difese immunitarie aspecifiche (innate): basi teoriche ed esempi pratici
Difese immunitarie specifiche (adottive): il sistema immunitario, con attenzione particolare per:
- Organi linfoidi primari e secondari: dalla linfopoiesi all'immunopoiesi
- Linfociti B e T: caratteristiche, markers, funzioni
- Immunità umorale: gli anticorpi (struttura, produzione, funzioni)
- Immunità passiva naturale e artificiale
- Immunità locale (mucosale)
- Immunità cellulo-mediata: MHC, citochine e interazioni cellulari
Diagnostica sierologica
Cenni di immunopatologia: ipersensibilità di tipo I, II, III e IV
Antigeni e immunogeni: struttura, caratteristiche, proprietà
Difese immunitarie aspecifiche (innate): basi teoriche ed esempi pratici
Difese immunitarie specifiche (adottive): il sistema immunitario, con attenzione particolare per:
- Organi linfoidi primari e secondari: dalla linfopoiesi all'immunopoiesi
- Linfociti B e T: caratteristiche, markers, funzioni
- Immunità umorale: gli anticorpi (struttura, produzione, funzioni)
- Immunità passiva naturale e artificiale
- Immunità locale (mucosale)
- Immunità cellulo-mediata: MHC, citochine e interazioni cellulari
Diagnostica sierologica
Cenni di immunopatologia: ipersensibilità di tipo I, II, III e IV
Materiale di riferimento
Immunologia: Dispense del docente depositate in Ariel, sala PC e biblioteca
Microbiologia veterinaria
Programma
Microbiologia veterinaria (Bonizzi)
Generalità, osservazione e studio dei microrganismi
Classificazione dei microrganismi
Genetica batterica, Mutazioni e ricombinazioni genetiche
Coltivazione e isolamento dei batteri
Metabolismo batterico, fattori che condizionano la crescita; la riproduzione nei batteri
Proprietà patogene dei batteri
Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi
Diagnostica microbiologica
Metagenomica e metaproteomica
Principi di sanità pubblica e One health
Virus generalità, isolamento e identificazione
Diagnostica virologica
Prioni
Esercitazioni
(2 CFU) Tecniche di diagnostica sierologica - Tecniche di diagnostica batteriologica e virologica classiche e innovative
Generalità, osservazione e studio dei microrganismi
Classificazione dei microrganismi
Genetica batterica, Mutazioni e ricombinazioni genetiche
Coltivazione e isolamento dei batteri
Metabolismo batterico, fattori che condizionano la crescita; la riproduzione nei batteri
Proprietà patogene dei batteri
Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi
Diagnostica microbiologica
Metagenomica e metaproteomica
Principi di sanità pubblica e One health
Virus generalità, isolamento e identificazione
Diagnostica virologica
Prioni
Esercitazioni
(2 CFU) Tecniche di diagnostica sierologica - Tecniche di diagnostica batteriologica e virologica classiche e innovative
Materiale di riferimento
Microbiologia: Poli G., Cocilovo A., Dall'Ara P., Martino P.A., Ponti W. (2005): Microbiologia e immunologia veterinaria. 2a ed., UTET Scienze Mediche, Milano
Moduli o unità didattiche
Immunologia
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 24 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Addis Maria Filippa
Microbiologia veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Bonizzi Luigi
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico o mail
Milano via Pascal 36