Impianti e strutture zootecniche

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
AGR/09 AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo è di fornire strumenti per il percorso progettuale degli edifici zootecnici tenendo conto sia delle esigenze funzionali derivate dall'ordinamento produttivo dell'azienda, sia delle conseguenze delle scelte progettuali sulla intera gestione dell'azienda.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le nozioni di base per la progettazione delle strutture rurali ed in particolare per quelle zootecniche, e di analizzare i requisiti necessari per garantire le condizioni di benessere degli animali, le esigenze ambientali e la definizione degli spazi funzionali per gli animali e per lo svolgimento delle operazioni connesse. Si propone, inoltre, di fornire la conoscenza dei principi che sono alla base del funzionamento delle principali macchine agricole ed impianti utilizzati nei processi produttivi zootecnici.
Propedeuticità
matematica
Prerequisiti
Lo studente deve avere una adeguata conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle loro unità di misura, nonché dei principali processi che interessano la produzione agro-zootecnica
Esame scritto

L'esame del modulo di Progettazione e Costruzioni zootecniche consiste in una prova scritta della durata di 90 min, in cui lo studente deve rispondere a domande aperte e chiuse e svolgere una parte esercitativa (calcolo del coefficiente di trasmissione del calore, ventilazione estiva ed invernale, dimensionamento dei ricoveri per l'allevamento intensivo).
La prova viene valutata in trentesimi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Modulo: Progettazioni e costruzioni zootecniche
Programma
Didattica frontale
Il corso si articola in 32 ore di lezione e 32 ore di esercitazioni.
In particolare si svilupperanno i seguenti argomenti:
- Le esigenze degli animali in termini di qualità dell'ambiente indoor (temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria). Le modificazioni ambientali indotte dalla presenza degli animali ed i mezzi per il mantenimento delle condizioni di benessere (coibentazione, ventilazione, trattamento dell'aria). La determinazione dei volumi di ventilazione estiva ed invernale, la verifica del bilancio termico di un edificio. (4h)
- Importanza degli allevamenti nel contesto produttivo e sociale del nostro territorio. Confronto dei sistemi di allevamento lombardi con quello di altri paesi.Analisi progettuale e verifica: definizione degli obiettivi; studio pre-fattibilità; fattibilità; progetto esecutivo; direzione lavori; collaudo. Il ruolo del veterinario
L'azienda agraria come sistema: sicurezza ed ergonomia; benessere animale; aspetti produttivi; impatto ambientale Linee progettuali per la realizzazione di strutture con elevati gradi di sicurezza e confort per i lavoratori. DPR 626/94 D.reg. lombardia 16258/2004
Linee progettuali per la realizzazione di strutture che garantiscano il benessere degli animali. Normativa di riferimento
Le esigenze ambientali interne nei ricoveri zootecnici (temperatura; umidità dell'aria; velocità dell'aria; gas nocivi; polveri)
Le modificazioni ambientali indotte dalla presenza degli animali e il loro controllo attraverso coibentazione, ventilazione, riscaldamento e raffrescamento
Calcolo del coefifciente di trasmissione del calore. Principali materiali per la coibentazione
Volumi di ventilazione invernale ed estiva
Materiali e soluzioni costruttive per il controllo ambientale
I ricoveri per i bovini da latte: stabulazione fissa, stabulazione libera
Soluzioni costruttive per allevamenti di bovini da latte. Progettazione di massima degli allevamenti in base al ciclo produttivo. Sale mungitura
I ricoveri per bovini all'ingrasso e per i vitelli da latte.Ricoveri per ovini e caprini
Ricoveri per ovi caprini
Ricoveri per suini: riproduzione, ingrasso, ciclo chiuso. Progettazione di massima degli allevamenti in base al ciclo produttivo. Allevamento a bande, implicazioni strutturali
Soluzioni costruttive per la riproduzione, Soluzioni costruttive per l'ingrasso.
Ricoveri per avicoli.
Il concetto di BAT (Best Available Techniques): ricoveri per suini e avicoli per il benessere animale e il contenimento dell'impatto ambientale.
Tecniche di controllo per la riduzione dell'impatto ambientale.
Reflui: sistemi e strutture di rimozione, dimensionamento vasche e platee.


Esercitazioni
Si prevede di effettuare:
Esercitazioni in aula di schemi progettuali e strutturali delle stalle per il bestiame in allevamento, per i vitelli, i bovini da carne e allevamenti suinicoli (Calcolo della ventilazione, delle dispersioni e delle esigenze termiche, calcolo delle emissioni di volumi d'aria e di inquinanti, dimensionamento degli allevamenti, vasche e platee di stoccaggio, sili etc.) (32 h)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti come slide delle lezioni ed eventuali documenti integrativi.
Per un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate, si consigliano i seguenti testi:
R. Chiumenti - Costruzioni Rurali - Edizioni Edagricole
Ching Francis D.K. - Costruire per illustrazioni - Edizioni Calderini
Articoli vari nelle riviste: Genio Rurale, Suinicoltura, Informatore zootecnico, Avicoltura,
Informatore Agrario.
Modulo: Macchine ed impianti per gli allevamenti
Programma
Il modulo di Impianti si propone di fornire la conoscenza dei principi che sono alla base del funzionamento delle principali macchine agricole ed impianti utilizzati nei processi produttivi zootecnici.

Didattica frontale (32 h):
Il trattore: funzioni, tipologie e struttura. Accoppiamento con le macchine operatrici. Bilancio dinamico. Elementi di scelta economico-operativa del trattore (4 h);
Macchine operatrici: macchine per la raccolta dei foraggi e delle piante da granella; macchine e impianti per la distribuzione degli alimenti (12 h)
Macchine e impianti per la mungitura: principali componenti della macchina mungitrice; sale di mungitura; routine di mungitura; AMS; refrigerazione del latte (12 h);
Macchine per la gestione dei reflui zootecnici (2 h);
Zootecnia di precisione (2 h).

Esercitazioni (32 h):
Organizzazione del lavoro (analisi dei tempi di lavoro, rendimento e capacità reale di lavoro delle macchine; periodo utile ed efficace per le esecuzioni delle principali operazioni colturali, produttività dei cantieri di lavoro); criteri di scelta delle macchine operatrici; dimensionamento dei cantieri di lavoro.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
Materiale didattico:
In formato elettronico, disponibile all'indirizzo http://ftangorraumim.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/default.aspx

Per un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate, si consiglia il seguente testo:
Meccanica & meccanizzazione dei processi produttivi agricoli
Massimo Lazzari, Fabrizio Mazzetto
Reda edizioni
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti.
Modulo: Progettazioni e costruzioni zootecniche
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti come slide delle lezioni ed eventuali documenti integrativi.
Per un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate, si consigliano i seguenti testi:
R. Chiumenti - Costruzioni Rurali - Edizioni Edagricole
Ching Francis D.K. - Costruire per illustrazioni - Edizioni Calderini
Articoli vari nelle riviste: Genio Rurale, Suinicoltura, Informatore zootecnico, Avicoltura,
Informatore Agrario.
Modulo: Macchine ed impianti per gli allevamenti
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Materiale didattico:
In formato elettronico, disponibile all'indirizzo http://ftangorraumim.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/default.aspx

Per un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate, si consiglia il seguente testo:
Meccanica & meccanizzazione dei processi produttivi agricoli
Massimo Lazzari, Fabrizio Mazzetto
Reda edizioni
Moduli o unità didattiche
Modulo: Macchine ed impianti per gli allevamenti
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore

Modulo: Progettazioni e costruzioni zootecniche
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Costa Annamaria

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, da concordare tramite e mail
Ricevimento:
su appuntamento telefonico o e-mail