Indagini e misure geologico-tecnico in sito
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenza delle indagini in sito in base ai problemi geotecnici e ai tipi di terreni o rocce.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione _conoscenza delle indagini in sito in base ai problemi geotecnici e ai tipi di terreni o rocce._
Conoscenza e capacità di comprensione applicate _conoscenza di tecniche di indagine in situ in relazione a diversi problemi applicativi.
Autonomia di giudizio _capacità di affrontare tecnicamente problemi in diverse situazioni_
Abilità comunicative _capacità di esposizione con termini tecnici appropriati e sintetici
Capacità di apprendere _attitudine ad apprendere argomenti tecnici e problematiche legate ad operazione sul campo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate _conoscenza di tecniche di indagine in situ in relazione a diversi problemi applicativi.
Autonomia di giudizio _capacità di affrontare tecnicamente problemi in diverse situazioni_
Abilità comunicative _capacità di esposizione con termini tecnici appropriati e sintetici
Capacità di apprendere _attitudine ad apprendere argomenti tecnici e problematiche legate ad operazione sul campo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Scopi, Normativa : Piano delle indagini per l'elaborazione del Modello Geologico di Riferimento e Modello Geotecnico del Sottosuolo secondo le NTC/2008, gli Eurocodici e gli standard internazionali.
Programmazione delle indagini : raccolta dati, profondità e volume significativi, frequenza, scelta dei mezzi e metodi di indagine.
Scavi e trincee esplorative : stratigrafia e prelievo di campioni.
Tecniche di perforazione : sondaggi geologici e geotecnici (a distruzione di nucleo, a carotaggio continuo, sistema wire line, ecc.). Logs di perforazione. Prelievo e descrizione tecnica dei campioni (norme AGI, USCS, ecc.) e loro classi di qualità. Cenni sulle perforazioni di sfruttamento e perforazioni speciali (ambientali, di consolidamento, risorse idriche, ecc.).
Prove e misure su terreni:
prove e misure di resistenza al taglio: prove penetrometriche dinamiche, statiche (punta meccanica, punta elettrica, piezocono, sismica), DMT (Marchetti) e prove scissometriche;
prove e misure di deformabilità: prove di carico su piastra, prove dilatometriche e pressiometriche;
Prove di permeabilità in foro di sondaggio (Lefranc) e in pozzetto superficiale.
Prove e misure in rocce:
prove di compressione e taglio;
prove di deformabilità e misura delle sollecitazioni: carico su piastra, camera idraulica in pressione, prove dilatometriche, prove con martinetto piatto, misura dello stato tensionale in sito (CSIR, ecc.), prove DHTV;
prove di permeabilità sull' ammasso roccioso in foro di sondaggio (Lugeon).
Indagini e posa in opera di strumentazione di monitoraggio geologico;
Elaborazione e stesura del programma di indagine e del rapporto conclusivo di una indagine geologica e geotecnica in sito.
Programmazione delle indagini : raccolta dati, profondità e volume significativi, frequenza, scelta dei mezzi e metodi di indagine.
Scavi e trincee esplorative : stratigrafia e prelievo di campioni.
Tecniche di perforazione : sondaggi geologici e geotecnici (a distruzione di nucleo, a carotaggio continuo, sistema wire line, ecc.). Logs di perforazione. Prelievo e descrizione tecnica dei campioni (norme AGI, USCS, ecc.) e loro classi di qualità. Cenni sulle perforazioni di sfruttamento e perforazioni speciali (ambientali, di consolidamento, risorse idriche, ecc.).
Prove e misure su terreni:
prove e misure di resistenza al taglio: prove penetrometriche dinamiche, statiche (punta meccanica, punta elettrica, piezocono, sismica), DMT (Marchetti) e prove scissometriche;
prove e misure di deformabilità: prove di carico su piastra, prove dilatometriche e pressiometriche;
Prove di permeabilità in foro di sondaggio (Lefranc) e in pozzetto superficiale.
Prove e misure in rocce:
prove di compressione e taglio;
prove di deformabilità e misura delle sollecitazioni: carico su piastra, camera idraulica in pressione, prove dilatometriche, prove con martinetto piatto, misura dello stato tensionale in sito (CSIR, ecc.), prove DHTV;
prove di permeabilità sull' ammasso roccioso in foro di sondaggio (Lugeon).
Indagini e posa in opera di strumentazione di monitoraggio geologico;
Elaborazione e stesura del programma di indagine e del rapporto conclusivo di una indagine geologica e geotecnica in sito.
Informazioni sul programma
Sono previste due uscite in cantiere
Propedeuticità
Rilevamento Geologico-Tecnico e Idrogeologico e laboratorio
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova orale, che può essere preceduta da un esercizi di tipo applicativo, facoltativo, fornito dal docente sulla scorta di un caso reale; in tal caso la prova orale inizia con la discussione dello scritto.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti normativi, sia sulle procedure standard, in Europa e nel mondo, per le esecuzione di indagini geologico-tecniche in sito su terre e rocce. Sono oggetto di verifica anche la misura e la stima dei parametri geologici e geotecnici che si possono ricavare dalle prove in sito, l'attendibilità della stessa e l'utilizzo nei problemi di geologia applicata.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti normativi, sia sulle procedure standard, in Europa e nel mondo, per le esecuzione di indagini geologico-tecniche in sito su terre e rocce. Sono oggetto di verifica anche la misura e la stima dei parametri geologici e geotecnici che si possono ricavare dalle prove in sito, l'attendibilità della stessa e l'utilizzo nei problemi di geologia applicata.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale (Mista).
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e sul campo
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale (Mista).
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e sul campo
Materiale di riferimento
CESTARI F. , 2012 , "In situ Geotchnical Test", ed. Patròn Editrice Bologna.
TANZINI M., 2002, "L'indagine geotecnica", Dario Flaccovio editore.
I.S.R.M. " Suggested methods for Rock Characterization Testing and Monitoring" ed. ET BROWN.
A.G.I 1977 "Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche"._
TANZINI M., 2002, "L'indagine geotecnica", Dario Flaccovio editore.
I.S.R.M. " Suggested methods for Rock Characterization Testing and Monitoring" ed. ET BROWN.
A.G.I 1977 "Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche"._
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10.30-12.30
Via Mangiagalli 34, Piano Rialzato