Infermieristica in area critica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Conoscere e i metodi per la gestione dell'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni e del risultato, alla persona che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati allo stato di criticità vitale;
- Riconoscere nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza che richiedono azioni di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e una adeguata ed efficace assistenza infermieristica;
- Acquisire le conoscenze atte a gestire le situazioni cliniche di emergenza ed essere in grado di elaborare specifici piani di assistenza in situazioni di elevata complessità assistenziale in pronto soccorso e terapia intensiva;
- Conoscere le principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe.
- Riconoscere nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza che richiedono azioni di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e una adeguata ed efficace assistenza infermieristica;
- Acquisire le conoscenze atte a gestire le situazioni cliniche di emergenza ed essere in grado di elaborare specifici piani di assistenza in situazioni di elevata complessità assistenziale in pronto soccorso e terapia intensiva;
- Conoscere le principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Busto Arsizio
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e orale.
Prova scritta e orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei; Cocaina; benzodiazepine; antidepressivi; Monossido di carbonio;
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei; Cocaina; benzodiazepine; antidepressivi; Monossido di carbonio;
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze - Istituzioni. Padova: Piccin Editore. IV Edizione 2016
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze - Istituzioni. Padova: Piccin Editore. IV Edizione 2016
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marchetti R., Romigi G., Stievano A. Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio. I Edizione, Carocci Editore. 2005
Alghisi P., Conca M., Frisone E. L'infermiere in area critica. Manuale di base. I Edizione, Carocci Editore. 2004
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Marchetti R., Romigi G., Stievano A. Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio. I Edizione, Carocci Editore. 2005
Alghisi P., Conca M., Frisone E. L'infermiere in area critica. Manuale di base. I Edizione, Carocci Editore. 2004
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marchetti R., Romigi G., Stievano A. Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio. I Edizione, Carocci Editore. 2005
Alghisi P., Conca M., Frisone E. L'infermiere in area critica. Manuale di base. I Edizione, Carocci Editore. 2004
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Marchetti R., Romigi G., Stievano A. Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio. I Edizione, Carocci Editore. 2005
Alghisi P., Conca M., Frisone E. L'infermiere in area critica. Manuale di base. I Edizione, Carocci Editore. 2004
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico,
respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico,
respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marchetti R., Romigi G., Stievano A. Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio. I Edizione, Carocci Editore. 2005
Alghisi P., Conca M., Frisone E. L'infermiere in area critica. Manuale di base. I Edizione, Carocci Editore. 2004
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Marchetti R., Romigi G., Stievano A. Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio. I Edizione, Carocci Editore. 2005
Alghisi P., Conca M., Frisone E. L'infermiere in area critica. Manuale di base. I Edizione, Carocci Editore. 2004
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Casella Umberto Giuseppe
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Rosanna Umberto
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Croci Marco
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Grauso Massimo
Sezione: Cernusco sul Naviglio
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Esame scritto e orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, attive ed esperienziali.
Lezioni frontali, attive ed esperienziali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Longo D.L., Fauci A.S., Kasper D.L. Harrison, Principi di Medicina Interna. 18a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2012.
Longo D.L., Fauci A.S., Kasper D.L. Harrison, Principi di Medicina Interna. 18a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2012.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
Rottura aneurisma
Ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
Rottura aneurisma
Ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, attive ed esperienziali.
Lezioni frontali, attive ed esperienziali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Hinkle J L. Cheever K H. Brunner -Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica. 5a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017.
Lise M. Chirurgia per infermieri. 5a ed. Padova: Piccin; 2016
Hinkle J L. Cheever K H. Brunner -Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica. 5a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017.
Lise M. Chirurgia per infermieri. 5a ed. Padova: Piccin; 2016
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi;
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico;
Arresto cardiocircolatorio;
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi;
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico;
Arresto cardiocircolatorio;
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, attive ed esperienziali.
Lezioni frontali, attive ed esperienziali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze-Istituzioni. 4a ed. Padova: Piccin; 2016.
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze-Istituzioni. 4a ed. Padova: Piccin; 2016.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
Alterazione della perfusione cerebrale;
Gestione dei presidi intracranici;
Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
Ventilazione non invasiva;
Intubazione endotracheale;
Ventilazione invasiva;
Tracheotomia;
Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
Supporto di base delle funzioni vitali;
Alterazione della perfusione tessutale;
Instabilità emodinamica
Gestione dei presidi intravascolari;
Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
Metodi di calcolo dei dosaggi;
Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
La sicurezza dei soccorritori;
Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
Protezione termica;
Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
Quadro teorico e normativo;
Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
Alterazione della perfusione cerebrale;
Gestione dei presidi intracranici;
Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
Ventilazione non invasiva;
Intubazione endotracheale;
Ventilazione invasiva;
Tracheotomia;
Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
Supporto di base delle funzioni vitali;
Alterazione della perfusione tessutale;
Instabilità emodinamica
Gestione dei presidi intravascolari;
Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
Metodi di calcolo dei dosaggi;
Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
La sicurezza dei soccorritori;
Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
Protezione termica;
Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
Quadro teorico e normativo;
Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, attive ed esperienziali.
Lezioni frontali, attive ed esperienziali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Sasso L., Silvestro A., Rocco G., Moggia F. Infermieristica in area critica. McGraw-Hill; 2012.
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze-Istituzioni. 4a ed. Piccin; 2016.
Giusti G.D., Benetton M. Guida al monitoraggio in Area Critica. Maggioli Editore; 2014.
Sasso L., Silvestro A., Rocco G., Moggia F. Infermieristica in area critica. McGraw-Hill; 2012.
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze-Istituzioni. 4a ed. Piccin; 2016.
Giusti G.D., Benetton M. Guida al monitoraggio in Area Critica. Maggioli Editore; 2014.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Catenacci Alberto
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Botti Fiorenzo
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bolla Giovanni Battista
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Galazzi Alessandro
Sezione: Crema
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e Prova orale.
Test scritto e Prova orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
- Cardiogeno
- Ipovolemico
- Settico
- Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
- Pneumotorace
- Embolia polmonare
Intossicazioni
- Overdose da oppiacei
- Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
- Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
- Cardiogeno
- Ipovolemico
- Settico
- Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
- Pneumotorace
- Embolia polmonare
Intossicazioni
- Overdose da oppiacei
- Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
- Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva
Lezioni frontali e didattica interattiva
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. (4ed). Milano: Piccin 2016.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. (4ed). Milano: Piccin 2016.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
- Peritoniti
- Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
- rottura aneurisma
- ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
- Peritoniti
- Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
- rottura aneurisma
- ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva
Lezioni frontali e didattica interattiva
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. (4ed). Milano: Piccin 2016.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. (4ed). Milano: Piccin 2016.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
- Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
- Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
- Arresto cardiocircolatorio
- Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
- Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
- Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
- Arresto cardiocircolatorio
- Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva
Lezioni frontali e didattica interattiva
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. (4ed). Milano: Piccin 2016.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. (4ed). Milano: Piccin 2016.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva
Lezioni frontali e didattica interattiva
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. (4ed). Milano: Piccin 2016
Rigon A.L., Silvestri C., Tanganelli P., Gentili A., Nastasi M. Il Paziente critico. Milano: Casa Editrice Ambrosiana 1993.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. (4ed). Milano: Piccin 2016
Rigon A.L., Silvestri C., Tanganelli P., Gentili A., Nastasi M. Il Paziente critico. Milano: Casa Editrice Ambrosiana 1993.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Lupi Giuseppe
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Zuccon William
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Guerra Claudia
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Ginelli Massimo, Moretti Gabriele
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Quiz a risposta multipla; prova orale.
Quiz a risposta multipla; prova orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale.
Lezioni frontali, didattica non formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze: Istituzioni. Padova: Piccin Nuova Libraria; 2016.
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze: Istituzioni. Padova: Piccin Nuova Libraria; 2016.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale.
Lezioni frontali, didattica non formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze: Istituzioni. Padova: Piccin Nuova Libraria; 2016.
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze: Istituzioni. Padova: Piccin Nuova Libraria; 2016.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale.
Lezioni frontali, didattica non formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze: Istituzioni. Padova: Piccin Nuova Libraria; 2016.
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze: Istituzioni. Padova: Piccin Nuova Libraria; 2016.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale.
Lezioni frontali, didattica non formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze: Istituzioni. Padova: Piccin Nuova Libraria; 2016.
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze: Istituzioni. Padova: Piccin Nuova Libraria; 2016.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Santamato Roberta
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Prati Matteo
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Faricciotti Alessio Giuseppe
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Casiraghi Lino, Evicelli Ernesto
Sezione: Fatebenefratelli
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e colloquio orale.
Prova scritta e colloquio orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo.
Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Quarta edizione, Padova: Piccin, 2016.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Quarta edizione, Padova: Piccin, 2016.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo.
Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Quarta edizione, Padova: Piccin, 2016.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Quarta edizione, Padova: Piccin, 2016.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo.
Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Quarta edizione, Padova: Piccin, 2016.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Quarta edizione, Padova: Piccin, 2016.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo.
Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Quarta edizione, Padova: Piccin, 2016.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Quarta edizione, Padova: Piccin, 2016.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cigada Marco Guido
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bruno Tommaso
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Nucera Gabriella
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Aluzzi Paolo, Zarini Mariangela
Sezione: IEO
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Prova orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ferrara L.A., Camera A., D'Agostino L., Marotta T., Mormile M., Sofia M., Tritto G. Compendio di Medicina interna. Napoli, EdiSES; 2013
Ferrara L.A., Camera A., D'Agostino L., Marotta T., Mormile M., Sofia M., Tritto G. Compendio di Medicina interna. Napoli, EdiSES; 2013
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lise M. Chirurgia per infermieri. Ed Piccin; 2016
Mulholland M, Lillemoe KD Chirurgia principi scientifici e pratica. Ed Delfino; IV 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. Ed Piccin; 2016
Mulholland M, Lillemoe KD Chirurgia principi scientifici e pratica. Ed Delfino; IV 2010
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
- Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
- Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
- Arresto cardiocircolatorio
- Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
- Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
- Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
- Arresto cardiocircolatorio
- Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- L. Sasso, A. Silvestro, G. Rocco. Infermieristica in area critica. McGraw-Hill Ed., 2012.
- Frendl G, Urman R.D, Pocket ICU Manuale di Terapia Intensiva. Antonio Delfino Editore, 2016.
- L. Sasso, A. Silvestro, G. Rocco. Infermieristica in area critica. McGraw-Hill Ed., 2012.
- Frendl G, Urman R.D, Pocket ICU Manuale di Terapia Intensiva. Antonio Delfino Editore, 2016.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gentili A, Nastasi M, Rigon L.A, Silvestri C, Tanganelli P Il paziente critico. Clinica e assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione. Casa Editrice Ambrosiana, 2017
-Frendl G, Urman R.D, Pocket ICU Manuale di Terapia Intensiva. Antonio Delfino Editore, 2016
-Moreno M, Rivera S, de la Torre A , Il paziente critico. Procedure e protocolli. Masson Editore, 2005
-Cosentini R, Aliberti S, Brambilla A, L'ABC della ventilazione meccanica non invasiva. Mc Graw Hill, 2010
-Galvagni M, Perini C, Il monitoraggio strumentale in area critica. Mc Graw Hill, 2008
-Corvi, La visita al paziente in terapia intensiva. Verduci Editore,2012
-Chiaranda M, Urgenze ed Emergenze. Piccin Editore, 2014
Liste di abilità UNIMI
Gentili A, Nastasi M, Rigon L.A, Silvestri C, Tanganelli P Il paziente critico. Clinica e assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione. Casa Editrice Ambrosiana, 2017
-Frendl G, Urman R.D, Pocket ICU Manuale di Terapia Intensiva. Antonio Delfino Editore, 2016
-Moreno M, Rivera S, de la Torre A , Il paziente critico. Procedure e protocolli. Masson Editore, 2005
-Cosentini R, Aliberti S, Brambilla A, L'ABC della ventilazione meccanica non invasiva. Mc Graw Hill, 2010
-Galvagni M, Perini C, Il monitoraggio strumentale in area critica. Mc Graw Hill, 2008
-Corvi, La visita al paziente in terapia intensiva. Verduci Editore,2012
-Chiaranda M, Urgenze ed Emergenze. Piccin Editore, 2014
Liste di abilità UNIMI
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sances Daniele
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Biffi Roberto
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Fazio Nicola
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Villa Lucia
Sezione: Istituto Tumori
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla e esame orale.
Prova scritta con domande a scelta multipla e esame orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali- Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratorio.
Lezioni frontali- Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Paul L. Marino: The ICU Book, Terapia Intensiva. Quarta Edizione.
Milano:MASSON; 2014
- Chiaranda M.: Urgenza ed Emergenza. Istituzioni. Quarta Edizione. Padova:
PICCIN; 2016
- Paul L. Marino: The ICU Book, Terapia Intensiva. Quarta Edizione.
Milano:MASSON; 2014
- Chiaranda M.: Urgenza ed Emergenza. Istituzioni. Quarta Edizione. Padova:
PICCIN; 2016
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali- Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratorio.
Lezioni frontali- Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Lise M. Chirurgia per infermieri. Quinta edizione. Padova: Piccin; 2016.
- Lise M. Chirurgia per infermieri. Quinta edizione. Padova: Piccin; 2016.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
Politrauma, principali problemi, cenni sull'assistenza preospedaliera e organizzazione del soccorso
Dolore postoperatorio e post-traumatico
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
Politrauma, principali problemi, cenni sull'assistenza preospedaliera e organizzazione del soccorso
Dolore postoperatorio e post-traumatico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali- Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratorio.
Lezioni frontali- Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Cerri L., Galdi R. et al. Nursing in neurologia, criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto Editore; 2013
- Cerri L., Galdi R. et al. Nursing in neurologia, criticità e complessità assistenziali. Milano: Poletto Editore; 2013
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped: Condorelli Antonio
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped: Alcamo Salvatore
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped: Condorelli Antonio
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped: Alcamo Salvatore
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali- Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratorio.
Lezioni frontali- Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze. Quarta Edizione. Padova: Edizioni Piccin; 2016.
- Nava S. Ventilazione meccanica non invasiva. Milano: Edizioni Springer; 2009.
- Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A.. Silvestri C., Tanganelli P. Il Paziente Critico. Milano: CEA; 1993.
- Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze. Quarta Edizione. Padova: Edizioni Piccin; 2016.
- Nava S. Ventilazione meccanica non invasiva. Milano: Edizioni Springer; 2009.
- Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A.. Silvestri C., Tanganelli P. Il Paziente Critico. Milano: CEA; 1993.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Donati Ilaria
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pizzi Natalia Rita
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Manzi Renato Carlo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Alcamo Salvatore, Condorelli Antonio
Sezione: Magenta
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande aperte.
Prova scritta con domande aperte.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Concetti di emergenza - urgenza e il triage in pronto soccorso
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e confusione" - disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Dolore toracico
Aritmie
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
ARDS
Disordini metabolici
Disionie
Coma iperosmolare e chetoacidosico
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti.
Concetti di emergenza - urgenza e il triage in pronto soccorso
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e confusione" - disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Dolore toracico
Aritmie
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
ARDS
Disordini metabolici
Disionie
Coma iperosmolare e chetoacidosico
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Valerio Gay, Medicina d'urgenza. Pratica e progresso, Edizioni Medico- Scientifiche, Torino 2013.
Verranno inoltre distribuite a cura del docente dispense relative ai diversi temi trattati.
Valerio Gay, Medicina d'urgenza. Pratica e progresso, Edizioni Medico- Scientifiche, Torino 2013.
Verranno inoltre distribuite a cura del docente dispense relative ai diversi temi trattati.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
-Presentazione del corso
L'urgenza e l'emergenza in area critica
Il paziente instabile: definizione, descrizione, classificazione
Classificazione degli ospedali
-Chirurgia cardiovascolare
Emergenze cardiache coronariche e valvolari
Emergenze aortiche
Endocardite infettiva
Tamponamento cardiaco, pericardiocentesi
Toracotomia d'urgenza e resuscitativa
Sindrome ischemica acuta degli arti
-Trauma maggiore e politrauma:
Trauma cranico e la sua evoluzione
Trauma facciale, fratture ed epistassi
Trauma vertebro-midollare
Trauma toracico
Lesioni traumatiche cardiovascolari
Trauma addominale
Traumi dell'apparato urinario e dell'apparato genitale maschile
Sindrome compartimentale
-Trauma muscolo scheletrico
Lo shock ipovolemico
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Lo shock tossico
Emergenze esofagee
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Ingestione e inalazione di corpi estranei
Il dolore addominale in area critica
-La persona con nausea, vomito, emottisi, diarrea
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Lesioni da elettricità
Le ustioni
Annegamento e disbarismi
Ipotermia e congelamento
La maxiemergenza: triage, catastrofi, disastri, eventi maggiori.
-Presentazione del corso
L'urgenza e l'emergenza in area critica
Il paziente instabile: definizione, descrizione, classificazione
Classificazione degli ospedali
-Chirurgia cardiovascolare
Emergenze cardiache coronariche e valvolari
Emergenze aortiche
Endocardite infettiva
Tamponamento cardiaco, pericardiocentesi
Toracotomia d'urgenza e resuscitativa
Sindrome ischemica acuta degli arti
-Trauma maggiore e politrauma:
Trauma cranico e la sua evoluzione
Trauma facciale, fratture ed epistassi
Trauma vertebro-midollare
Trauma toracico
Lesioni traumatiche cardiovascolari
Trauma addominale
Traumi dell'apparato urinario e dell'apparato genitale maschile
Sindrome compartimentale
-Trauma muscolo scheletrico
Lo shock ipovolemico
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Lo shock tossico
Emergenze esofagee
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Ingestione e inalazione di corpi estranei
Il dolore addominale in area critica
-La persona con nausea, vomito, emottisi, diarrea
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Lesioni da elettricità
Le ustioni
Annegamento e disbarismi
Ipotermia e congelamento
La maxiemergenza: triage, catastrofi, disastri, eventi maggiori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gai Valerio "Medicina d'Urgenza. Pratica e progresso"
Torino: C.G. Edizioni Medico Scientifiche. Seconda edizione 2013.
Bibliografia di approfondimento per argomenti:
C. Staudacher. Chirurgia d'urgenza. Ed. Masson - 2005
O.Chiara, S. Cimbanassi. Protocolli per la gestione intraospedaliera del trauma maggiore. Ed. Masson - 2008
Gai Valerio "Medicina d'Urgenza. Pratica e progresso"
Torino: C.G. Edizioni Medico Scientifiche. Seconda edizione 2013.
Bibliografia di approfondimento per argomenti:
C. Staudacher. Chirurgia d'urgenza. Ed. Masson - 2005
O.Chiara, S. Cimbanassi. Protocolli per la gestione intraospedaliera del trauma maggiore. Ed. Masson - 2008
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Medicina d'urgenza: pratica e progresso" Valerio Gai Curatore: G. Agnelli, C. Busti
Editore: Edizioni Medico-Scientifiche
Edizione: II edizione anno 2013
"Medicina d'urgenza: pratica e progresso" Valerio Gai Curatore: G. Agnelli, C. Busti
Editore: Edizioni Medico-Scientifiche
Edizione: II edizione anno 2013
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
Alterazione della perfusione cerebrale;
Gestione dei presidi intracranici;
Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
Ventilazione non invasiva;
Intubazione endotracheale;
Ventilazione invasiva;
Tracheotomia;
Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
Supporto di base delle funzioni vitali;
Alterazione della perfusione tessutale;
Instabilità emodinamica
Gestione dei presidi intravascolari;
Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
Metodi di calcolo dei dosaggi;
Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
La sicurezza dei soccorritori;
Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
Protezione termica;
Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
Quadro teorico e normativo;
Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
Alterazione della perfusione cerebrale;
Gestione dei presidi intracranici;
Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
Ventilazione non invasiva;
Intubazione endotracheale;
Ventilazione invasiva;
Tracheotomia;
Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
Supporto di base delle funzioni vitali;
Alterazione della perfusione tessutale;
Instabilità emodinamica
Gestione dei presidi intravascolari;
Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
Metodi di calcolo dei dosaggi;
Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
La sicurezza dei soccorritori;
Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
Protezione termica;
Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
Quadro teorico e normativo;
Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever
Brunner - Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica
Casa Editrice Ambrosiana, V edizione, 2017
Capitoli: 13, 14, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 28, 29, 62, 65, 66, 67, 68, 72, 73.
European Resuscitation Council. "Linee Guida per la rianimazione cardiopolmonare 2015".
Disponibile in: http://cprguidelines.eu/guidelines-translations.
Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever
Brunner - Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica
Casa Editrice Ambrosiana, V edizione, 2017
Capitoli: 13, 14, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 28, 29, 62, 65, 66, 67, 68, 72, 73.
European Resuscitation Council. "Linee Guida per la rianimazione cardiopolmonare 2015".
Disponibile in: http://cprguidelines.eu/guidelines-translations.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Fiameni Riccardo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Gini Paola Maria
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Orlando Mariantonia
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Farina Lorenzo
Sezione: Niguarda
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope.
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope.
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Hinkle J, Brunner L, Cheever K, Suddarth D. Brunner Suddarth Infermieristica Medico
Chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Istituzioni. 4th ed. Padova: Piccin; 2016
AA.VV. Manuale del corso METal per operatori sanitari. Bologna: IRC, Italian resuscitation council; 2008
AA.VV. Advanced Life Support - Linee Guida ERC 2015. Bologna: IRC Edizioni: 2015
Linee Guida, articoli e materiale consegnato dal docente
Hinkle J, Brunner L, Cheever K, Suddarth D. Brunner Suddarth Infermieristica Medico
Chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Istituzioni. 4th ed. Padova: Piccin; 2016
AA.VV. Manuale del corso METal per operatori sanitari. Bologna: IRC, Italian resuscitation council; 2008
AA.VV. Advanced Life Support - Linee Guida ERC 2015. Bologna: IRC Edizioni: 2015
Linee Guida, articoli e materiale consegnato dal docente
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
Rottura aneurisma
Ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
Rottura aneurisma
Ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Hinkle J, Brunner L, Cheever K, Suddarth D. Brunner Suddarth Infermieristica Medico
Chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Istituzioni. 4th ed. Padova: Piccin; 2016
AA.VV. Manuale del corso METal per operatori sanitari. Bologna: IRC, Italian resuscitation council; 2008
AA.VV. Advanced Life Support - Linee Guida ERC 2015. Bologna: IRC Edizioni: 2015
Linee Guida, articoli e materiale consegnato dal docente
Hinkle J, Brunner L, Cheever K, Suddarth D. Brunner Suddarth Infermieristica Medico
Chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Istituzioni. 4th ed. Padova: Piccin; 2016
AA.VV. Manuale del corso METal per operatori sanitari. Bologna: IRC, Italian resuscitation council; 2008
AA.VV. Advanced Life Support - Linee Guida ERC 2015. Bologna: IRC Edizioni: 2015
Linee Guida, articoli e materiale consegnato dal docente
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale,
donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale,
donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Hinkle J, Brunner L, Cheever K, Suddarth D. Brunner Suddarth Infermieristica Medico
Chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Istituzioni. 4th ed. Padova: Piccin; 2016
AA.VV. Manuale del corso METal per operatori sanitari. Bologna: IRC, Italian resuscitation council; 2008
AA.VV. Advanced Life Support - Linee Guida ERC 2015. Bologna: IRC Edizioni: 2015
Linee Guida, articoli e materiale consegnato dal docente
Hinkle J, Brunner L, Cheever K, Suddarth D. Brunner Suddarth Infermieristica Medico
Chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Istituzioni. 4th ed. Padova: Piccin; 2016
AA.VV. Manuale del corso METal per operatori sanitari. Bologna: IRC, Italian resuscitation council; 2008
AA.VV. Advanced Life Support - Linee Guida ERC 2015. Bologna: IRC Edizioni: 2015
Linee Guida, articoli e materiale consegnato dal docente
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
Cenni sul triage infermieristico in Pronto Soccorso.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico,
respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
· Alterazione della perfusione cerebrale;
· Gestione dei presidi intracranici;
· Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
· Ventilazione non invasiva;
· Intubazione endotracheale;
· Ventilazione invasiva;
· Tracheotomia;
· Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
· Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
· Supporto di base delle funzioni vitali;
· Alterazione della perfusione tessutale;
· Instabilità emodinamica
· Gestione dei presidi intravascolari;
· Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
· Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
· Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
· Metodi di calcolo dei dosaggi;
· Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
· L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
· La sicurezza dei soccorritori;
· Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
· Protezione termica;
· Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
· Quadro teorico e normativo;
· Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
Cenni sul triage infermieristico in Pronto Soccorso.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico,
respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
· Alterazione della perfusione cerebrale;
· Gestione dei presidi intracranici;
· Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
· Ventilazione non invasiva;
· Intubazione endotracheale;
· Ventilazione invasiva;
· Tracheotomia;
· Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
· Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
· Supporto di base delle funzioni vitali;
· Alterazione della perfusione tessutale;
· Instabilità emodinamica
· Gestione dei presidi intravascolari;
· Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
· Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
· Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
· Metodi di calcolo dei dosaggi;
· Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
· L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
· La sicurezza dei soccorritori;
· Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
· Protezione termica;
· Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
· Quadro teorico e normativo;
· Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Hinkle J, Brunner L, Cheever K, Suddarth D. Brunner Suddarth Infermieristica Medico
Chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Istituzioni. 4th ed. Padova: Piccin; 2016
AA.VV. Manuale del corso METal per operatori sanitari. Bologna: IRC, Italian resuscitation council; 2008
AA.VV. Advanced Life Support - Linee Guida ERC 2015. Bologna: IRC Edizioni: 2015
Linee Guida, articoli e materiale consegnato dal docente
Hinkle J, Brunner L, Cheever K, Suddarth D. Brunner Suddarth Infermieristica Medico
Chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Istituzioni. 4th ed. Padova: Piccin; 2016
AA.VV. Manuale del corso METal per operatori sanitari. Bologna: IRC, Italian resuscitation council; 2008
AA.VV. Advanced Life Support - Linee Guida ERC 2015. Bologna: IRC Edizioni: 2015
Linee Guida, articoli e materiale consegnato dal docente
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Vettorello Marco
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Dioscoridi Lorenzo
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Fazzini Fausto
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Sorrento Giuseppe
Sezione: Policlinico
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto: quiz a risposta multipla e domande aperte.
Esame scritto: quiz a risposta multipla e domande aperte.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Sincope
Insufficienza respiratoria Acuta
Scompenso cardiaco congestizio
Tromboembolia polmonare
Broncopolmonite e BPCO riacutizzata
Fondamenti di ossigenoterapia; maschera di Venturi, CPAP
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Funghi
Avvelenamenti
Dolore toracico
Iperglicemie ed ipoglicemie
Fondamenti di elettrocardiografia.
Sincope
Insufficienza respiratoria Acuta
Scompenso cardiaco congestizio
Tromboembolia polmonare
Broncopolmonite e BPCO riacutizzata
Fondamenti di ossigenoterapia; maschera di Venturi, CPAP
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Funghi
Avvelenamenti
Dolore toracico
Iperglicemie ed ipoglicemie
Fondamenti di elettrocardiografia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali a slides.
Lezioni frontali a slides.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
JE Tintinalli, Emergency Medicine, ed. Mc Graw Hill
JE Tintinalli, Emergency Medicine, ed. Mc Graw Hill
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
- rottura aneurisma
- ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
- rottura aneurisma
- ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale con presentazione in Power Point fornita anche ai singoli studenti.
Lezione frontale con presentazione in Power Point fornita anche ai singoli studenti.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Presentazioni spiegate a lezione.
Presentazioni spiegate a lezione.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con diapositive.
Lezioni frontali con diapositive.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- L'ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza. Cosentini, Aliberti. McGraw-Hill 2010
- Guida al monitoraggio in Area Critica. Quaderni dell'Assistenza in Area Critica. Maggioli editore. ANIARTI
- L'ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza. Cosentini, Aliberti. McGraw-Hill 2010
- Guida al monitoraggio in Area Critica. Quaderni dell'Assistenza in Area Critica. Maggioli editore. ANIARTI
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Grasselli Giacomo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sallusti Maurizio
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bregani Enrico Rino
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Adamini Ileana Laura
Sezione: RHO
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Alghisi P, Conca M, Frisone E. L'infermiere in area critica. Roma: Carrocci/Faber; 2012.
- www. Uptodate.com
- Alghisi P, Conca M, Frisone E. L'infermiere in area critica. Roma: Carrocci/Faber; 2012.
- www. Uptodate.com
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Gentili A, Nastasi M, Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P. Il Paziente Critico: Clinica e Assistenza Infermieristica in Anestesia e Rianimazione. Milano: CEA; 1997.
· Gentili A, Nastasi M, Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P. Il Paziente Critico: Clinica e Assistenza Infermieristica in Anestesia e Rianimazione. Milano: CEA; 1997.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Gentili A, Nastasi M, Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P. Il Paziente Critico: Clinica e Assistenza Infermieristica in Anestesia e Rianimazione. Milano: CEA; 1997.
· 2- Manuali ACLS/ATLS
· Gentili A, Nastasi M, Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P. Il Paziente Critico: Clinica e Assistenza Infermieristica in Anestesia e Rianimazione. Milano: CEA; 1997.
· 2- Manuali ACLS/ATLS
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Gentili A, Nastasi M, Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P. Il Paziente Critico: Clinica e Assistenza Infermieristica in Anestesia e Rianimazione. Milano: CEA; 1997.
· Gentili A, Nastasi M, Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P. Il Paziente Critico: Clinica e Assistenza Infermieristica in Anestesia e Rianimazione. Milano: CEA; 1997.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pessina Carla Maria
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Carrara Alberto
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Dassi Simonetta
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Gadda Giorgio, Vecchio Stefano
Sezione: S. Paolo
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di erogazione di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e orale.
Prova scritta e orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
- Cardiogeno
- Ipovolemico
- Settico
- Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
- Pneumotorace
- Embolia polmonare
Intossicazioni
- Overdose da oppiacei
- Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
- Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
- Cardiogeno
- Ipovolemico
- Settico
- Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
- Pneumotorace
- Embolia polmonare
Intossicazioni
- Overdose da oppiacei
- Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
- Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze - Istituzioni. Padova: Piccin Editore 2007
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze - Istituzioni. Padova: Piccin Editore 2007
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
- Il trauma cranico e la sua evoluzione
- Il trauma toracico
- Il trauma addominale
- Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
- Peritoniti
- Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
- rottura aneurisma
- ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
- Trauma testicolo
- Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Politrauma:
- Il trauma cranico e la sua evoluzione
- Il trauma toracico
- Il trauma addominale
- Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
- Peritoniti
- Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
- rottura aneurisma
- ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
- Trauma testicolo
- Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze - Istituzioni. Padova: Piccin Editore 2007.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze - Istituzioni. Padova: Piccin Editore 2007.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
- Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi
- Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
- Arresto cardiocircolatorio
- Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
- Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi
- Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
- Arresto cardiocircolatorio
- Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze - Istituzioni. Padova: Piccin Editore 2007.
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze - Istituzioni. Padova: Piccin Editore 2007.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marchetti R., Romigi G., Stievano A. Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio. I Edizione, Milano: Carocci ; 2005
Alghisi P., Conca M., Frisone E. L'infermiere in area critica. Manuale di base. I Edizione, Milano: Carocci ; 2004
Sasso L. Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. I Edizione,Milano: McGraw-Hill; 2005.
Marchetti R., Romigi G., Stievano A. Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio. I Edizione, Milano: Carocci ; 2005
Alghisi P., Conca M., Frisone E. L'infermiere in area critica. Manuale di base. I Edizione, Milano: Carocci ; 2004
Sasso L. Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. I Edizione,Milano: McGraw-Hill; 2005.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Mistraletti Giovanni
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ghelma Filippo
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Gardinali Marco
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Prendin Fabiano
Sezione: Sacco
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame prevede una prova scritta con quiz a risposta multipla il cui superamento permette l'accesso all'esame orale obbligatorio che si basa su un caso clinico, volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento.
L'esame prevede una prova scritta con quiz a risposta multipla il cui superamento permette l'accesso all'esame orale obbligatorio che si basa su un caso clinico, volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
· Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
- Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
· Shock
- Cardiogeno
- Ipovolemico
- Settico
- Anafilattico
· Insufficienza respiratoria Acuta
- Pneumotorace
- Embolia polmonare
· Intossicazioni
- Overdose da oppiacei
- Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
- Monossido di carbonio
· Avvelenamenti
· Dialisi ed emofiltrazione
· Pancreatiti
· Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
- Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
· Shock
- Cardiogeno
- Ipovolemico
- Settico
- Anafilattico
· Insufficienza respiratoria Acuta
- Pneumotorace
- Embolia polmonare
· Intossicazioni
- Overdose da oppiacei
- Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
- Monossido di carbonio
· Avvelenamenti
· Dialisi ed emofiltrazione
· Pancreatiti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Presentazione di casi clinico-assistenziali e discussione di gruppo.
Esercitazioni pratiche di tecniche di rianimazione.
Lezioni frontali.
Presentazione di casi clinico-assistenziali e discussione di gruppo.
Esercitazioni pratiche di tecniche di rianimazione.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
· Politrauma:
- Il trauma cranico e la sua evoluzione
- Il trauma toracico
- Il trauma addominale
- Lesioni traumatiche cardiovascolari
· L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
· Occlusione intestinale
· Emorragia digestiva
· Lesioni da caustici
· Chirurgia vascolare d'urgenza:
- rottura aneurisma
- ostruzione arteriosa acuta
· Urgenze urologiche
- Trauma testicolo
- Torsione testicolo
· Le ferite di arma bianca e da fuoco
· Le ustioni da agenti chimico/fisici
· Politrauma:
- Il trauma cranico e la sua evoluzione
- Il trauma toracico
- Il trauma addominale
- Lesioni traumatiche cardiovascolari
· L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
· Occlusione intestinale
· Emorragia digestiva
· Lesioni da caustici
· Chirurgia vascolare d'urgenza:
- rottura aneurisma
- ostruzione arteriosa acuta
· Urgenze urologiche
- Trauma testicolo
- Torsione testicolo
· Le ferite di arma bianca e da fuoco
· Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Presentazione di casi clinico-assistenziali e discussione di gruppo.
Esercitazioni pratiche di tecniche di rianimazione.
Lezioni frontali.
Presentazione di casi clinico-assistenziali e discussione di gruppo.
Esercitazioni pratiche di tecniche di rianimazione.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marino P. The ICU book 4° ed., Milano: Masson editore, 2014.
Gruppo Formazione Triage. Triage Infermieristico. (3ed). Milano: Mc Graw Hill, 2010.
Fultz J, Sturt PA. Nursing nell'emergenza-urgenza Milano: Elsevier Masson, 2007.
Marino P. The ICU book 4° ed., Milano: Masson editore, 2014.
Gruppo Formazione Triage. Triage Infermieristico. (3ed). Milano: Mc Graw Hill, 2010.
Fultz J, Sturt PA. Nursing nell'emergenza-urgenza Milano: Elsevier Masson, 2007.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
· Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
· Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
· Arresto cardiocircolatorio
· Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
· Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
· Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
· Arresto cardiocircolatorio
· Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Presentazione di casi clinico-assistenziali e discussione di gruppo.
Esercitazioni pratiche di tecniche di rianimazione.
Lezioni frontali.
Presentazione di casi clinico-assistenziali e discussione di gruppo.
Esercitazioni pratiche di tecniche di rianimazione.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marino P. The ICU book. (4 ed). Milano: Masson, 2014.
Wiener-Kronish JP. Critical Care Handbook of the Massachusetts General Hospital. (6ed). Philadelphia: LWW, 2015.
Marino P. The ICU book. (4 ed). Milano: Masson, 2014.
Wiener-Kronish JP. Critical Care Handbook of the Massachusetts General Hospital. (6ed). Philadelphia: LWW, 2015.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
· L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
· Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
· La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
· La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
· Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
· Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto.
· La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
· Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
· L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
· Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
· La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
· La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
· Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
· Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto.
· La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Presentazione di casi clinico-assistenziali e discussione di gruppo.
Esercitazioni pratiche di tecniche di rianimazione.
Lezioni frontali.
Presentazione di casi clinico-assistenziali e discussione di gruppo.
Esercitazioni pratiche di tecniche di rianimazione.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gruppo Formazione Triage. Triage Infernieristico. III Edizione, Mc Graw Hill, 2010.
Fultz J, Sturt PA. Nursing nell'emergenza-urgenza - Elsevier Masson, 2007.
Gian Domenico Giusti, Maria Benetton. Guida al monitoraggio in area critica. Massoni editore, 2015.
Gruppo Formazione Triage. Triage Infernieristico. III Edizione, Mc Graw Hill, 2010.
Fultz J, Sturt PA. Nursing nell'emergenza-urgenza - Elsevier Masson, 2007.
Gian Domenico Giusti, Maria Benetton. Guida al monitoraggio in area critica. Massoni editore, 2015.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Colombo Riccardo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Goi Gloria
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Villa Paolo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Albani Andrea
Sezione: San Carlo
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla, a risposta aperta, a completamento e calcoli per la gestione della terapia e dei disinfettanti, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla, a risposta aperta, a completamento e calcoli per la gestione della terapia e dei disinfettanti, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, discussione di casi clinici.
Lezione frontale, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, discussione di casi clinici.
Lezione frontale, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
o Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
o Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
o Arresto cardiocircolatorio
o Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
o Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
o Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
o Arresto cardiocircolatorio
o Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussione di casi clinici.
Lezioni frontali, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova:Piccin, 2016
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova:Piccin, 2016
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali. Discussione di casi clinici.
Lezioni frontali. Discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
- Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
- American Heart Association, Guidelines 2015 CPR e ECC. Sintesi dell'aggiornamento delle linee guida 2015 per RCP ed ECC dell'American Heart Association
- Yoost B L,Crawford L R Mappe concettuali per l'assistenza infermieristica casi clinici per migliorare la comunicazione la collaborazione l'assistenza. CEA Milano.2018
- Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazioni 2018-2020. NANDA international Editore: Zanichelli (11ed) A cura di: L. A. Rigon. 2018
- Materiale didattico fornito dalla docente
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
- Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
- American Heart Association, Guidelines 2015 CPR e ECC. Sintesi dell'aggiornamento delle linee guida 2015 per RCP ed ECC dell'American Heart Association
- Yoost B L,Crawford L R Mappe concettuali per l'assistenza infermieristica casi clinici per migliorare la comunicazione la collaborazione l'assistenza. CEA Milano.2018
- Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazioni 2018-2020. NANDA international Editore: Zanichelli (11ed) A cura di: L. A. Rigon. 2018
- Materiale didattico fornito dalla docente
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Carrieri Fabiola
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Thodas Alexios
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Colombo Angelo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
De Rosa Emanuela Florida
Sezione: San Donato
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale
Esame orale
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
· Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
· Shock
· Insufficienza respiratoria Acuta
· Intossicazioni
· Avvelenamenti
· Dialisi ed emofiltrazione
· Pancreatiti
· Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
· Shock
· Insufficienza respiratoria Acuta
· Intossicazioni
· Avvelenamenti
· Dialisi ed emofiltrazione
· Pancreatiti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenza ed Emergenza. Istituzioni. IV edizione. Padova: Piccin, 2016
Brunner-Suddarth Infermieristica medico -chirurgica casa editrice Ambrosiana quinta edizione 2017
Chiaranda M. Urgenza ed Emergenza. Istituzioni. IV edizione. Padova: Piccin, 2016
Brunner-Suddarth Infermieristica medico -chirurgica casa editrice Ambrosiana quinta edizione 2017
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
· Politrauma
· L'addome acuto
· Emorragia digestiva
· Lesioni da caustici
· Chirurgia vascolare d'urgenza
· Urgenze urologiche
· Le ferite di arma bianca e da fuoco
· Le ustioni da agenti chimico/fisici
· Sindrome Compartimentale
· Politrauma
· L'addome acuto
· Emorragia digestiva
· Lesioni da caustici
· Chirurgia vascolare d'urgenza
· Urgenze urologiche
· Le ferite di arma bianca e da fuoco
· Le ustioni da agenti chimico/fisici
· Sindrome Compartimentale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenza ed Emergenza. Istituzioni. IV edizione. Padova: Piccin, 2016
Brunner-Suddarth Infermieristica medico -chirurgica casa editrice Ambrosiana quinta edizione 2017
Chiaranda M. Urgenza ed Emergenza. Istituzioni. IV edizione. Padova: Piccin, 2016
Brunner-Suddarth Infermieristica medico -chirurgica casa editrice Ambrosiana quinta edizione 2017
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Lo Shock
La Coagulazione
Questioni di Bioetica nel paziente critico
Arresto Cardiaco
Monitoraggio
Gestione Vie Aeree
Lo Shock
La Coagulazione
Questioni di Bioetica nel paziente critico
Arresto Cardiaco
Monitoraggio
Gestione Vie Aeree
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenza ed Emergenza. Istituzioni. IV edizione. Padova: Piccin, 2016
Chiaranda M. Urgenza ed Emergenza. Istituzioni. IV edizione. Padova: Piccin, 2016
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica
· Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza extraospedaliera
· La maxiemergenza
· L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale
· La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali
· Assistenza infermieristica al politrauma
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori
· Ventilazione invasiva
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori
· Assistenza infermieristica alla persona in
· Assistenza infermieristica alla persona con ustione
· Assistenza infermieristica alla persona con emorragie digestive alte e basse
· Assistenza infermieristica alla persona in Sala Operatoria
· La gestione della terapia farmacologica in area critica
· Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica
· Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza extraospedaliera
· La maxiemergenza
· L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale
· La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali
· Assistenza infermieristica al politrauma
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori
· Ventilazione invasiva
· Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori
· Assistenza infermieristica alla persona in
· Assistenza infermieristica alla persona con ustione
· Assistenza infermieristica alla persona con emorragie digestive alte e basse
· Assistenza infermieristica alla persona in Sala Operatoria
· La gestione della terapia farmacologica in area critica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Denise F. Polit & Cheryl Tatano Beck. Fondamenti di ricerca infermieristica. McGraw-Hill Education Milano2014.
Denise F. Polit & Cheryl Tatano Beck. Fondamenti di ricerca infermieristica. McGraw-Hill Education Milano2014.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Resta Marco Vittorio
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Macchitella Yuri
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Marletta Fiorangela
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Bersani Viviana
Sezione: San Giuseppe
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: quiz a risposta multipla
Prova orale.
Prova scritta: quiz a risposta multipla
Prova orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica non formale: attività interattiva.
Didattica non formale: attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tintinalli J., Emergency Medicine - American College of Emergency Physicians.
Balzanelli M.G., Gullo A. Manuale di medicina di emergenza e di pronto soccorso. Roma: Editore CIC; 2010.
Gruppo Formazione Triage Triage infermieristico. Milano: Editore McGraw Hill; 2010.
Tintinalli J., Emergency Medicine - American College of Emergency Physicians.
Balzanelli M.G., Gullo A. Manuale di medicina di emergenza e di pronto soccorso. Roma: Editore CIC; 2010.
Gruppo Formazione Triage Triage infermieristico. Milano: Editore McGraw Hill; 2010.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica non formale: attività interattiva.
Didattica non formale: attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze. Istituzioni. Padova: Editore Piccin; 2011.
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze. Istituzioni. Padova: Editore Piccin; 2011.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio
Insufficienza respiratoria acuta: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica non formale: attività interattiva.
Didattica non formale: attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Garvagni M., Perini C. L'Infermiere in Sala Operatoria, Milano: Editore McGrawhill; 2010.
Garvagni M., Perini C. L'Infermiere in Sala Operatoria, Milano: Editore McGrawhill; 2010.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità; ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale;
- Gestione dei presidi intracranici;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva;
- Intubazione endotracheale;
- Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.Ventilazione invasiva;
- Tracheotomia;
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica;
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali;
- Alterazione della perfusione tessutale;
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari;
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari.
Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici:
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale;
- Termoregolazione.
La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi;
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale.
Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche.
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri;
- La sicurezza dei soccorritori;
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE;
- Protezione termica;
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto;
La maxiemergenza:
- Quadro teorico e normativo;
- Aspetti organizzativi del soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica non formale: attività interattiva.
Didattica non formale: attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Saiani l., Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Editore Sorbona; 2011.
Alvaro R., Nursing clinico, tecniche e procedure di Kozier. II edizione Napoli: Editore Edises; 2012.
Albinelli P., L'infermiere tra teoria e prassi, un manuale per la didattica di laboratorio. Modena: Editore Athena; 2008.
D'Innocenzo M., Procedure diagnostico-terapeutiche e assistenziali. Milano: Editore McGraw Hill; 2005.
Gentili A.,Il paziente critico, clinica e assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione. Milano: Editore Ambrosiana; 2006.
Saiani l., Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Editore Sorbona; 2011.
Alvaro R., Nursing clinico, tecniche e procedure di Kozier. II edizione Napoli: Editore Edises; 2012.
Albinelli P., L'infermiere tra teoria e prassi, un manuale per la didattica di laboratorio. Modena: Editore Athena; 2008.
D'Innocenzo M., Procedure diagnostico-terapeutiche e assistenziali. Milano: Editore McGraw Hill; 2005.
Gentili A.,Il paziente critico, clinica e assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione. Milano: Editore Ambrosiana; 2006.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Mauri Tommaso
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Incarbone Matteo
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bordonali Marco
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Daca Shpetim
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Appuntamento da concordare
U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale Luigi Sacco, Milano
Ricevimento:
Sezione Corso di Laurea in Infermieristica Via G. Ponzio,44 Milano
Ricevimento:
Giovedì pomeriggio (15:30-17:30)
ASST Niguarda
Ricevimento:
da concordare per mail
ASST-FBF-SACCO Presidio Ospedaliero L. Sacco Padiglione 19 Aula Tutor 3° piano
Ricevimento:
Previo appuntamento
Corso di laurea in Infermieristica, Ospedale di Magenta (Mi)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Anestesiologia - Padiglione Litta, via Commenda 16, Milano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail oppure telefonando al 339.8245914
ASST Ovest Milanese - Ospedale di Legnano - Rianimazione Area C, Piano 2
Ricevimento:
previo appuntamento via email
Ospedale Niguarda Cà Granda - DEA - Studio Anestesisti 1 piano