Infermieristica clinica materno-infantile
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Conoscere le principali problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'ambito ostetrico e ginecologico, materno-infantile e pediatrico anche alla luce della multietnicità;
- Individuare e rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica della donna e del bambino, correlati ai diversi stati di salute e malattia nell'ambito ostetrico e ginecologico, materno-infantile e pediatrico anche alla luce della multietnicità;
- Informare ed educare alla salute la donna e il bambino.
- Individuare e rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica della donna e del bambino, correlati ai diversi stati di salute e malattia nell'ambito ostetrico e ginecologico, materno-infantile e pediatrico anche alla luce della multietnicità;
- Informare ed educare alla salute la donna e il bambino.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Busto Arsizio
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale previo superamento prova scritta.
Prova orale previo superamento prova scritta.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
Il neonato
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturoponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Il neonato
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturoponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e interattive.
Lezioni frontali e interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pescetto G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia Roma: Universo 2017 Gialli M. Miraglioli A. Rocchi M.R. Stefanel R.
INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE Milano: Ed. Hoepli; 2007
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria Bologna: Esculapio 2016
Pescetto G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia Roma: Universo 2017 Gialli M. Miraglioli A. Rocchi M.R. Stefanel R.
INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE Milano: Ed. Hoepli; 2007
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria Bologna: Esculapio 2016
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e interattive.
Lezioni frontali e interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pescetto G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia Roma: Universo 2017 Gialli M. Miraglioli A. Rocchi M.R. Stefanel R.
INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE Milano: Ed. Hoepli; 2007
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria Bologna: Esculapio 2016
Pescetto G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia Roma: Universo 2017 Gialli M. Miraglioli A. Rocchi M.R. Stefanel R.
INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE Milano: Ed. Hoepli; 2007
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria Bologna: Esculapio 2016
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
Assistenza al neonato sano alla nascita
Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Neonato fisiologico
Assistenza al neonato sano alla nascita
Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e interattive.
Lezioni frontali e interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pescetto G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia Roma: Universo 2017 Gialli M. Miraglioli A. Rocchi M.R. Stefanel R.
INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE Milano: Ed. Hoepli; 2007
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria Bologna: Esculapio 2016
Pescetto G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia Roma: Universo 2017 Gialli M. Miraglioli A. Rocchi M.R. Stefanel R.
INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE Milano: Ed. Hoepli; 2007
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria Bologna: Esculapio 2016
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e interattive.
Lezioni frontali e interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pescetto G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia Roma: Universo 2017 Gialli M. Miraglioli A. Rocchi M.R. Stefanel R.
INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE Milano: Ed. Hoepli; 2007
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria Bologna: Esculapio 2016
Pescetto G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia Roma: Universo 2017 Gialli M. Miraglioli A. Rocchi M.R. Stefanel R.
INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE Milano: Ed. Hoepli; 2007
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria Bologna: Esculapio 2016
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Lorenzin Mario Giorgio
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cherubini Simonetta
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pellegatta Chiara
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Baroffio Giovanna
Sezione: Cernusco sul Naviglio
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta (domande a risposta multipla e domande aperte a risposta breve) e prova orale.
Prova scritta (domande a risposta multipla e domande aperte a risposta breve) e prova orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
- Il neonato
o Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
o Screening neonatale
o Ittero neonatale
o Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
- Accrescimento staturoponderale
- Sviluppo psicomotorio
- Cromosomopatie e sindromi genetiche
- Le cure primarie
- Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
o Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
o Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
o SNC: convulsioni, meningite, tumori
o Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
o Malattie oncoematologiche
o Malattie endocrine e metaboliche
- Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
- Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
- Il neonato
o Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
o Screening neonatale
o Ittero neonatale
o Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
- Accrescimento staturoponderale
- Sviluppo psicomotorio
- Cromosomopatie e sindromi genetiche
- Le cure primarie
- Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
o Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
o Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
o SNC: convulsioni, meningite, tumori
o Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
o Malattie oncoematologiche
o Malattie endocrine e metaboliche
- Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
- Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria. La pratica clinica. Bologna: Esculapio; 2016.
Principi N., Rubino A., Vierucci A. Pediatria generale e specialistica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2012.
Zuccotti G.V. Manuale di Pediatria. La pratica clinica. Bologna: Esculapio; 2016.
Principi N., Rubino A., Vierucci A. Pediatria generale e specialistica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2012.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
- La gravidanza: monitoraggio medico.
- La sterilità e la riproduzione assistita.
- Interruzione volontaria di gravidanza.
- Il climaterio: aspetti medici, terapeutici.
- Taglio cesareo.
- Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
- Le infezioni genitali.
- Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi.
- Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva.
- Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica.
- La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi.
- La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
- La gravidanza: monitoraggio medico.
- La sterilità e la riproduzione assistita.
- Interruzione volontaria di gravidanza.
- Il climaterio: aspetti medici, terapeutici.
- Taglio cesareo.
- Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
- Le infezioni genitali.
- Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi.
- Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva.
- Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica.
- La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi.
- La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Zanoio L., Barcellona E., Zacché G. Ginecologia e Ostetricia. Milano: Masson; 2013.
Candiani G.B., Danesino V., Attilio Gastaldi A. La clinica Ostetrica e ginecologica. Milano: Elsevier; 1996.
Zanoio L., Barcellona E., Zacché G. Ginecologia e Ostetricia. Milano: Masson; 2013.
Candiani G.B., Danesino V., Attilio Gastaldi A. La clinica Ostetrica e ginecologica. Milano: Elsevier; 1996.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
- Assistenza al neonato sano alla nascita
- Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
- Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
- Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
- Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
- L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
- Normativa sui congedi parentali
- Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
- La scuola e il gioco in ospedale
- Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
- La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Neonato fisiologico
- Assistenza al neonato sano alla nascita
- Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
- Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
- Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
- Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
- L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
- Normativa sui congedi parentali
- Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
- La scuola e il gioco in ospedale
- Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
- La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Galli M., Miragoli A., Rocchi M.R., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
Badon P., Cesaro S. Manuale di nursing pediatrico. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2002.
Galli M., Miragoli A., Rocchi M.R., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
Badon P., Cesaro S. Manuale di nursing pediatrico. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2002.
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
- Il menarca.
- La contraccezione e la L.194/78.
- La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica.
- Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio.
- Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio.
- Il neonato in sala parto, il puerperio.
- Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale.
- La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale.
- Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica.
- Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica.
- La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica.
- Il menarca.
- La contraccezione e la L.194/78.
- La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica.
- Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio.
- Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio.
- Il neonato in sala parto, il puerperio.
- Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale.
- La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale.
- Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica.
- Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica.
- La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pescetto G.. De Cecco L., Pecorari D., Ragni N. Manuale di clinica Ostetrica e Ginecologica. Vol.I° -II°. Roma: SEU; 2009.
Bonomi G. I metodi naturali. Un problema di responsabilità e fecondità umana
Spandrio R., Regalia A., Bestetti G. Fisiologia della nascita dai prodromi al post-partum. Roma: Carocci Faber; 2014
Pescetto G.. De Cecco L., Pecorari D., Ragni N. Manuale di clinica Ostetrica e Ginecologica. Vol.I° -II°. Roma: SEU; 2009.
Bonomi G. I metodi naturali. Un problema di responsabilità e fecondità umana
Spandrio R., Regalia A., Bestetti G. Fisiologia della nascita dai prodromi al post-partum. Roma: Carocci Faber; 2014
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Vignali Michele
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Franco Valentina
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Santamaria Carmela
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Regina Francesca
Sezione: Crema
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e prova orale.
Test scritto e prova orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Ed. CEA, 2015.
Badon L, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria., Casa editrice CEA, 2010.
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Ed. CEA, 2015.
Badon L, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria., Casa editrice CEA, 2010.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Di Giacomo P, Rigon L. A. Assistenza infermieristica e ostetrica in area maternoinfantile.
Milano: Casa Editrice Ambrosiana 2016
Di Giacomo P, Rigon L. A. Assistenza infermieristica e ostetrica in area maternoinfantile.
Milano: Casa Editrice Ambrosiana 2016
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
- Assistenza al neonato sano alla nascita
- Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
- Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
- Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
- Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
- L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
- Normativa sui congedi parentali
- Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
- La scuola e il gioco in ospedale
- Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
- La gestione della terapia farmacologica
- Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica.
Neonato fisiologico
- Assistenza al neonato sano alla nascita
- Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
- Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
- Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
- Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
- L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
- Normativa sui congedi parentali
- Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
- La scuola e il gioco in ospedale
- Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
- La gestione della terapia farmacologica
- Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Ed. CEA, 2015.
Badon L, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria., Casa editrice CEA, 2010.
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Ed. CEA, 2015.
Badon L, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria., Casa editrice CEA, 2010.
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Di Giacomo P, Rigon L. A. Assistenza infermieristica e ostetrica in area maternoinfantile.
Milano: Casa Editrice Ambrosiana 2016
Pescetto G., De Cecco L. Ginecologia e ostetricia. 2017
Di Giacomo P, Rigon L. A. Assistenza infermieristica e ostetrica in area maternoinfantile.
Milano: Casa Editrice Ambrosiana 2016
Pescetto G., De Cecco L. Ginecologia e ostetricia. 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bertazzoli Emanuela
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Aramini Lucio
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bianchi Maria Pia
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Giuliani Anastasia
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
1. Quiz a risposta multipla
2. Domande aperte
3. Prova orale
1. Quiz a risposta multipla
2. Domande aperte
3. Prova orale
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturo-ponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturo-ponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale.
Lezioni frontali, didattica non formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA; 2015.
2. Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana; 2010.
3. Gialli M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
4. Pecorari D, Pescetto G, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. Roma: SEU; 2009. 1. Ventura A, Bua J, Società italiana di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica. Manuale di pediatria d'urgenza: paediatric emergency card. Noceto: Monduzzi; 2011.
5. World Health Organization. Manual for the health care of children in humanitarian emergencies. [Internet]. 2008 [citato 12 aprile 2017]. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK143751/
6. Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile: percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. 2016
1. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA; 2015.
2. Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana; 2010.
3. Gialli M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
4. Pecorari D, Pescetto G, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. Roma: SEU; 2009. 1. Ventura A, Bua J, Società italiana di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica. Manuale di pediatria d'urgenza: paediatric emergency card. Noceto: Monduzzi; 2011.
5. World Health Organization. Manual for the health care of children in humanitarian emergencies. [Internet]. 2008 [citato 12 aprile 2017]. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK143751/
6. Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile: percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. 2016
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale.
Lezioni frontali, didattica non formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA; 2015.
2. Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana; 2010.
3. Gialli M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
4. Pecorari D, Pescetto G, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. Roma: SEU; 2009. 1. Ventura A, Bua J, Società italiana di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica. Manuale di pediatria d'urgenza: paediatric emergency card. Noceto: Monduzzi; 2011.
5. World Health Organization. Manual for the health care of children in humanitarian emergencies. [Internet]. 2008 [citato 12 aprile 2017]. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK143751/
6. Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile: percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. 2016
1. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA; 2015.
2. Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana; 2010.
3. Gialli M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
4. Pecorari D, Pescetto G, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. Roma: SEU; 2009. 1. Ventura A, Bua J, Società italiana di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica. Manuale di pediatria d'urgenza: paediatric emergency card. Noceto: Monduzzi; 2011.
5. World Health Organization. Manual for the health care of children in humanitarian emergencies. [Internet]. 2008 [citato 12 aprile 2017]. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK143751/
6. Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile: percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. 2016
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
Assistenza al neonato sano alla nascita
Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica.
Neonato fisiologico
Assistenza al neonato sano alla nascita
Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale.
Lezioni frontali, didattica non formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA; 2015.
2. Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana; 2010.
3. Gialli M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
4. Pecorari D, Pescetto G, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. Roma: SEU; 2009. 1. Ventura A, Bua J, Società italiana di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica. Manuale di pediatria d'urgenza: paediatric emergency card. Noceto: Monduzzi; 2011.
5. World Health Organization. Manual for the health care of children in humanitarian emergencies. [Internet]. 2008 [citato 12 aprile 2017]. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK143751/
6. Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile: percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. 2016
1. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA; 2015.
2. Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana; 2010.
3. Gialli M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
4. Pecorari D, Pescetto G, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. Roma: SEU; 2009. 1. Ventura A, Bua J, Società italiana di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica. Manuale di pediatria d'urgenza: paediatric emergency card. Noceto: Monduzzi; 2011.
5. World Health Organization. Manual for the health care of children in humanitarian emergencies. [Internet]. 2008 [citato 12 aprile 2017]. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK143751/
6. Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile: percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. 2016
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica.
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale.
Lezioni frontali, didattica non formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA; 2015.
2. Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana; 2010.
3. Gialli M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
4. Pecorari D, Pescetto G, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. Roma: SEU; 2009. 1. Ventura A, Bua J, Società italiana di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica. Manuale di pediatria d'urgenza: paediatric emergency card. Noceto: Monduzzi; 2011.
5. World Health Organization. Manual for the health care of children in humanitarian emergencies. [Internet]. 2008 [citato 12 aprile 2017]. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK143751/
6. Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile: percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. 2016
1. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA; 2015.
2. Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana; 2010.
3. Gialli M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
4. Pecorari D, Pescetto G, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. Roma: SEU; 2009. 1. Ventura A, Bua J, Società italiana di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica. Manuale di pediatria d'urgenza: paediatric emergency card. Noceto: Monduzzi; 2011.
5. World Health Organization. Manual for the health care of children in humanitarian emergencies. [Internet]. 2008 [citato 12 aprile 2017]. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK143751/
6. Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile: percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. 2016
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Mastromatteo Cristina
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Argiro' Sabrina
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Stabilini Laura Elvezia Alessandra
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bertocco Mara
Sezione: Fatebenefratelli
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e colloquio orale.
Prova scritta e colloquio orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
· Il neonato
· Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
· Screening neonatale
· Ittero neonatale
· Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
· Accrescimento staturoponderale
· Sviluppo psicomotorio
· Cromosomopatie e sindromi genetiche
· Le cure primarie
· Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
· Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
· Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
· SNC: convulsioni, meningite, tumori
· Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
· Malattie oncoematologiche
· Malattie endocrine e metaboliche
· Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
· Il neonato
· Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
· Screening neonatale
· Ittero neonatale
· Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
· Accrescimento staturoponderale
· Sviluppo psicomotorio
· Cromosomopatie e sindromi genetiche
· Le cure primarie
· Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
· Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
· Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
· SNC: convulsioni, meningite, tumori
· Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
· Malattie oncoematologiche
· Malattie endocrine e metaboliche
· Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, audiovisivi, discussione casi clinici, corso pratico PBLS-D.
Lezioni frontali, audiovisivi, discussione casi clinici, corso pratico PBLS-D.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno-infantile. Mc Graw Hill education 2014
- Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Hoepli 2007
- Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria - Pianificazione assistenziale con NANDA - I, NOC e NIC. Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
- Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno-infantile. Mc Graw Hill education 2014
- Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Hoepli 2007
- Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria - Pianificazione assistenziale con NANDA - I, NOC e NIC. Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, audiovisivi, discussione casi clinici, corso pratico PBLS-D.
Lezioni frontali, audiovisivi, discussione casi clinici, corso pratico PBLS-D.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno-infantile. Mc Graw Hill education 2014
- Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Hoepli 2007
- Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria - Pianificazione assistenziale con NANDA - I, NOC e NIC. Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
- Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno-infantile. Mc Graw Hill education 2014
- Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Hoepli 2007
- Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria - Pianificazione assistenziale con NANDA - I, NOC e NIC. Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il bambino in ospedale
· I diritti del bambino in ospedale: scuola e gioco, ospedalizzazione, gestione dei care giver
· Assistenza al bambino: distress respiratorio, febbre, la disidratazione, la gestione del dolore, il trauma e la maxiemergenza pediatrica, gli avvelenamenti in ambito pediatrico. Il bambino con problemi neurologici: le convulsioni febbrili semplici e complesse.
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Il bambino in ospedale
· I diritti del bambino in ospedale: scuola e gioco, ospedalizzazione, gestione dei care giver
· Assistenza al bambino: distress respiratorio, febbre, la disidratazione, la gestione del dolore, il trauma e la maxiemergenza pediatrica, gli avvelenamenti in ambito pediatrico. Il bambino con problemi neurologici: le convulsioni febbrili semplici e complesse.
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, audiovisivi, discussione casi clinici, corso pratico PBLS-D.
Lezioni frontali, audiovisivi, discussione casi clinici, corso pratico PBLS-D.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno-infantile. Mc Graw Hill education 2014
- Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Hoepli 2007
- Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria - Pianificazione assistenziale con NANDA - I, NOC e NIC. Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
- Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno-infantile. Mc Graw Hill education 2014
- Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Hoepli 2007
- Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria - Pianificazione assistenziale con NANDA - I, NOC e NIC. Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, audiovisivi, discussione casi clinici, corso pratico PBLS-D.
Lezioni frontali, audiovisivi, discussione casi clinici, corso pratico PBLS-D.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno-infantile. Mc Graw Hill education 2014
- Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Hoepli 2007
- Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria - Pianificazione assistenziale con NANDA - I, NOC e NIC. Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
- Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno-infantile. Mc Graw Hill education 2014
- Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Hoepli 2007
- Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria - Pianificazione assistenziale con NANDA - I, NOC e NIC. Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Badon P, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cesari Elena
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pandolfi Marco
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cantoni Barbara
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Mori Letizia
Sezione: IEO
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta singola.
Prova scritta con quiz a risposta singola.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Behrman RE Nelson - trattato di pediatria. Minerva Medica; 2002
· Behrman RE Nelson - trattato di pediatria. Minerva Medica; 2002
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· BOLIS, G. Manuale di ginecologia e ostetricia. Napoli: Edises, 2011
· BOLIS, G. Manuale di ginecologia e ostetricia. Napoli: Edises, 2011
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Normativa sui congedi parentali
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Normativa sui congedi parentali
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Badon P., Cesaro S., Infermieristica pediatrica - Edizione Ambrosiana, 2015
· Badon P., Cesaro S., Infermieristica pediatrica - Edizione Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
· I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
· I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
· I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con disordini autoimmuni (presentazione di casi clinici).
· I bisogni di assistenza infermieristica, manifestazioni, interrelazioni, interventi nella persona con problemi degenerativi (presentazione di casi clinici).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Brugnolli A., Saiani L. Piani di Assistenza in medicina e chirurgia Edizione Sorbona, 2008
· Pescetto G. et al Ginecologia e ostetricia. Edizione Universo, 2008
· Costantini W., Calistri D., Ostetrica - Piccin, 2013
· Brugnolli A., Saiani L. Piani di Assistenza in medicina e chirurgia Edizione Sorbona, 2008
· Pescetto G. et al Ginecologia e ostetricia. Edizione Universo, 2008
· Costantini W., Calistri D., Ostetrica - Piccin, 2013
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Aletti Giovanni Damiano
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Mancini Valentina
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Clerici Martina
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Trezzi Elisa
Sezione: Istituto Tumori
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla.
Prova scritta con domande a scelta multipla.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: mughetto, vomito acetonemico, coliche gassose, dolori addominali, ossiuri, gastroenterite acuta, malassorbimento, stipsi
b) Apparato respiratorio (alte e basse vie respiratorie): otite, faringite, laringite, bronchiolite, asma, broncopolmonite, tubercolosi, fibrosi cistica
c) SNC: convulsioni febbrili, meningite, tumori, trauma cranico
d) Malattie nefrologiche: fimosi, infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Anemia e Malattie oncoematologiche (linfoadenopatie, leucemie, tumori)
f) Malattie endocrine e metaboliche (diabete, ipertensione, ipo e ipertiroidismo)
g) Malattie apparato cardiocircolatorio (soffio innocente, cardiopatie congenite)
h) Malattie infettive in comunità (esantematiche, pediculosi)
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione (programma Genitori più) nei primi 1000 giorni di vita (dalla gravidanza ai primi 2 anni )
- Acido folico
- Allattamento al seno - Alimentazione come prevenzione
- Vaccinazioni (Calendario vaccinale e strategia vaccinale)
- Prevenzione incidenti
- Posizione in culla
- No alcool in gravidanza e allattamento
- Prevenzione fumo in gravidanza e in allattamento
- Lettura ad alta voce
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: mughetto, vomito acetonemico, coliche gassose, dolori addominali, ossiuri, gastroenterite acuta, malassorbimento, stipsi
b) Apparato respiratorio (alte e basse vie respiratorie): otite, faringite, laringite, bronchiolite, asma, broncopolmonite, tubercolosi, fibrosi cistica
c) SNC: convulsioni febbrili, meningite, tumori, trauma cranico
d) Malattie nefrologiche: fimosi, infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Anemia e Malattie oncoematologiche (linfoadenopatie, leucemie, tumori)
f) Malattie endocrine e metaboliche (diabete, ipertensione, ipo e ipertiroidismo)
g) Malattie apparato cardiocircolatorio (soffio innocente, cardiopatie congenite)
h) Malattie infettive in comunità (esantematiche, pediculosi)
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione (programma Genitori più) nei primi 1000 giorni di vita (dalla gravidanza ai primi 2 anni )
- Acido folico
- Allattamento al seno - Alimentazione come prevenzione
- Vaccinazioni (Calendario vaccinale e strategia vaccinale)
- Prevenzione incidenti
- Posizione in culla
- No alcool in gravidanza e allattamento
- Prevenzione fumo in gravidanza e in allattamento
- Lettura ad alta voce
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Zuccotti G.V. Elementi essenziali di pediatria per i corsi triennali. Bologna Esculapio; 2017
Zuccotti G.V. Elementi essenziali di pediatria per i corsi triennali. Bologna Esculapio; 2017
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gialli M. , Mirangioli A., Rocchi M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2017
Gialli M. , Mirangioli A., Rocchi M. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Badon P., Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (II Edizione). Milano: CeA; 2015
Badon P., Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (II Edizione). Milano: CeA; 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gialli M., Miragoli A., Rocchi M.R., Stefanel R. Infermieristica clinica Materno-infantile. Milano: Hoepli; 2011
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area Materno-infantile. Milano: Mc Graw Hill; 2014
Gialli M., Miragoli A., Rocchi M.R., Stefanel R. Infermieristica clinica Materno-infantile. Milano: Hoepli; 2011
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area Materno-infantile. Milano: Mc Graw Hill; 2014
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Parazzini Fabio
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bettinelli Maria Enrica
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sannino Patrizio
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Mori Letizia
Sezione: Magenta
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: Quiz a risposta multipla
Prova orale.
Prova scritta: Quiz a risposta multipla
Prova orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
Il neonato
-Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
-Screening neonatale
-Ittero neonatale
-Malattie respiratorie
-Principi di rianimazione neonatale
-Sepsi neonatale
-Le cure primarie del neonato
-L'anamnesi in pediatria
-Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
-Apparato digerente: gastroenterite acuta
-Apparato respiratorio: faringite, laringite, bronchiolite, bronchite acuta, polmonite
-SNC: convulsioni, meningite, encefalite
-Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie
-Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
-Interventi di prevenzione
-Allattamento al seno
-Divezzamento e alimentazione prima infanzia
-Strategie di vaccinazioni
Il neonato
-Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
-Screening neonatale
-Ittero neonatale
-Malattie respiratorie
-Principi di rianimazione neonatale
-Sepsi neonatale
-Le cure primarie del neonato
-L'anamnesi in pediatria
-Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
-Apparato digerente: gastroenterite acuta
-Apparato respiratorio: faringite, laringite, bronchiolite, bronchite acuta, polmonite
-SNC: convulsioni, meningite, encefalite
-Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie
-Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
-Interventi di prevenzione
-Allattamento al seno
-Divezzamento e alimentazione prima infanzia
-Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Zuccotti GV. Elementi essenziali di Pediatria per Corsi di Laurea Triennali. Casa Editrice Esculapio. 2017
Zuccotti GV. Elementi essenziali di Pediatria per Corsi di Laurea Triennali. Casa Editrice Esculapio. 2017
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
La gravidanza: monitoraggio medico
·La sterilità e la riproduzione assistita
·Interruzione volontaria di gravidanza
·Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
·Taglio cesareo
·Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
·Le infezioni genitali
·Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
·Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
·Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
·La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
·La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
La gravidanza: monitoraggio medico
·La sterilità e la riproduzione assistita
·Interruzione volontaria di gravidanza
·Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
·Taglio cesareo
·Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
·Le infezioni genitali
·Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
·Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
·Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
·La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
·La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pescetto G, De Cecco L, Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e Ostetricia. Roma SEU; 2017.
Pescetto G, De Cecco L, Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e Ostetricia. Roma SEU; 2017.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
-Assistenza al neonato sano alla nascita
-Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
-Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
-Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
-Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
-L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
-Normativa sui congedi parentali
-Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
-La scuola e il gioco in ospedale
-Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
-La gestione della terapia farmacologica
-Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Neonato fisiologico
-Assistenza al neonato sano alla nascita
-Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
-Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
-Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
-Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
-L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
-Normativa sui congedi parentali
-Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
-La scuola e il gioco in ospedale
-Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
-La gestione della terapia farmacologica
-Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Infermieristica clinica materno-infantile M.Gialli, A.Miragoli, M.R. Rocchi,R.Stefanel - HOEPLI
Assistenza infermieristica in Pediatria P.Badon,S.Cesaro - Casa Editrice Ambrosiana
Infermieristica clinica materno-infantile M.Gialli, A.Miragoli, M.R. Rocchi,R.Stefanel - HOEPLI
Assistenza infermieristica in Pediatria P.Badon,S.Cesaro - Casa Editrice Ambrosiana
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
GINECOLOGIA E OSTETRICIA di Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni SOCIETA' EDITRICE UNIVERSO
Fisiologia della nascita di Roberta Spandrio, Anita Regalia, Giovanna Bestetti CAROCCI FABER
GINECOLOGIA E OSTETRICIA di Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni SOCIETA' EDITRICE UNIVERSO
Fisiologia della nascita di Roberta Spandrio, Anita Regalia, Giovanna Bestetti CAROCCI FABER
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bertozzi Rosanna
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Fabiano Valentina
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Lavorgna Maria Rosa
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pesenti Laura
Sezione: Niguarda
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale a cui si accede superando un test scritto.
Orale a cui si accede superando un test scritto.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso:
assistenza e follow-up
Accrescimento staturoponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome
nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso:
assistenza e follow-up
Accrescimento staturoponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome
nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. "Infermieristica in area materno- infantile"
Milano: Editore McGraw Hill
Testi di approfondimento:
Badon P., Cesaro S. "Assistenza infermieristica in pediatria" Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2015
Mello G., Riviello C. "Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica" Ferrara: Casa Editrice EDITEAM; 2009
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. "Infermieristica in area materno- infantile"
Milano: Editore McGraw Hill
Testi di approfondimento:
Badon P., Cesaro S. "Assistenza infermieristica in pediatria" Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2015
Mello G., Riviello C. "Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica" Ferrara: Casa Editrice EDITEAM; 2009
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
Screening in ostetricia e ginecologia
La gravidanza: linee guida nazionali e legge 194
Infertilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza e contraccezione
La menopausa: aspetti medici, terapeutici
Parto operativo: ventosa ostetrica e tagli cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, preeclampsia, diabete, patologie materne pre gravidiche
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano - C.F. e P.I. 09315660960
Le infezioni genitali: prevenzione e terapia
Neoplasie ginecologiche: portio, utero, ovaie, vulva. Prevenzione, diagnosi, terapia
Interventi chirurgici: via vaginale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi, cardiotopografia
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
Screening in ostetricia e ginecologia
La gravidanza: linee guida nazionali e legge 194
Infertilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza e contraccezione
La menopausa: aspetti medici, terapeutici
Parto operativo: ventosa ostetrica e tagli cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, preeclampsia, diabete, patologie materne pre gravidiche
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano - C.F. e P.I. 09315660960
Le infezioni genitali: prevenzione e terapia
Neoplasie ginecologiche: portio, utero, ovaie, vulva. Prevenzione, diagnosi, terapia
Interventi chirurgici: via vaginale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi, cardiotopografia
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. "Infermieristica in area materno- infantile"
Milano: Editore McGraw Hill
Testi di approfondimento:
Badon P., Cesaro S. "Assistenza infermieristica in pediatria" Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2015
Mello G., Riviello C. "Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica" Ferrara: Casa Editrice EDITEAM; 2009
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. "Infermieristica in area materno- infantile"
Milano: Editore McGraw Hill
Testi di approfondimento:
Badon P., Cesaro S. "Assistenza infermieristica in pediatria" Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2015
Mello G., Riviello C. "Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica" Ferrara: Casa Editrice EDITEAM; 2009
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
- Assistenza al neonato sano alla nascita
- Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
- Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido
aperto
Neonato pretermine
- Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
- Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
- L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
- Normativa sui congedi parentali
- Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
- La scuola e il gioco in ospedale
- Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
- La gestione della terapia farmacologica
- Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
- Procedure terapeutiche
Neonato fisiologico
- Assistenza al neonato sano alla nascita
- Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
- Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido
aperto
Neonato pretermine
- Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
- Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
- L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
- Normativa sui congedi parentali
- Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
- La scuola e il gioco in ospedale
- Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
- La gestione della terapia farmacologica
- Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
- Procedure terapeutiche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. "Infermieristica in area materno- infantile"
Milano: Editore McGraw Hill
Testi di approfondimento:
Badon P., Cesaro S. "Assistenza infermieristica in pediatria" Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2015
Mello G., Riviello C. "Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica" Ferrara: Casa Editrice EDITEAM; 2009
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. "Infermieristica in area materno- infantile"
Milano: Editore McGraw Hill
Testi di approfondimento:
Badon P., Cesaro S. "Assistenza infermieristica in pediatria" Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2015
Mello G., Riviello C. "Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica" Ferrara: Casa Editrice EDITEAM; 2009
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
Il menarca
- La contraccezione
- La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano - C.F. e P.I. 09315660960
- Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
- Travaglio di parto
- Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
- Il neonato in sala parto, il puerperio
- Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale : parametri, diagnosi di
gravidanza e donazione sangue cordonale
- La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
- La diagnostica strumentale in ginecologia: Pap- test, assistenza ostetrica
Il menarca
- La contraccezione
- La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano - C.F. e P.I. 09315660960
- Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
- Travaglio di parto
- Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
- Il neonato in sala parto, il puerperio
- Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale : parametri, diagnosi di
gravidanza e donazione sangue cordonale
- La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
- La diagnostica strumentale in ginecologia: Pap- test, assistenza ostetrica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Mello G., Riviello C. "Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica" Ferrara: Casa Editrice
EDITEAM; 2009
Mello G., Riviello C. "Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica" Ferrara: Casa Editrice
EDITEAM; 2009
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Parodi Michele
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Mancini Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Coscia Paola
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Grassi Ilaria Sara
Sezione: Policlinico
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Esame orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Caso clinico con percorso diagnostico terapeutico e revisione clinica.
Caso clinico con percorso diagnostico terapeutico e revisione clinica.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Appunti dalle lezioni.
Appunti dalle lezioni.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Infermieristica Clinica Materno Infantile-Hoepli.
Infermieristica Clinica Materno Infantile-Hoepli.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e metodo euristico-partecipativo: la ricerca-azione in classe.
Lezioni frontali e metodo euristico-partecipativo: la ricerca-azione in classe.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Infermieristica Clinica Materno-Infantile Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R,Ulrico Hoepli Milano edizione: 2011
Infermieristica Clinica Materno-Infantile Gialli M, Miragoli A, Rocchi MR, Stefanel R,Ulrico Hoepli Milano edizione: 2011
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica.
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Visita didattica guidata al Dipartimento Materno Infantile.
Lezioni frontali.
Visita didattica guidata al Dipartimento Materno Infantile.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Infermieristica Clinica Materno Infantile-Hoepli.
Infermieristica Clinica Materno Infantile-Hoepli.
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Miragoli Anna Maria
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Gianni' Maria Lorella
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sannino Patrizio
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Torresan Elvira Angelina
Sezione: RHO
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
· Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Gialli M,Miraglioli A,Rocchi MR,Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano:Hoepli; 2007.
· Gialli M,Miraglioli A,Rocchi MR,Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano:Hoepli; 2007.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Normativa sui congedi parentali
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Normativa sui congedi parentali
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
· Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. Pianificazione assistenziale con NANDA-I, NOC e NIC. Rozzano: CEA; 2016.
· Badon P, Zampieron A. Procedure Infermieristiche in Pediatria. Rozzano:
CEA; 2010.
· Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
· Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. Pianificazione assistenziale con NANDA-I, NOC e NIC. Rozzano: CEA; 2016.
· Badon P, Zampieron A. Procedure Infermieristiche in Pediatria. Rozzano:
CEA; 2010.
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
· Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli; 2007.
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Frigerio Ambrogio
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Guffanti Stefano
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pagani Luciana
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sala Daria
Sezione: S. Paolo
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con test a scelta multipla + esame orale.
Prova scritta con test a scelta multipla + esame orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Ed. CEA, 2015.
Badon L, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria., Casa editrice CEA, 2010.
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Ed. CEA, 2015.
Badon L, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria., Casa editrice CEA, 2010.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· Cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato genitale femminile.
· Ciclo ovarico: fisiologia e patologia.
· Infezioni genitali.
· Gravidanza: concepimento ed impianto.
· Gravidanza extrauterina.
· Adattamento materno alla gravidanza.
· La gravidanza fisiologica: monitoraggio medico.
· Tempi del parto vaginale, monitoraggio fetale.
· Parto operativo: forcipe, ventosa, taglio cesareo.
· Le infezioni in gravidanza.
· Diagnosi prenatale: ruolo dell' ecografia ostetrica, dell' amniocentesi, della villocentesi e NIPT.
· Emergenze ostetriche (emorragia post parto, distacco di placenta, prolasso di funicolo, sofferenza fetale intrapartum)
· Diabete e disturbi ipertensivi in gravidanza.
· Ritardi di crescita fetali.
· Patologia ginecologica: tumori benigni e maligni dell'utero e delle ovaie.
· Prolasso genitale ed incontinenza urinaria. Endometriosi.
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
· Legge 194 e contraccezione.
· Cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato genitale femminile.
· Ciclo ovarico: fisiologia e patologia.
· Infezioni genitali.
· Gravidanza: concepimento ed impianto.
· Gravidanza extrauterina.
· Adattamento materno alla gravidanza.
· La gravidanza fisiologica: monitoraggio medico.
· Tempi del parto vaginale, monitoraggio fetale.
· Parto operativo: forcipe, ventosa, taglio cesareo.
· Le infezioni in gravidanza.
· Diagnosi prenatale: ruolo dell' ecografia ostetrica, dell' amniocentesi, della villocentesi e NIPT.
· Emergenze ostetriche (emorragia post parto, distacco di placenta, prolasso di funicolo, sofferenza fetale intrapartum)
· Diabete e disturbi ipertensivi in gravidanza.
· Ritardi di crescita fetali.
· Patologia ginecologica: tumori benigni e maligni dell'utero e delle ovaie.
· Prolasso genitale ed incontinenza urinaria. Endometriosi.
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
· Legge 194 e contraccezione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pescetto G., Pecorari D. et al. Ginecologia e ostretricia Voll. 1 e 2. Roma: Società Editrice Universo, 2009
Marchioni G, Salerno S. et al. Infermieristica in area materno-infantile.
McGrow-Hill Education 2018
Pescetto G., Pecorari D. et al. Ginecologia e ostretricia Voll. 1 e 2. Roma: Società Editrice Universo, 2009
Marchioni G, Salerno S. et al. Infermieristica in area materno-infantile.
McGrow-Hill Education 2018
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Contenuti:
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Normativa sui congedi parentali
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Contenuti:
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Normativa sui congedi parentali
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni casi clinici.
Lezioni frontali, discussioni casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Marchioni G. Infermieristica in area materno infantile. Milano: McGraw-Hill, 2014
2. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA, 2015
1. Marchioni G. Infermieristica in area materno infantile. Milano: McGraw-Hill, 2014
2. Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Milano: CEA, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
- Il menarca
- La contraccezione e la L.194/78
- La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
- Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
- Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
- Il neonato in sala parto, il puerperio
- Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
- La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
- Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
- Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
- La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica.
- Il menarca
- La contraccezione e la L.194/78
- La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
- Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
- Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
- Il neonato in sala parto, il puerperio
- Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
- La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
- Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
- Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
- La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Mello G., Riviello P. Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica. Casa Editrice EDITEAM, 2010.
Mello G., Riviello P. Ostetricia e ginecologia nella pratica clinica. Casa Editrice EDITEAM, 2010.
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bernardi Franco
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cefalo Graziella
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Zambelli Enrica
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Valente Clorinda
Sezione: Sacco
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomo - fisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomo - fisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturo - ponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomo - fisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomo - fisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturo - ponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con utilizzo power point, filmati, dispense.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Lezioni frontali con utilizzo power point, filmati, dispense.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli editore, 2007
Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile.(2ed). Milano: CEA, 2016
Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli editore, 2007
Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile.(2ed). Milano: CEA, 2016
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con utilizzo power point, filmati, dispense.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Lezioni frontali con utilizzo power point, filmati, dispense.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli editore, 2007
Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile.(2ed). Milano: CEA, 2016
Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli editore, 2007
Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile.(2ed). Milano: CEA, 2016
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
- Assistenza al neonato sano alla nascita
- Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
- Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
- Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
- Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
- L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
- Normativa sui congedi parentali
- Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
- La scuola e il gioco in ospedale
- Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
- La gestione della terapia farmacologica
- Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Neonato fisiologico
- Assistenza al neonato sano alla nascita
- Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
- Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
- Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
- Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
- L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
- Normativa sui congedi parentali
- Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
- La scuola e il gioco in ospedale
- Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
- La gestione della terapia farmacologica
- Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con utilizzo power point, filmati, dispense.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Lezioni frontali con utilizzo power point, filmati, dispense.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli editore, 2007
Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile.(2ed). Milano: CEA, 2016
Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli editore, 2007
Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile.(2ed). Milano: CEA, 2016
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con utilizzo power point, filmati, dispense.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Lezioni frontali con utilizzo power point, filmati, dispense.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli editore, 2007
Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile.(2ed). Milano: CEA, 2016
Gialli M, Miraglioli A, Rocchi MR, Stefanel R. Infermieristica clinica materno-infantile. Milano: Hoepli editore, 2007
Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile.(2ed). Milano: CEA, 2016
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Semprini Augusto Enrico
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Giacomet Vania
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Fusetti Carla
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pini Elisabetta
Sezione: San Carlo
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla, a risposta aperta, a completamento e calcoli per la gestione della terapia e dei disinfettanti, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla, a risposta aperta, a completamento e calcoli per la gestione della terapia e dei disinfettanti, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
· Il neonato
o Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
o Screening neonatale
o Ittero neonatale
o Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
· Accrescimento staturoponderale
· Sviluppo psicomotorio
· Cromosomopatie e sindromi genetiche
· Le cure primarie
· Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
o Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
o Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
o SNC: convulsioni, meningite, tumori
o Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
o Malattie oncoematologiche
o Malattie endocrine e metaboliche
· Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
· Il neonato
o Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
o Screening neonatale
o Ittero neonatale
o Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
· Accrescimento staturoponderale
· Sviluppo psicomotorio
· Cromosomopatie e sindromi genetiche
· Le cure primarie
· Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
o Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
o Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
o SNC: convulsioni, meningite, tumori
o Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
o Malattie oncoematologiche
o Malattie endocrine e metaboliche
· Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Badon S, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed).Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Badon S, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed).Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
GalliM, Rocchi R, Miragoli A, Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Hoepli 2007
Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : McGrow-Hill, 2014
GalliM, Rocchi R, Miragoli A, Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Hoepli 2007
Marchioni G, Salerno S, Scalorbi S, Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : McGrow-Hill, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
Assistenza al neonato sano alla nascita
Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica.
Neonato fisiologico
Assistenza al neonato sano alla nascita
Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Badon S, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed).Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Badon S, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2010
Badon S, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed).Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Badon S, Zampieron A. Procedure infermieristiche in pediatria. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2010
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, Role-Play, lavori di gruppo, proiezioni di filmati a supporto didattico.
Lezioni frontali, Role-Play, lavori di gruppo, proiezioni di filmati a supporto didattico.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
GalliM, Rocchi R, Miragoli A, Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Hoepli 2007
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile. Percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiama, 2016
GalliM, Rocchi R, Miragoli A, Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Hoepli 2007
Di Giacomo P, Rigon LA. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile. Percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiama, 2016
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Guarnerio Paolo
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ruzza Maria Lorena
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Barzaghi Mara
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Branduardi Rossella
Sezione: San Donato
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
· Il neonato
· Accrescimento staturoponderale
· Sviluppo psicomotorio
· Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente
· Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
· Interventi di prevenzione
· Il neonato
· Accrescimento staturoponderale
· Sviluppo psicomotorio
· Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente
· Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
· Interventi di prevenzione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gian Vincenzo Zuccotti. Elementi Essenziali di Pediatria per i corsi di laurea triennali. Esculapio
Infermieristica in area materno-infantile- McGraw-Hill Education Giovanna Marchioni, Simonetta Salerno, Sandra Scalorbi e Paola Quarella
Assistenza infermieristica in pediatria- Casa Editrice Ambrosiana Pierluigi Badon, Simone Cesaro
Gian Vincenzo Zuccotti. Elementi Essenziali di Pediatria per i corsi di laurea triennali. Esculapio
Infermieristica in area materno-infantile- McGraw-Hill Education Giovanna Marchioni, Simonetta Salerno, Sandra Scalorbi e Paola Quarella
Assistenza infermieristica in pediatria- Casa Editrice Ambrosiana Pierluigi Badon, Simone Cesaro
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· Anatomia, fisiologia, endocrinologia apparato genitale
· Menarca e ciclo mestruale
· Elementi di genetica
· Irregolarità e alterazioni del ciclo mestruale
· Contraccezione, contraccezione di emergenza (CPC), contraccezione nella minorenne.
· Il fallimento della contraccezione, la gravidanza iniziale
· Fertilità, sterilità, procreazione medicalm. assistita
· Il dolore ginecologico (acuto, ciclico, cronico)
· Menopausa, climaterio, stile di vita, screening
· Diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia, colposcopia, isteroscopia, laparoscopia
· Le malattie a trasmissione sessuale
· Prevenzione, diagnosi precoce e screening
· Patologia ginecologica: fibromi, endometriosi, cisti ovariche, prolasso vaginale, incontinenza urinaria
· Patologia displasica e precancerosa
· Patologia oncologica: Vin, Vain, k portio endometrio e ovaio
· Piccoli interventi ginecologici
· Interventi ginecologici maggiori
· Sessualità
· Circoncisione e infibulazione femminile
· Violenza sessuale, violenza domestica
· Piccoli interventi ostetrici: l'aborto spontaneo e l'interruzione volontaria della gravidanza
· Gravidanza a rischio
· Le infezioni in gravidanza
· Gravidanza e lavoro: il lavoro a rischio
· Anatomia, fisiologia, endocrinologia apparato genitale
· Menarca e ciclo mestruale
· Elementi di genetica
· Irregolarità e alterazioni del ciclo mestruale
· Contraccezione, contraccezione di emergenza (CPC), contraccezione nella minorenne.
· Il fallimento della contraccezione, la gravidanza iniziale
· Fertilità, sterilità, procreazione medicalm. assistita
· Il dolore ginecologico (acuto, ciclico, cronico)
· Menopausa, climaterio, stile di vita, screening
· Diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia, colposcopia, isteroscopia, laparoscopia
· Le malattie a trasmissione sessuale
· Prevenzione, diagnosi precoce e screening
· Patologia ginecologica: fibromi, endometriosi, cisti ovariche, prolasso vaginale, incontinenza urinaria
· Patologia displasica e precancerosa
· Patologia oncologica: Vin, Vain, k portio endometrio e ovaio
· Piccoli interventi ginecologici
· Interventi ginecologici maggiori
· Sessualità
· Circoncisione e infibulazione femminile
· Violenza sessuale, violenza domestica
· Piccoli interventi ostetrici: l'aborto spontaneo e l'interruzione volontaria della gravidanza
· Gravidanza a rischio
· Le infezioni in gravidanza
· Gravidanza e lavoro: il lavoro a rischio
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale dell'ostetrica di Myles a cura di Ruth Bennet e Linda K Brown
http://ibclc.it/docs/Linee_Guida_ILCA_ITA.pdf
http://www.unicef.it/Allegati/Standard_BFHI_2015_1.pd
http://www.unicef.it/Allegati/Operatori_e_Codice.pdf
http://www.unicef.it/Allegati/Allattamento%20e%20OSM.pdf
Manuale dell'ostetrica di Myles a cura di Ruth Bennet e Linda K Brown
http://ibclc.it/docs/Linee_Guida_ILCA_ITA.pdf
http://www.unicef.it/Allegati/Standard_BFHI_2015_1.pd
http://www.unicef.it/Allegati/Operatori_e_Codice.pdf
http://www.unicef.it/Allegati/Allattamento%20e%20OSM.pdf
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Neonato
· Neonato pretermine
· Neonato patologico
· Il bambino in ospedale
· Gestione infermieristica del bambino in ospedale
· Assistenza infermieristica patologia specifica
· La Transizione
· Neonato
· Neonato pretermine
· Neonato patologico
· Il bambino in ospedale
· Gestione infermieristica del bambino in ospedale
· Assistenza infermieristica patologia specifica
· La Transizione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Infermieristica in area materno-infantile- McGraw-Hill Education Giovanna Marchioni, Simonetta Salerno, Sandra Scalorbi e Paola Quarella
Assistenza infermieristica in pediatria- Casa Editrice Ambrosiana Pierluigi Badon, Simone Cesaro
Infermieristica in area materno-infantile- McGraw-Hill Education Giovanna Marchioni, Simonetta Salerno, Sandra Scalorbi e Paola Quarella
Assistenza infermieristica in pediatria- Casa Editrice Ambrosiana Pierluigi Badon, Simone Cesaro
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
· La gravidanza: aspetti biofisici e psicosociali, stili di vita, educazione sanitaria
· Il Percorso di accompagnamento alla nascita
· Ricognizione teorica delle principali patologie della gravidanza e assistenza
· Assistenza al parto e al taglio cesareo
· Assistenza del neonato alla nascita
· Modificazioni psicofisiche della donna in puerperio, assistenza
· Promozione, Protezione e Sostegno dell'allattamento al seno
· Il Baby Friendly Hospital- I Criteri Globali -Standard Internazionali
· Interventi informativi alla dimissione di mamma e neonato, la Rete territoriale
· Percorsi assistenziali in ginecologia: piani di assistenza nelle principali patologie
· La gravidanza: aspetti biofisici e psicosociali, stili di vita, educazione sanitaria
· Il Percorso di accompagnamento alla nascita
· Ricognizione teorica delle principali patologie della gravidanza e assistenza
· Assistenza al parto e al taglio cesareo
· Assistenza del neonato alla nascita
· Modificazioni psicofisiche della donna in puerperio, assistenza
· Promozione, Protezione e Sostegno dell'allattamento al seno
· Il Baby Friendly Hospital- I Criteri Globali -Standard Internazionali
· Interventi informativi alla dimissione di mamma e neonato, la Rete territoriale
· Percorsi assistenziali in ginecologia: piani di assistenza nelle principali patologie
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale dell'ostetrica di Myles a cura di Ruth Bennet e Linda K Brown
http://ibclc.it/docs/Linee_Guida_ILCA_ITA.pdf
http://www.unicef.it/Allegati/Standard_BFHI_2015_1.pd
http://www.unicef.it/Allegati/Operatori_e_Codice.pdf
http://www.unicef.it/Allegati/Allattamento%20e%20OSM.pdf
Manuale dell'ostetrica di Myles a cura di Ruth Bennet e Linda K Brown
http://ibclc.it/docs/Linee_Guida_ILCA_ITA.pdf
http://www.unicef.it/Allegati/Standard_BFHI_2015_1.pd
http://www.unicef.it/Allegati/Operatori_e_Codice.pdf
http://www.unicef.it/Allegati/Allattamento%20e%20OSM.pdf
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ceriani Enrico
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Agostoni Carlo Virginio
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Flocco Serena Francesca
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cavalleri Lorena Maria
Sezione: San Giuseppe
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: quiz a risposta multipla
Prova orale.
Prova scritta: quiz a risposta multipla
Prova orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
1. Il neonato
a) Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
b) Screening neonatale
c) Ittero neonatale
d) Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
2. Accrescimento staturoponderale
3. Sviluppo psicomotorio
4. Cromosomopatie e sindromi genetiche
5. Le cure primarie
6. Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica: dal lattante all'adolescente:
a) Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
b) Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
c) SNC: convulsioni, meningite, tumori
d) Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
e) Malattie oncoematologiche
f) Malattie endocrine e metaboliche
7. Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
8. Interventi di prevenzione
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Galli M., Rocchi R., Miragoli A., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Editore Hoepli; 2007.
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : Editore McGraw-Hill; 2014.
Galli M., Rocchi R., Miragoli A., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Editore Hoepli; 2007.
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : Editore McGraw-Hill; 2014.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
· La gravidanza: monitoraggio medico
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
· Taglio cesareo
· Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
· Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
· Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
· La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Galli M., Rocchi R., Miragoli A., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Editore Hoepli; 2007.
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : Editore McGraw-Hill; 2014.
Galli M., Rocchi R., Miragoli A., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Editore Hoepli; 2007.
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : Editore McGraw-Hill; 2014.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Normativa sui congedi parentali
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Neonato fisiologico
· Assistenza al neonato sano alla nascita
· Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
· Le unità di cura in area materno infantile:Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
· Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
· Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
· L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
· Normativa sui congedi parentali
· Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
· La scuola e il gioco in ospedale
· Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
· La gestione della terapia farmacologica
· Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Galli M., Rocchi R., Miragoli A., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Editore Hoepli; 2007.
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : Editore McGraw-Hill; 2014.
Galli M., Rocchi R., Miragoli A., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Editore Hoepli; 2007.
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : Editore McGraw-Hill; 2014.
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
· Il menarca
· La contraccezione e la L.194/78
· La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
· Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
· Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
· Il neonato in sala parto, il puerperio
· Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
· La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
· Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
· La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Galli M., Rocchi R., Miragoli A., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Editore Hoepli; 2007.
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : Editore McGraw-Hill; 2014.
Galli M., Rocchi R., Miragoli A., Stefanel R. Infermieristica Clinica Materno Infantile. Milano: Editore Hoepli; 2007.
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. Infermieristica in area materno infantile. Milano : Editore McGraw-Hill; 2014.
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bianchi Stefano
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bersanini Chiara Lucia
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Battaglia Anna Maria
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Riffaldi Francesca Manuela
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi
Ricevimento:
Gli appuntamenti possono essere programmati tramite invio di email a [email protected]
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento via mail
presso la sezione del corso di laurea
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
P.O. Macedonio Melloni, Via Macedonio Melloni 52 - Milano