Informatica applicata al suono
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di offrire allo studente le conoscenze necessarie e sufficienti ad affrontare e realizzare applicazioni audio digitale (incluse le applicazioni vocali e Internet) con un'ottica sistemistica, avvalendosi sia delle conoscenze informatiche, sia delle conoscenze matematiche e fisiche di base. Lo studio delle architetture di calcolo orientate all'elaborazione numerica del segnale in banda audio, integra le conoscenze sistemistiche che lo studente deve avere alla fine del corso.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prima parte
Programma
L'obiettivo di questo modulo è introdurre i principali concetti della programmazione orientata agli oggetti, usando Python come linguaggio di riferimento e applicando tali concetti alla sintesi ed elaborazione audio. I principali argomenti trattati sono i seguenti:
- Introduzione a Python
- Sintassi
- Introduzione alla programmazione a oggetti
- Incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo
- SMS tools: spectral modeling synthesis in python
- Pyo: sintesi ed elaborazione audio in tempo reale in python
- Introduzione a Python
- Sintassi
- Introduzione alla programmazione a oggetti
- Incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo
- SMS tools: spectral modeling synthesis in python
- Pyo: sintesi ed elaborazione audio in tempo reale in python
Metodi didattici
- Allen B. Downey, "Think Python", second edition. Green Tea Press, (2016).
https://greenteapress.com/wp/think-python-2e/
- Michael T. Goodrich, Roberto Tamassia, Michael H. Goldwasser, "Data Structures and Algorithms in Python". Wiley (2013)
- SMS Tools - https://www.upf.edu/web/mtg/sms-tools
- Pyo - http://ajaxsoundstudio.com/software/pyo/
https://greenteapress.com/wp/think-python-2e/
- Michael T. Goodrich, Roberto Tamassia, Michael H. Goldwasser, "Data Structures and Algorithms in Python". Wiley (2013)
- SMS Tools - https://www.upf.edu/web/mtg/sms-tools
- Pyo - http://ajaxsoundstudio.com/software/pyo/
Materiale di riferimento
- Allen B. Downey, "Think Python", second edition. Green Tea Press, (2016).
https://greenteapress.com/wp/think-python-2e/
- Michael T. Goodrich, Roberto Tamassia, Michael H. Goldwasser, "Data Structures and Algorithms in Python". Wiley (2013)
- SMS Tools - https://www.upf.edu/web/mtg/sms-tools
- Pyo - http://ajaxsoundstudio.com/software/pyo/
https://greenteapress.com/wp/think-python-2e/
- Michael T. Goodrich, Roberto Tamassia, Michael H. Goldwasser, "Data Structures and Algorithms in Python". Wiley (2013)
- SMS Tools - https://www.upf.edu/web/mtg/sms-tools
- Pyo - http://ajaxsoundstudio.com/software/pyo/
Prima parte
Programma
Cfr. frequentanti
Materiale di riferimento
Cfr. frequentanti
Moduli o unità didattiche
Prima parte
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Avanzini Federico
Seconda parte
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Malcangi Mario Natalino
Docente/i