Intelligenza artificiale i
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire le basi dell'approccio logico all'intelligenza artificiale. Le applicazioni studiate sono principalmente rivolte alla progettazione di agenti autonomi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Milano
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Agenti autonomi ("intelligenti") e sistemi per la rappresentazione e il ragionamento (RRS). Algoritmi e strategie di ricerca. Conoscenza definita, negativa, disgiuntiva, vincoli di integrità. Rappresentazione della conoscenza. Rappresentazione delle azioni e del cambiamento e cenni sulla pianificazione. Forme di ragionamento basato su assunzioni - cenni. Apprendimento automatico - cenni.
Informazioni sul programma
I principali argomenti del corso riguardano gli algoritmi di base dell'Intelligenza Artificiale, i sistemi di ragionamento e rappresentazione della conoscenza (RRS) e la progettazione di agenti autonomi ("intelligenti"). L'esame è organizzato in due prove in itinere, un piccolo progetto e un orale di discussione del progetto.
Propedeuticità
Logica Matematica, Algoritmi e Strutture Dati
Prerequisiti
E' consigliabile avere frequentato con profitto i corsi di Algoritmi e di Logica.
La prova d'esame si articola in due prove in itinere e un progetto finale.
Le prove in itinere sono basate su esercizi e domande aperte volte a verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati nel corso.
Il progetto richiede di applicare quanto appreso nel corso alla soluzione di tipici problemi di Intelligenza Artificiale e può essere svolto singolarmente o in un gruppo di al più quattro persone. Deve essere corredato di una relazione che descriva il problema affrontato e la soluzione proposta e riporti una sperimentazione atta a valutarne le prestazioni.
L'esame si conclude con la discussione del progetto, nella quale si valuta sia l'attività di gruppo, sia il contributo dei singoli. Nella valutazione del progetto vengono presi in considerazione la relazione, il codice sviluppato e la capacità di spiegare il codice e le scelte effettuate, collegandole a quanto appreso nel corso. Il voto finale deriva da un giudizio combinato riguardante prove in itinere e progetto.
Per gli studenti che non hanno superato le prove in itinere è possibile sostituirle con un orale approfondito sulle tematiche sviluppate nel corso, da svolgere contestualmente alla presentazione del progetto; nella prova orale potrà essere richiesto lo svolgimento di piccoli esercizi.
La prova d'esame si articola in due prove in itinere e un progetto finale.
Le prove in itinere sono basate su esercizi e domande aperte volte a verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati nel corso.
Il progetto richiede di applicare quanto appreso nel corso alla soluzione di tipici problemi di Intelligenza Artificiale e può essere svolto singolarmente o in un gruppo di al più quattro persone. Deve essere corredato di una relazione che descriva il problema affrontato e la soluzione proposta e riporti una sperimentazione atta a valutarne le prestazioni.
L'esame si conclude con la discussione del progetto, nella quale si valuta sia l'attività di gruppo, sia il contributo dei singoli. Nella valutazione del progetto vengono presi in considerazione la relazione, il codice sviluppato e la capacità di spiegare il codice e le scelte effettuate, collegandole a quanto appreso nel corso. Il voto finale deriva da un giudizio combinato riguardante prove in itinere e progetto.
Per gli studenti che non hanno superato le prove in itinere è possibile sostituirle con un orale approfondito sulle tematiche sviluppate nel corso, da svolgere contestualmente alla presentazione del progetto; nella prova orale potrà essere richiesto lo svolgimento di piccoli esercizi.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto, Orale.
Modalità di frequenza: frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di erogazione: lezioni frontali + alcuni laboratori.
Modalità di frequenza: frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di erogazione: lezioni frontali + alcuni laboratori.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Mackworth and Goebel, Computational Intelligence, Oxford University Press.
Materiale didattico reperibile sul sito del corso
Materiale didattico reperibile sul sito del corso
Programma
Agenti autonomi ("intelligenti") e sistemi per la rappresentazione e il ragionamento (RRS). Algoritmi e strategie di ricerca. Conoscenza definita, negativa, disgiuntiva, vincoli di integrità. Rappresentazione della conoscenza. Rappresentazione delle azioni e del cambiamento e cenni sulla pianificazione. Forme di ragionamento basato su assunzioni - cenni. Apprendimento automatico - cenni.
Prerequisiti
E' possibile sostenere l'esame da non frequentante, anche se questa modalità è fortemente sconsigliata.
E' consigliabile avere superato con profitto i corsi di Algoritmi e di Logica.
Anche per i non frequentanti è richiesto lo svolgimento di un progetto preventivamente concordato con il docente, che applichi quanto sviluppato nel corso alla soluzione di tipici problemi di Intelligenza Artificiale. Il progetto deve essere corredato di una relazione che descriva il problema affrontato e la soluzione proposta e riporti una sperimentazione atta a valutarne le prestazioni.
L'esame si conclude con la discussione del progetto e una prova orale sulle tematiche sviluppate nel corso. Nella prova orale verrà valutata la comprensione degli argomenti trattati nel corso e la capacità di svolgere piccoli esercizi. Nella valutazione del progetto verranno presi in considerazione la relazione, il codice sviluppato e la capacità di spiegare il codice e giustificare le scelte effettuate, collegandole a quanto appreso nel corso.
Il voto finale deriva da un giudizio combinato riguardante la prova orale e il progetto.
E' consigliabile avere superato con profitto i corsi di Algoritmi e di Logica.
Anche per i non frequentanti è richiesto lo svolgimento di un progetto preventivamente concordato con il docente, che applichi quanto sviluppato nel corso alla soluzione di tipici problemi di Intelligenza Artificiale. Il progetto deve essere corredato di una relazione che descriva il problema affrontato e la soluzione proposta e riporti una sperimentazione atta a valutarne le prestazioni.
L'esame si conclude con la discussione del progetto e una prova orale sulle tematiche sviluppate nel corso. Nella prova orale verrà valutata la comprensione degli argomenti trattati nel corso e la capacità di svolgere piccoli esercizi. Nella valutazione del progetto verranno presi in considerazione la relazione, il codice sviluppato e la capacità di spiegare il codice e giustificare le scelte effettuate, collegandole a quanto appreso nel corso.
Il voto finale deriva da un giudizio combinato riguardante la prova orale e il progetto.
Materiale di riferimento
Mackworth and Goebel, Computational Intelligence, Oxford University Press.
Materiale didattico reperibile sul sito del corso
Materiale didattico reperibile sul sito del corso
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Ornaghi Mario