Introduzione alla geologia e laboratorio
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Solide conoscenze di base di Scienze della Terra, dei principali processi operanti sulla superficie e all'interno della Terra. Capacità di comprendere gli elementi di base propedeutici agli insegnamenti fondamentali del corso di laurea
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di tradurre le competenze acquisite da un lato nella lettura e uso di carte topografiche e geologiche, dall'altro nella descrizione preliminare di rocce.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di tradurre le competenze acquisite da un lato nella lettura e uso di carte topografiche e geologiche, dall'altro nella descrizione preliminare di rocce.
Risultati apprendimento attesi
Autonomia di giudizio: Distinzione tra dati acquisibili nelle Scienze della Terra e modelli-interpretazioni-teorie; valutazione dei caratteri macroscopici delle rocce; comprensione di carte topografiche e geologiche semplificate.
Abilità comunicative: Capacità di descrivere e illustrare per via scritta le conoscenze ottenute durante il corso sia per quanto riguarda la teoria che le esercitazioni e la didattica sul terreno.
Capacità di apprendere: Capacità di fondare sulle conoscenze acquisite ulteriori conoscenze avanzate e processi nell'ambito dei successivi studi geologici fondamentali.
Abilità comunicative: Capacità di descrivere e illustrare per via scritta le conoscenze ottenute durante il corso sia per quanto riguarda la teoria che le esercitazioni e la didattica sul terreno.
Capacità di apprendere: Capacità di fondare sulle conoscenze acquisite ulteriori conoscenze avanzate e processi nell'ambito dei successivi studi geologici fondamentali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1) Il Sistema Terra. Componenti. Processi di retroazione (feedbacks). Stato di equilibrio. Perturbazioni e forzanti. L'approccio quantitativo. 2) Le rocce: testimonianze dei processi geologici. Minerali. Processi genetici principali delle rocce. Rocce ignee. Rocce sedimentarie. Rocce metamorfiche. Il ciclo delle rocce. 3) Il tempo in geologia. Cronologia geologica. Cronologia relativa. Cronologia radiometrica. Cronologia assoluta. Le scale geocronologiche (GPTS e ATS). 4) Pieghe, faglie e altre deformazioni delle rocce. Come vengono deformate le rocce. Come si fratturano le rocce: diaclasi e faglie. Come si piegano le rocce 5) L'atmosfera terrestre e Il clima. Le componenti del geosistema Clima. L'effetto serra. Le variazioni del clima. Il ciclo del carbonio. Le impronte dei cambiamenti globali dovuti ad attivita' antropiche. Degradazione meteorica: I fattori che controllano la degradazione meteorica. La degradazione chimica. La degradazione fisica .6) Esplorando l'interno della Terra. L'esplorazione dell'interno della Terra tramite le onde sismiche. Stratificazione e composizione dell'interno della Terra. Il calore e la temperatura dell'interno della Terra. La struttura tridimensionale del mantello. Il campo magnetico terrestre. 7) Oceanografia. Caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche degli oceani. La circolazione oceanica. 8) La Terra sotto gli oceani (Geologia marina).Batimetria dei fondali oceanici. Strutture geologiche sui fondali oceanici. Le anomalie magnetiche. Introduzione alla geologia dei fondi oceanici. La sedimentazione negli oceani. 9) Formazione di un pianeta. Le origini del Sistema solare. La Terra primitiva: formazione di un pianeta "a strati". Differenze tra i pianeti. 10) Tettonica delle placche. La scoperta della tettonica delle placche. Il mosaico delle placche. Velocità e storia del movimento delle placche. La grande ricostruzione. Movimenti convettivi nel mantello: il motore della tettonica delle placche.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Prerequisiti: per sostenere il test relativo all'escursione obbligatoria è necessario che lo studente abbia frequentato l'attività.
L'esame prevede 3 prove distinte relative rispettivamente alla TEORIA e alle ESERCITAZIONI (=cartografia), nonché un test di verifica delle conoscenze e capacità acquisite durante l'escursione obbligatoria. Tutte le prove sono scritte, di durata da 1 (test attività sul terreno) a 3 ore (teoria e cartografia) e non è consentito l'uso di testi o appunti. E' vietato qualunque tipo di collegamento internet e la presenza di cellulari durante la prova.
L'esame prevede 3 prove distinte relative rispettivamente alla TEORIA e alle ESERCITAZIONI (=cartografia), nonché un test di verifica delle conoscenze e capacità acquisite durante l'escursione obbligatoria. Tutte le prove sono scritte, di durata da 1 (test attività sul terreno) a 3 ore (teoria e cartografia) e non è consentito l'uso di testi o appunti. E' vietato qualunque tipo di collegamento internet e la presenza di cellulari durante la prova.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Frequenza obbligatoria per l'escursione; Modalità di erogazione: Mista
Materiale di riferimento
* Slides e dispense dei Docenti
* PRESS FRANK; JORDAN THOMAS H. CAPIRE LA TERRA
TERZA EDIZIONE ITALIANA CONDOTTA SULLA SETTIMA AMERICANA A cura di Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Editore: ZANICHELLI Pubblicazione: 06/2016 Numero di pagine: 650, ISBN: 9788808821232
* PRESS FRANK; JORDAN THOMAS H. CAPIRE LA TERRA
TERZA EDIZIONE ITALIANA CONDOTTA SULLA SETTIMA AMERICANA A cura di Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Editore: ZANICHELLI Pubblicazione: 06/2016 Numero di pagine: 650, ISBN: 9788808821232
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
I Turno
Docente:
Zanoni DavideII Turno
Docente:
Zanoni DavideDocente/i
Ricevimento:
Lunedì, 12.30 - 13.30
Via Botticelli 23, Milano
Ricevimento:
Prendere appuntamento via email
Via Mangiagalli 34, 3° piano