Introduzione alla medicina (D51)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a risposta multipla più esame orale che verterà sulla discussione di un breve elaborato scritto (tesina) su un tema a scelta (anche non svolto analiticamente a lezione) o sulla verifica dell'abilità dello studente a utilizzare il linguaggio e i moduli argomentativi della disciplina.
Scritto con domande a risposta multipla più esame orale che verterà sulla discussione di un breve elaborato scritto (tesina) su un tema a scelta (anche non svolto analiticamente a lezione) o sulla verifica dell'abilità dello studente a utilizzare il linguaggio e i moduli argomentativi della disciplina.
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
La ridefinizione di salute e malattia
Classicità: il metodo scientifico secondo il paradigma ippocratico-galenico
Cinquecento e Seicento: esprimere le leggi naturali con la matematica
Seicento: deduzione e induzione, Harvey e la circolazione sanguigna
Settecento: dalla materia medica alla farmacologia
Ottocento: i postulati di Koch-Henle: il nesso causale nelle malattie infettive
Ottocento: i valori normali: urine dolci? ma quanto dolci? ti senti caldo? ma quanto caldo?
Novecento: i criteri di Bradford-Hill: il nesso causale nelle malattie croniche
Tragedie planetarie contemporanee raccontate con i numeri: AIDS e non solo
Gli indicatori di occorrenza di una malattia: prevalenza, incidenza, mortalità, letalità
Fattori connessi con la differente occorrenza di una malattia: reddito, HDI, istruzione, accesso a programmi di prevenzione, accesso alle cure
Fattori di rischio, rischio, morbosità e mortalità evitabili
Le violazioni del diritto (umano) alla salute: disuguaglianze nella mortalità materna e infantile
Antesignani dell'evidence based medicine
Che cosa si intende per evidence based medicine
Semmelweis e lo strano caso della febbre puerperale
Nightingale e lo strano caso delle morti senza gloria
Murri e lo strano caso della disparità tra le dotte opinioni dei luminari
Frank e lo strano caso delle disparità in salute (1790)
Black e lo strano caso delle disparità in salute (1980), 210 anni dopo
La ridefinizione di salute e malattia
Classicità: il metodo scientifico secondo il paradigma ippocratico-galenico
Cinquecento e Seicento: esprimere le leggi naturali con la matematica
Seicento: deduzione e induzione, Harvey e la circolazione sanguigna
Settecento: dalla materia medica alla farmacologia
Ottocento: i postulati di Koch-Henle: il nesso causale nelle malattie infettive
Ottocento: i valori normali: urine dolci? ma quanto dolci? ti senti caldo? ma quanto caldo?
Novecento: i criteri di Bradford-Hill: il nesso causale nelle malattie croniche
Tragedie planetarie contemporanee raccontate con i numeri: AIDS e non solo
Gli indicatori di occorrenza di una malattia: prevalenza, incidenza, mortalità, letalità
Fattori connessi con la differente occorrenza di una malattia: reddito, HDI, istruzione, accesso a programmi di prevenzione, accesso alle cure
Fattori di rischio, rischio, morbosità e mortalità evitabili
Le violazioni del diritto (umano) alla salute: disuguaglianze nella mortalità materna e infantile
Antesignani dell'evidence based medicine
Che cosa si intende per evidence based medicine
Semmelweis e lo strano caso della febbre puerperale
Nightingale e lo strano caso delle morti senza gloria
Murri e lo strano caso della disparità tra le dotte opinioni dei luminari
Frank e lo strano caso delle disparità in salute (1790)
Black e lo strano caso delle disparità in salute (1980), 210 anni dopo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale per la preparazione all'esame è disponibile sul sito Ariel.
Il materiale per la preparazione all'esame è disponibile sul sito Ariel.
Storia della medicina
Programma
Programma del modulo:
Lezione 1
La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-medico
Lezione2
La medicina preistorica. La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. Il Medioevo;
Lezione 3
Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica.
Lezione 4
Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
Lezione 5
La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia
Lezione 6
Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri.
Lezione 1
La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-medico
Lezione2
La medicina preistorica. La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. Il Medioevo;
Lezione 3
Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica.
Lezione 4
Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
Lezione 5
La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia
Lezione 6
Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013. ISBN 9788898288113
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011. ISBN 9788889044841
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
BELLONI Luigi, per la Storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1990. ISBN 9788827121757
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013. ISBN 9788898288113
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011. ISBN 9788889044841
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
BELLONI Luigi, per la Storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1990. ISBN 9788827121757
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
La peste: quasi un paradigma
Il colera e il degrado urbano dell'800
La tubercolosi
Malattie eradicate e da eradicare: vaiolo e poliomielite
Vecchie e nuove pandemie: l'influenza
Il morbo dei dottori
Il nuovo paradigma di salute: dalla paura alla speranza
Determinanti dello stato di salute.
La peste: quasi un paradigma
Il colera e il degrado urbano dell'800
La tubercolosi
Malattie eradicate e da eradicare: vaiolo e poliomielite
Vecchie e nuove pandemie: l'influenza
Il morbo dei dottori
Il nuovo paradigma di salute: dalla paura alla speranza
Determinanti dello stato di salute.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testi e materiali di studio vengono suggeriti e resi disponibili nel corso delle lezioni e attraverso la piattaforma ARIEL.
Testi e materiali di studio vengono suggeriti e resi disponibili nel corso delle lezioni e attraverso la piattaforma ARIEL.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Introduzione storico-metodologica; la sperimentazione con l'uomo nella prospettiva bioetica; bioetica e scelte riproduttive; bioetica di fine vita; questioni etiche dei test genetici; il segreto professionale; etica dei trapianti d'organo; giustizia in sanità; tematiche di sanità pubblica nella prospettiva bioetica. Lo svolgimento di questi temi avrà uno stile introduttivo.
Introduzione storico-metodologica; la sperimentazione con l'uomo nella prospettiva bioetica; bioetica e scelte riproduttive; bioetica di fine vita; questioni etiche dei test genetici; il segreto professionale; etica dei trapianti d'organo; giustizia in sanità; tematiche di sanità pubblica nella prospettiva bioetica. Lo svolgimento di questi temi avrà uno stile introduttivo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, 4° ed. ampliata ed aggiornata 2011;
P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano, FrancoAngeli Ed., 2° ed. ampliata ed aggiornata 2006;
G. Boniolo, P. Maugeri (a cura di), Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole, Mondadori Università, 2014.
P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, 4° ed. ampliata ed aggiornata 2011;
P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano, FrancoAngeli Ed., 2° ed. ampliata ed aggiornata 2006;
G. Boniolo, P. Maugeri (a cura di), Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole, Mondadori Università, 2014.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Auxilia Francesco, Raviglione Mario Carlo Battista
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Piga Maria Antonella
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Milani Silvano
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Porro Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.