Introduzione alla medicina (D52)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Subordinato alla presentazione della relazione sull'attività di reparto, si svolge in forma scritta con somministrazione di 7 domande con risposta a scelta multipla.
Subordinato alla presentazione della relazione sull'attività di reparto, si svolge in forma scritta con somministrazione di 7 domande con risposta a scelta multipla.
Statistica Medica
Programma
Programma del modulo:
Il rapporto medico-paziente: dal paternalismo all'autodeterminazione del paziente (+ video)
La formazione continua del medico, la ricerca clinica e l'informazione scientifica (+ video)
Problemi etici e deontologici nella pratica medica e nella sperimentazione (+ video)
Servizio sanitario nazionale: storia della realizzazione e problemi attuali (+ video)
Il rapporto medico-paziente: dal paternalismo all'autodeterminazione del paziente (+ video)
La formazione continua del medico, la ricerca clinica e l'informazione scientifica (+ video)
Problemi etici e deontologici nella pratica medica e nella sperimentazione (+ video)
Servizio sanitario nazionale: storia della realizzazione e problemi attuali (+ video)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Codice di Norimberga
Costituzione della Repubblica Italiana
Dichiarazione di Helsinki, Dichiarazione di Alma-Ata, Carta di Ottawa, Carta di Oviedo
Dichiarazione di Ginevra, Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo, Statuto WHO
Legge 833 - 1978
Codice di deontologia professionale medica
Codice di Norimberga
Costituzione della Repubblica Italiana
Dichiarazione di Helsinki, Dichiarazione di Alma-Ata, Carta di Ottawa, Carta di Oviedo
Dichiarazione di Ginevra, Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo, Statuto WHO
Legge 833 - 1978
Codice di deontologia professionale medica
Storia della Medicina
Programma
Programma del modulo:
Introduzione.
Le fonti.
Preistoria. antiche civiltà. medicina greca.
L'ospedale maggiore
Roma, rinascimento, il cinquecento, il seicento, il settecento, la polizia medica, la vaccinazione, l'ottocento, la prima metà del novecento
Storia degli strumenti medico chirurgici.
Fra anatomia e antropologia: le raccolte di Lorenzo Tenchini
Introduzione.
Le fonti.
Preistoria. antiche civiltà. medicina greca.
L'ospedale maggiore
Roma, rinascimento, il cinquecento, il seicento, il settecento, la polizia medica, la vaccinazione, l'ottocento, la prima metà del novecento
Storia degli strumenti medico chirurgici.
Fra anatomia e antropologia: le raccolte di Lorenzo Tenchini
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013. ISBN 9788898288113
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011. ISBN 9788889044841
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
BELLONI Luigi, per la Storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1990. ISBN 9788827121757
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013. ISBN 9788898288113
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011. ISBN 9788889044841
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
BELLONI Luigi, per la Storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1990. ISBN 9788827121757
Igiene Generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Le malattie infettive: inquadramento storico
Stato attuale delle malattie infettive: fattori che ne influenzano l'emergenza e la riemergenza
Il controllo delle malattie infettive: evoluzione e attuali applicazioni nella gestione delle emergenze infettive.
Definizione di salute globale/global health
La sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute internazionale
Global burden of disease e transizione epidemiologica
Progresso nella salute del mondo
Recenti fenomeni in salute globale e il suo futuro
Era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG 2030)
L'Organizzazione Mondiale della Sanità e altri attori importanti in salute globale
La cooperazione internazionale
Due grandi sfide: migrazioni e cambiamenti climatici
Le malattie infettive: inquadramento storico
Stato attuale delle malattie infettive: fattori che ne influenzano l'emergenza e la riemergenza
Il controllo delle malattie infettive: evoluzione e attuali applicazioni nella gestione delle emergenze infettive.
Definizione di salute globale/global health
La sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute internazionale
Global burden of disease e transizione epidemiologica
Progresso nella salute del mondo
Recenti fenomeni in salute globale e il suo futuro
Era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG 2030)
L'Organizzazione Mondiale della Sanità e altri attori importanti in salute globale
La cooperazione internazionale
Due grandi sfide: migrazioni e cambiamenti climatici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente in aula.
Skolnik R. Global Health 101. 3rd Edition. Jones & Bartlett Learning. Burlington, MA, USA, 2016
Materiale fornito dal docente in aula.
Skolnik R. Global Health 101. 3rd Edition. Jones & Bartlett Learning. Burlington, MA, USA, 2016
Scienze Infermieristiche
Programma
Programma del modulo:
Presentare le specificità della medicina di base o territoriale per quanto riguarda la relazione con il "paziente", inserito nella realtà sociale, lavorativa, familiare e non ricoverato, con problematiche sanitarie particolari (disagi, disturbi, problemi familiari, malattie non malattie o non ancora malattie), le pratiche preventive (obesità, fumo, attività fisica), la continuità terapeutica per i pazienti cronici (tumori, diabete, cardiopatie, broncopatie).
Presentare le specificità della medicina di base o territoriale per quanto riguarda la relazione con il "paziente", inserito nella realtà sociale, lavorativa, familiare e non ricoverato, con problematiche sanitarie particolari (disagi, disturbi, problemi familiari, malattie non malattie o non ancora malattie), le pratiche preventive (obesità, fumo, attività fisica), la continuità terapeutica per i pazienti cronici (tumori, diabete, cardiopatie, broncopatie).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente in aula.
Materiale fornito dal docente in aula.
Moduli o unità didattiche
Igiene Generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Scienze Infermieristiche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Didattica non formale: 16 ore
Docente:
Longoni Paolo
Statistica Medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Duca Piergiorgio
Storia della Medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Porro Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano