Isotope geochemistry and geochronology
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente le competenze per l'utilizzo degli isotopi stabili e radiogenici come traccianti dei processi sia naturali che antropici nei diversi "reservoir" terrestri. Il corso si prefigge di anche di fornire le basi teoriche per la comprensione e l'applicazione delle principali tecniche di datazione radiometrica di minerali e rocce. È prevista una componente di laboratorio in cui verranno messe in pratica alcune delle conoscenze acquisite durante il corso.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per comprendere le principali sistematiche isotopiche utilizzate nelle Geoscienze e la loro applicazione come traccianti dei processi evolutivi del pianeta e dell'ambiente. Lo studente acquisirà anche le conoscenze di base di geocronologia e la capacità di scegliere quale sia la tecnica più adatta al caso di studio, nonché di saper interpretare e valutare i limiti delle datazioni radiometriche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Isotopi radiogenici: 1) La nucleosintesi, il decadimento nucleare e la spettrometria di massa. 2) Le sistematiche Rb-Sr e Sm-Nd con applicazione alla datazione delle rocce (ignee, metamorfiche, sedimentarie) ed ai processi di differenziazione terrestre e di evoluzione della composizione degli oceani. 3) Gli isotopi del Pb: datazione U-Pb di minerali ricchi in U (es. zirconi, monaziti, rutili); il Pb comune e vincoli sull'evoluzione crostale; il Pb nell'ambiente. 4) Applicazione della geochimica isotopica Sr-Nd-Pb al vulcanismo oceanico ed alle rocce continentali. 5) Cenni sulle sistematiche: Lu-Hf, Re-Os e dei gas rari. 6) La sistematica K-Ar e Ar-Ar. 7) Le datazioni mediante le serie di disequilibrio dell'U.
Isotopi stabili: 1) Terminologia, standard e spettrometria di massa. 2) Il frazionamento isotopico all'equilibrio. 3) Gli isotopi stabili nell'idrosfera e negli oceani. 4) l'ossigeno nei carbonati biogenici; 5) il C nei processi di bassa temperatura. 6) Gli isotopi dell'azoto. 7) Gli isotopi dello zolfo. 8) Applicazioni alla petrologia ignea, metamorfica ed ai materiali extraterrestri.
Isotopi stabili: 1) Terminologia, standard e spettrometria di massa. 2) Il frazionamento isotopico all'equilibrio. 3) Gli isotopi stabili nell'idrosfera e negli oceani. 4) l'ossigeno nei carbonati biogenici; 5) il C nei processi di bassa temperatura. 6) Gli isotopi dell'azoto. 7) Gli isotopi dello zolfo. 8) Applicazioni alla petrologia ignea, metamorfica ed ai materiali extraterrestri.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
A.P. Dikin. Radiogenic Isotope Geology, Cambridge University Press.
Sharp, Zachary. "Principles of Stable Isotope Geochemistry, 2nd Edition." (2017).
Sharp, Zachary. "Principles of Stable Isotope Geochemistry, 2nd Edition." (2017).
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Farina Federico
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Botticelli 23, ufficio.