Istituzioni di economia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre le nozioni di base della teoria micro e macroeconomica. La prima parte del corso sarà dedicata all'esame dei processi decisionali dei singoli agenti economici e delle principali forme di mercato (la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio). La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio del funzionamento del sistema economico nel suo complesso. In particolare, verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria in economia chiusa ed in economia aperta.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
I parte (MICROECONOMIA)
1. Introduzione all'economia
2. Domanda e offerta
3. Elasticità
4. Efficienza del mercato, tassazione e sussidi
5. Commercio internazionale
6. Le imprese
7. Concorrenza perfetta
8. Monopolio
9. Oligopolio
II parte (MACROECONOMIA)
10. Contabilità nazionale e inflazione
11. Mercato del lavoro, disoccupazione
12. Economia finanziaria
13. Economia monetaria
14. Fluttuazioni economiche di breve periodo (modello IS-LM)
15. Fluttuazioni economiche di lungo periodo (modello DA-OA)
16. Economia aperta
1. Introduzione all'economia
2. Domanda e offerta
3. Elasticità
4. Efficienza del mercato, tassazione e sussidi
5. Commercio internazionale
6. Le imprese
7. Concorrenza perfetta
8. Monopolio
9. Oligopolio
II parte (MACROECONOMIA)
10. Contabilità nazionale e inflazione
11. Mercato del lavoro, disoccupazione
12. Economia finanziaria
13. Economia monetaria
14. Fluttuazioni economiche di breve periodo (modello IS-LM)
15. Fluttuazioni economiche di lungo periodo (modello DA-OA)
16. Economia aperta
Prerequisiti
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti: Unico
Modalità di accertamento conoscenze: Esame in forma scritta
Giudizio: Voto verbalizzato in trentesimi
Modalità di accertamento conoscenze: Esame in forma scritta
Giudizio: Voto verbalizzato in trentesimi
Materiale di riferimento
N.G. Mankiw; M.P. Taylor, Principi di Economia, (settima edizione italiana), Zanichelli, 2018.
N. Corrocher; T. Foresti Principi di Economia - Problemi di Micro e Macroeconomia, (seconda ristampa riveduta e corretta), Egea, 2017.
Materiali didattici aggiuntivi saranno disponibili sul sito del corso.
N. Corrocher; T. Foresti Principi di Economia - Problemi di Micro e Macroeconomia, (seconda ristampa riveduta e corretta), Egea, 2017.
Materiali didattici aggiuntivi saranno disponibili sul sito del corso.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente:
Bosco Maria Giovanna