Istituzioni di economia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Istituzioni di Economia. Princìpi di microeconomia (40 ore, 6 cfu)
Scopo del corso è quello di far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi dell'economia, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, in particolare della microeconomia. Specifici approfondimenti su temi di interesse generale saranno concordati con gli studenti ai fini di una esercitazione integrativa che potrà essere svolta individualmente o in gruppi di lavoro.
La didattica si svolge con una trattazione logico - formale, che, di norma, non richiede l'uso dell'analisi matematica, ma solo delle conoscenze di base di algebra e geometria.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata; tuttavia, per chi fosse impossibilitato, si consiglia vivamente di mettersi in contatto con la docenza prima del sostenimento dell'esame.
PROGRAMMA
6cfu
La prima parte del corso è finalizzata all'apprendimento della terminologia e dei fondamenti della scienza economica, attraverso lo studio del mercato, della teoria del consumatore, della teoria dell'impresa e delle principali forme di mercato.
Si approfondisce, successivamente, il tema dell'Economia del Benessere: dopo il concetto di surplus (del consumatore, del produttore e della collettività), vengono illustrate le diverse tipologie di fallimento di mercato.
Infine, saranno forniti brevi cenni di economia regionale e urbana.
In breve:
PRIMA PARTE
Economia: definizione, principi, strumenti e metodi.
Mercato:
Domanda e Offerta. Equilibrio. Elasticità
Scelta del Consumatore (Vincolo di Bilancio e Preferenze) e Domanda
Curve di Costo e Offerta
Tipologie di mercato
SECONDA PARTE
Benessere:
Surplus;
Fallimenti di mercato (Esternalità, Beni Pubblici, Informazione asimmetrica, Potere di mercato)
Imposizione fiscale
TERZA PARTE
Economia Urbana e Regionale (cenni)
Principi e modelli
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Oltre alle slides (disponibili su Ariel), e indipendentemente dalla frequenza, si consiglia di approfondire i temi affrontati in aula su un testo di Microeconomia per la prima e per la seconda parte, mentre per la terza gli spunti bibliografici saranno forniti in aula.
Testo consigliato (Prima e Seconda Parte):
6cfu - N.G.Mankiw, M.C.Taylor, Principi di microeconomia, VII edizione (o precedenti), Zanichelli, 2018
Orario di ricevimento
Solo su appuntamento, previo contatto e-mail, scrivendo a [email protected]
Note
Qualora si desideri contattare la docente via email, si prega di specificare nell'oggetto della mail l'acronimo del corso di studi di appartenenza (es. SUA/SUC)
12/02/2019
Scopo del corso è quello di far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi dell'economia, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, in particolare della microeconomia. Specifici approfondimenti su temi di interesse generale saranno concordati con gli studenti ai fini di una esercitazione integrativa che potrà essere svolta individualmente o in gruppi di lavoro.
La didattica si svolge con una trattazione logico - formale, che, di norma, non richiede l'uso dell'analisi matematica, ma solo delle conoscenze di base di algebra e geometria.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata; tuttavia, per chi fosse impossibilitato, si consiglia vivamente di mettersi in contatto con la docenza prima del sostenimento dell'esame.
PROGRAMMA
6cfu
La prima parte del corso è finalizzata all'apprendimento della terminologia e dei fondamenti della scienza economica, attraverso lo studio del mercato, della teoria del consumatore, della teoria dell'impresa e delle principali forme di mercato.
Si approfondisce, successivamente, il tema dell'Economia del Benessere: dopo il concetto di surplus (del consumatore, del produttore e della collettività), vengono illustrate le diverse tipologie di fallimento di mercato.
Infine, saranno forniti brevi cenni di economia regionale e urbana.
In breve:
PRIMA PARTE
Economia: definizione, principi, strumenti e metodi.
Mercato:
Domanda e Offerta. Equilibrio. Elasticità
Scelta del Consumatore (Vincolo di Bilancio e Preferenze) e Domanda
Curve di Costo e Offerta
Tipologie di mercato
SECONDA PARTE
Benessere:
Surplus;
Fallimenti di mercato (Esternalità, Beni Pubblici, Informazione asimmetrica, Potere di mercato)
Imposizione fiscale
TERZA PARTE
Economia Urbana e Regionale (cenni)
Principi e modelli
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Oltre alle slides (disponibili su Ariel), e indipendentemente dalla frequenza, si consiglia di approfondire i temi affrontati in aula su un testo di Microeconomia per la prima e per la seconda parte, mentre per la terza gli spunti bibliografici saranno forniti in aula.
Testo consigliato (Prima e Seconda Parte):
6cfu - N.G.Mankiw, M.C.Taylor, Principi di microeconomia, VII edizione (o precedenti), Zanichelli, 2018
Orario di ricevimento
Solo su appuntamento, previo contatto e-mail, scrivendo a [email protected]
Note
Qualora si desideri contattare la docente via email, si prega di specificare nell'oggetto della mail l'acronimo del corso di studi di appartenenza (es. SUA/SUC)
12/02/2019
Prerequisiti
La prova scritta consiste in più domande aperte volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma; è prevista la possibilità di un ORALE FACOLTATIVO per chi voglia migliorare il voto o OBBLIGATORIO, se richiesto dal docente, a chiarimento dello scritto
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore