Istituzioni e processi politici in cina
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obbiettivo del corso è fornire allo studente strumenti appropriati per affrontare lo studio e la ricerca su di alcuni degli aspetti rilevanti della realtà cinese contemporanea, partendo dalla necessaria contestualizzazione storico-politica.
Temi come l'assetto istituzionale, il contesto normativo e l'organizzazione del verranno affrontati seguendo il filo rosso della 'narrazione', ovvero mettendo l'accento sulla rappresentazione e il racconto che la Cina , ufficiale e non, registra mediante il documento scritto.
Unità didattica 2 (20 ore)
DIRITTI e LAVORO
Al fine di approfondire la conoscenza del rapporto tra le istituzioni e la società nella Cina di oggi, questa unità è dedicata ad un caso studio: diritti e lavoro nella Cina contemporanea. Attraverso una prospettiva storica, si forniranno gli strumenti per comprendere i passaggi nodali che hanno fatto sì che la Cina diventasse una "fabbrica globale".
Temi come l'assetto istituzionale, il contesto normativo e l'organizzazione del verranno affrontati seguendo il filo rosso della 'narrazione', ovvero mettendo l'accento sulla rappresentazione e il racconto che la Cina , ufficiale e non, registra mediante il documento scritto.
Unità didattica 2 (20 ore)
DIRITTI e LAVORO
Al fine di approfondire la conoscenza del rapporto tra le istituzioni e la società nella Cina di oggi, questa unità è dedicata ad un caso studio: diritti e lavoro nella Cina contemporanea. Attraverso una prospettiva storica, si forniranno gli strumenti per comprendere i passaggi nodali che hanno fatto sì che la Cina diventasse una "fabbrica globale".
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Modulo/Unità didattica: Unita' didattica 1
Programma
Società e costituzione in Cina
Il modulo prende in esame i recenti emendamenti (2018) alla Costituzione della Repubblica popolare cinese per discutere il rapporto tra le istituzioni e la società in Cina oggi.
Modulo/Unità didattica: Unita' didattica 2
Programma
Dall'unità di lavoro al mercato del lavoro
Il modulo prende in esame i mutamenti istituzionali politici, economici, e sociali che hanno avuto luogo nella Repubblica popolare cinese con il passaggio dal Maoismo all'era delle riforme inaugurata da Deng Xiaoping alla fine degli anni Settanta. A tal fine, il modulo verrà diviso in due parti. La prima parte sarà dedicata ad un inquadramento storico generale delle istituzioni politiche, sociali ed economiche del periodo maoista, delle circostanze interne ed esterne che hanno condotto alla cosiddetta Politica di Riforma e Apertura formulata da Deng Xiaoping nel 1978, e delle trasformazioni istituzionali che l'introduzione di tale politica ha prodotto. La seconda parte, più ampia della precedente, sarà incentrata su specifiche trasformazioni istituzionali scelte come prisma per mostrare come lo Stato-Partito cinese si sia auto-riformato e, in particolare, come lo stesso abbia provveduto a costruire istituzioni di natura capitalistica. Nello specifico, il focus sarà sul passaggio dalla danwei (istituzione socialista di epoca maoista) al mercato del lavoro.
Programma
Società e costituzione in Cina
Il modulo prende in esame i recenti emendamenti (2018) alla Costituzione della Repubblica popolare cinese per discutere il rapporto tra le istituzioni e la società in Cina oggi.
Modulo/Unità didattica: Unita' didattica 2
Programma
Dall'unità di lavoro al mercato del lavoro
Il modulo prende in esame i mutamenti istituzionali politici, economici, e sociali che hanno avuto luogo nella Repubblica popolare cinese con il passaggio dal Maoismo all'era delle riforme inaugurata da Deng Xiaoping alla fine degli anni Settanta. A tal fine, il modulo verrà diviso in due parti. La prima parte sarà dedicata ad un inquadramento storico generale delle istituzioni politiche, sociali ed economiche del periodo maoista, delle circostanze interne ed esterne che hanno condotto alla cosiddetta Politica di Riforma e Apertura formulata da Deng Xiaoping nel 1978, e delle trasformazioni istituzionali che l'introduzione di tale politica ha prodotto. La seconda parte, più ampia della precedente, sarà incentrata su specifiche trasformazioni istituzionali scelte come prisma per mostrare come lo Stato-Partito cinese si sia auto-riformato e, in particolare, come lo stesso abbia provveduto a costruire istituzioni di natura capitalistica. Nello specifico, il focus sarà sul passaggio dalla danwei (istituzione socialista di epoca maoista) al mercato del lavoro.
Informazioni sul programma
Si ricorda che il primo modulo del corso è mutuato dall'insegnamento di Cultura cinese I LIN.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale che prevede l'esposizione di un argomento a scelta dello studente e almeno una domanda per ogni testo in programma. Nella discussione verranno valutate le capacità di contestualizzare le tematiche affrontate e di collegare i contenuti dei diversi moduli del corso. Verrà tenuta in considerazione la partecipazione attiva dello studente alle lezioni.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni lo studente potrà sviluppare le proprie capacità di apprendimento su temi chiave per la Cina contemporanea e rafforzare le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale di riferimento Unità 1
Alessandra Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità, Carocci, Roma, 2016.
Documenti e testi selezionati verranno pubblicati sul sito del corso su Ariel.
Materiale di riferimento Unità 2
Ivan Franceschini, Lavoro e diritti in Cina. Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo, Il Mulino 2016
Francesca Congiu, Stato e Società nella Cina contemporanea. Dalla rivoluzione all' "armonia sociale", Carocci, 2012.
Alessandra Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità, Carocci, Roma, 2016.
Documenti e testi selezionati verranno pubblicati sul sito del corso su Ariel.
Materiale di riferimento Unità 2
Ivan Franceschini, Lavoro e diritti in Cina. Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo, Il Mulino 2016
Francesca Congiu, Stato e Società nella Cina contemporanea. Dalla rivoluzione all' "armonia sociale", Carocci, 2012.
Programma
Modulo/Unità didattica: Unita' didattica 1
Programma
Società e costituzione in Cina
Il modulo prende in esame i recenti emendamenti (2018) alla Costituzione della Repubblica popolare cinese per discutere il rapporto tra le istituzioni e la società in Cina oggi.
Modulo/Unità didattica: Unita' didattica 2
Programma
Dall'unità di lavoro al mercato del lavoro
Il modulo prende in esame i mutamenti istituzionali politici, economici, e sociali che hanno avuto luogo nella Repubblica popolare cinese con il passaggio dal Maoismo all'era delle riforme inaugurata da Deng Xiaoping alla fine degli anni Settanta. A tal fine, il modulo verrà diviso in due parti. La prima parte sarà dedicata ad un inquadramento storico generale delle istituzioni politiche, sociali ed economiche del periodo maoista, delle circostanze interne ed esterne che hanno condotto alla cosiddetta Politica di Riforma e Apertura formulata da Deng Xiaoping nel 1978, e delle trasformazioni istituzionali che l'introduzione di tale politica ha prodotto. La seconda parte, più ampia della precedente, sarà incentrata su specifiche trasformazioni istituzionali scelte come prisma per mostrare come lo Stato-Partito cinese si sia auto-riformato e, in particolare, come lo stesso abbia provveduto a costruire istituzioni di natura capitalistica. Nello specifico, il focus sarà sul passaggio dalla danwei (istituzione socialista di epoca maoista) al mercato del lavoro.
Programma
Società e costituzione in Cina
Il modulo prende in esame i recenti emendamenti (2018) alla Costituzione della Repubblica popolare cinese per discutere il rapporto tra le istituzioni e la società in Cina oggi.
Modulo/Unità didattica: Unita' didattica 2
Programma
Dall'unità di lavoro al mercato del lavoro
Il modulo prende in esame i mutamenti istituzionali politici, economici, e sociali che hanno avuto luogo nella Repubblica popolare cinese con il passaggio dal Maoismo all'era delle riforme inaugurata da Deng Xiaoping alla fine degli anni Settanta. A tal fine, il modulo verrà diviso in due parti. La prima parte sarà dedicata ad un inquadramento storico generale delle istituzioni politiche, sociali ed economiche del periodo maoista, delle circostanze interne ed esterne che hanno condotto alla cosiddetta Politica di Riforma e Apertura formulata da Deng Xiaoping nel 1978, e delle trasformazioni istituzionali che l'introduzione di tale politica ha prodotto. La seconda parte, più ampia della precedente, sarà incentrata su specifiche trasformazioni istituzionali scelte come prisma per mostrare come lo Stato-Partito cinese si sia auto-riformato e, in particolare, come lo stesso abbia provveduto a costruire istituzioni di natura capitalistica. Nello specifico, il focus sarà sul passaggio dalla danwei (istituzione socialista di epoca maoista) al mercato del lavoro.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale che prevede l'esposizione di un argomento a scelta dello studente e almeno una domanda per ogni testo in programma. Nella discussione verranno valutate le capacità di contestualizzare le tematiche affrontate e di collegare i contenuti dei diversi moduli del corso.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per non frequentanti Unità 1
Alessandra Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità, Carocci, Roma, 2016.
Documenti e testi selezionati verranno pubblicati sul sito del corso su Ariel.
Materiale di riferimento per non frequentantiUnità 2
Ivan Franceschini, Lavoro e diritti in Cina. Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo, Il Mulino 2016
Francesca Congiu, Stato e Società nella Cina contemporanea. Dalla rivoluzione all' "armonia sociale", Carocci, 2012.
.
Alessandra Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità, Carocci, Roma, 2016.
Documenti e testi selezionati verranno pubblicati sul sito del corso su Ariel.
Materiale di riferimento per non frequentantiUnità 2
Ivan Franceschini, Lavoro e diritti in Cina. Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo, Il Mulino 2016
Francesca Congiu, Stato e Società nella Cina contemporanea. Dalla rivoluzione all' "armonia sociale", Carocci, 2012.
.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Congiu Francesca, Mottura Bettina Marta Rosa
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 21/5 ore 9-12, martedì 27/5 ore 9-12.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)