Istologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del modulo:
Citologia. Organizzazione della cellula al M.O. e sua fine struttura. Concetto di membrana unitaria. Basi morfologiche del modello a mosaico fluido. Ultrastruttura e Istochimica della membrana plasmatica. Il nucleo interfasico e l'involucro nucleare. L'organizzazione della cromatina e il nucleolo. Divisione cellulare. Il sistema delle citomembrane: reticolo endoplasmico, rugoso e liscio. Apparato del Golgi. Esocitosi ed endocitosi. Endosomi e lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Citoscheletro. Ciglia. Centrosoma e apparato mitotico.
I meccanismi dell'istogenesi. Metodi di studio per l'indagine morfologica di preparati vitali e fissati. Microscopia ottica ed elettronica. Cenni riguardo le principali applicazioni di tecniche di citologia ed istologia nella pratica clinica: colture cellulari; utilizzo di coloranti vitali e traccianti fluorescenti; principi di istochimica, immunoistochimica e immunofluorescenza;
Il concetto di omeostasi e di rigenerazione tissutale: Cellule staminali e mantenimento dei tessuti, differenziamento e concetto di nicchia. Cellule staminali nell'adulto. Plasticità delle cellule staminali. Ingegneria tissutale.
Istologia
Tessuto epiteliale: Classificazione degli epiteli di rivestimento. Specializzazioni della membrana apicale, laterale e basocellulare. Struttura e funzione della membrana basale . Descrizione ed esempi di epiteli di rivestimento.
Epiteli ghiandolari: classificazione morfo-funzionale delle ghiandole e organizzazione istologica delle principali ghiandole esocrine ed endocrine.
Epiteli sensoriali.
Tessuto connettivo: Tessuto connettivo propriamente detto. Sostanza amorfa intercellulare: proteoglicani, glicoproteine associate e strutturali. Le fibre collagene, reticolari ed elastiche: struttura e proprietà istochimiche. Fibrillogenesi. Le cellule dei tessuti connettivi. Fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule: loro struttura e funzione. Istogenesi, classificazione, struttura e localizzazione dei tessuti connettivi propriamente detti. Il tessuto adiposo bianco e bruno. Istogenesi, struttura, ultrastruttura e funzione.
Tessuti connettivi specializzati:
- Il tessuto cartilagineo: organizzazione dei componenti della sostanza intercellulare. Struttura e ultrastruttura dei condroblasti e dei condrociti. Differenze tra cartilagine ialina, cartilagine fibrosa e cartilagine elastica.
- Il tessuto osseo: osso lamellare e non lamellare. Organizzazione del tessuto osseo spugnoso. Osso lamellare compatto e sistemi lamellari. Osteone e unità morfogenetiche dell'osso. Periostio, endostio e cavità midollari. Il processo di ossificazione diretto e indiretto. Rimodellamento dell'osso.
- Il sangue e la linfa: Il plasma e gli eritrociti. I leucociti e la formula leucocitaria: sua importanza nella pratica medica. Granulociti neutrofili, eosinofili, basofili e monociti: struttura, ultrastruttura e funzioni. Le piastrine, struttura, ultrastruttura e loro ruolo nel processo dell'emostasi. I linfociti T, B e NK: struttura, ultrastruttura e markers di riconoscimento. Il tessuto linfoide. La risposta immunitaria mediata da anticorpi e da cellule e il ruolo svolto dai macrofagi. Il tessuto emopoietico e il differenziamento degli elementi figurati del sangue.
Tessuto muscolare: Il tessuto muscolare striato. Il sarcomero: unità morfo-funzionale del muscolo striato. Basi morfologiche del meccanismo della contrazione muscolare. La placca motrice. Il tessuto muscolare cardiaco. Le strie intercalari e i sistemi di giunzione tra miociti. Il miocardio come sincizio funzionale. Il tessuto di conduzione cardiaca. Reticolo sarcoplasmatico e tubuli T: differenze rispetto alle fibre muscolari scheletriche.
Il tessuto muscolare liscio. Struttura delle cellule muscolari lisce. Organizzazione molecolare dei miofilamenti. Proprietà fisiologiche della muscolatura liscia.
Tessuto nervoso. Il neurone: forma e dimensioni dei neuroni. Sinapsi. La guaina mielinica e il processo di mielinizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. I nodi di Ranvier. La conduzione dell'impulso nervoso; la sinapsi, la struttura generale dei nervi; la rigenerazione della fibra nervosa.
La neuroglia centrale e periferica: struttura e funzione.
I tessuti del dente. Struttura del dente. Lo smalto. La dentina. Il cemento. La polpa dentaria. Il parodonto. Odontogenesi.
Embriologia La riproduzione. Meccanismi di induzione, determinazione, fattori genetici ed epigenetici, morfogenetici. Meccanismi molecolari dello sviluppo.
Le gonadi maschile e femminile. Formazione dei gameti: spermatogenesi ed ovogenesi. Cronologia della gametogenesi. Follicologenesi.
La fecondazione. Preparazione all'annidamento: modificazioni della mucosa uterina.
Embriogenesi umana:
· I settimana di sviluppo: segmentazione dello zigote; morula; blastocisti; impianto; evoluzione del trofoblasto.
· II settimana di sviluppo: disco germinativo bilaminare; sviluppo del mesoderma extraembrionale; sviluppo delle cavità extraembrionali, villi coriali.
· III settimana di sviluppo: la gastrulazione (la linea primitiva e la formazione dei tre foglietti germinativi); struttura e funzione della notocorda; divisione del mesoderma; la neurulazione; emopoiesi vitellina.
· IV settimana di sviluppo: il ripiegamento dell'embrione e la definizione della forma del corpo dell'embrione. Formazione delle cavità corporee dal celoma intra-embrionario. Sviluppo degli annessi embrionali durante l'embriogenesi.
Derivati dei tre foglietti germinativi:
Evoluzione dell'ectoderma: formazione del tubo neurale e vescicole encefaliche; stomodeo e proctodeo; sviluppo dell'ipofisi; cenni sullo sviluppo del tegumento.
Evoluzione del mesoderma: il mesenchima; il mesoderma parassiale (somiti e loro derivati); il mesoderma intermedio ( abbozzi dell'apparato urogenitale); mesoderma laterale e suo differenziamento, lo sviluppo del tubo cardiaco primitivo, la formazione delle cavità sierose.
Evoluzione dell'endoderma: formazione dell' intestino primitivo; intestino anteriore e intestino faringeo: solchi, archi e tasche branchiali; abbozzi della tiroide, del fegato e del pancreas; intestino medio; intestino posteriore, cloaca, setto uro-rettale e seno urogenitale; diverticolo tracheo-bronchiale e abbozzo dei polmoni.
Annessi embrionali. Amnios, sacco vitellino e mesoderma extra-embrionale. Evoluzione degli annessi embrionali con particolare riguardo alla placenta.
Citologia. Organizzazione della cellula al M.O. e sua fine struttura. Concetto di membrana unitaria. Basi morfologiche del modello a mosaico fluido. Ultrastruttura e Istochimica della membrana plasmatica. Il nucleo interfasico e l'involucro nucleare. L'organizzazione della cromatina e il nucleolo. Divisione cellulare. Il sistema delle citomembrane: reticolo endoplasmico, rugoso e liscio. Apparato del Golgi. Esocitosi ed endocitosi. Endosomi e lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Citoscheletro. Ciglia. Centrosoma e apparato mitotico.
I meccanismi dell'istogenesi. Metodi di studio per l'indagine morfologica di preparati vitali e fissati. Microscopia ottica ed elettronica. Cenni riguardo le principali applicazioni di tecniche di citologia ed istologia nella pratica clinica: colture cellulari; utilizzo di coloranti vitali e traccianti fluorescenti; principi di istochimica, immunoistochimica e immunofluorescenza;
Il concetto di omeostasi e di rigenerazione tissutale: Cellule staminali e mantenimento dei tessuti, differenziamento e concetto di nicchia. Cellule staminali nell'adulto. Plasticità delle cellule staminali. Ingegneria tissutale.
Istologia
Tessuto epiteliale: Classificazione degli epiteli di rivestimento. Specializzazioni della membrana apicale, laterale e basocellulare. Struttura e funzione della membrana basale . Descrizione ed esempi di epiteli di rivestimento.
Epiteli ghiandolari: classificazione morfo-funzionale delle ghiandole e organizzazione istologica delle principali ghiandole esocrine ed endocrine.
Epiteli sensoriali.
Tessuto connettivo: Tessuto connettivo propriamente detto. Sostanza amorfa intercellulare: proteoglicani, glicoproteine associate e strutturali. Le fibre collagene, reticolari ed elastiche: struttura e proprietà istochimiche. Fibrillogenesi. Le cellule dei tessuti connettivi. Fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule: loro struttura e funzione. Istogenesi, classificazione, struttura e localizzazione dei tessuti connettivi propriamente detti. Il tessuto adiposo bianco e bruno. Istogenesi, struttura, ultrastruttura e funzione.
Tessuti connettivi specializzati:
- Il tessuto cartilagineo: organizzazione dei componenti della sostanza intercellulare. Struttura e ultrastruttura dei condroblasti e dei condrociti. Differenze tra cartilagine ialina, cartilagine fibrosa e cartilagine elastica.
- Il tessuto osseo: osso lamellare e non lamellare. Organizzazione del tessuto osseo spugnoso. Osso lamellare compatto e sistemi lamellari. Osteone e unità morfogenetiche dell'osso. Periostio, endostio e cavità midollari. Il processo di ossificazione diretto e indiretto. Rimodellamento dell'osso.
- Il sangue e la linfa: Il plasma e gli eritrociti. I leucociti e la formula leucocitaria: sua importanza nella pratica medica. Granulociti neutrofili, eosinofili, basofili e monociti: struttura, ultrastruttura e funzioni. Le piastrine, struttura, ultrastruttura e loro ruolo nel processo dell'emostasi. I linfociti T, B e NK: struttura, ultrastruttura e markers di riconoscimento. Il tessuto linfoide. La risposta immunitaria mediata da anticorpi e da cellule e il ruolo svolto dai macrofagi. Il tessuto emopoietico e il differenziamento degli elementi figurati del sangue.
Tessuto muscolare: Il tessuto muscolare striato. Il sarcomero: unità morfo-funzionale del muscolo striato. Basi morfologiche del meccanismo della contrazione muscolare. La placca motrice. Il tessuto muscolare cardiaco. Le strie intercalari e i sistemi di giunzione tra miociti. Il miocardio come sincizio funzionale. Il tessuto di conduzione cardiaca. Reticolo sarcoplasmatico e tubuli T: differenze rispetto alle fibre muscolari scheletriche.
Il tessuto muscolare liscio. Struttura delle cellule muscolari lisce. Organizzazione molecolare dei miofilamenti. Proprietà fisiologiche della muscolatura liscia.
Tessuto nervoso. Il neurone: forma e dimensioni dei neuroni. Sinapsi. La guaina mielinica e il processo di mielinizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. I nodi di Ranvier. La conduzione dell'impulso nervoso; la sinapsi, la struttura generale dei nervi; la rigenerazione della fibra nervosa.
La neuroglia centrale e periferica: struttura e funzione.
I tessuti del dente. Struttura del dente. Lo smalto. La dentina. Il cemento. La polpa dentaria. Il parodonto. Odontogenesi.
Embriologia La riproduzione. Meccanismi di induzione, determinazione, fattori genetici ed epigenetici, morfogenetici. Meccanismi molecolari dello sviluppo.
Le gonadi maschile e femminile. Formazione dei gameti: spermatogenesi ed ovogenesi. Cronologia della gametogenesi. Follicologenesi.
La fecondazione. Preparazione all'annidamento: modificazioni della mucosa uterina.
Embriogenesi umana:
· I settimana di sviluppo: segmentazione dello zigote; morula; blastocisti; impianto; evoluzione del trofoblasto.
· II settimana di sviluppo: disco germinativo bilaminare; sviluppo del mesoderma extraembrionale; sviluppo delle cavità extraembrionali, villi coriali.
· III settimana di sviluppo: la gastrulazione (la linea primitiva e la formazione dei tre foglietti germinativi); struttura e funzione della notocorda; divisione del mesoderma; la neurulazione; emopoiesi vitellina.
· IV settimana di sviluppo: il ripiegamento dell'embrione e la definizione della forma del corpo dell'embrione. Formazione delle cavità corporee dal celoma intra-embrionario. Sviluppo degli annessi embrionali durante l'embriogenesi.
Derivati dei tre foglietti germinativi:
Evoluzione dell'ectoderma: formazione del tubo neurale e vescicole encefaliche; stomodeo e proctodeo; sviluppo dell'ipofisi; cenni sullo sviluppo del tegumento.
Evoluzione del mesoderma: il mesenchima; il mesoderma parassiale (somiti e loro derivati); il mesoderma intermedio ( abbozzi dell'apparato urogenitale); mesoderma laterale e suo differenziamento, lo sviluppo del tubo cardiaco primitivo, la formazione delle cavità sierose.
Evoluzione dell'endoderma: formazione dell' intestino primitivo; intestino anteriore e intestino faringeo: solchi, archi e tasche branchiali; abbozzi della tiroide, del fegato e del pancreas; intestino medio; intestino posteriore, cloaca, setto uro-rettale e seno urogenitale; diverticolo tracheo-bronchiale e abbozzo dei polmoni.
Annessi embrionali. Amnios, sacco vitellino e mesoderma extra-embrionale. Evoluzione degli annessi embrionali con particolare riguardo alla placenta.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni al microscopio ottico.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali, esercitazioni al microscopio ottico.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- A. A. Vari "Istologia di V. Monesi" Piccin Editore
- M. Ross, W Pawlina " Istologia . Testo e atlante" Casa Editrice Ambrosiana
- Sadler. Embriologia medica di Langman. Edra Masson
- M. Barbieri, P. Carinci "Embriologia". Casa Editrice Ambrosiana.
- A. A. Vari "Embriologia Umana. Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici". Piccin Editore
- A. A. Vari "Istologia di V. Monesi" Piccin Editore
- M. Ross, W Pawlina " Istologia . Testo e atlante" Casa Editrice Ambrosiana
- Sadler. Embriologia medica di Langman. Edra Masson
- M. Barbieri, P. Carinci "Embriologia". Casa Editrice Ambrosiana.
- A. A. Vari "Embriologia Umana. Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici". Piccin Editore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail