Istologia ed embriologia

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Programma del corso:
Metodi e strumenti per l'analisi morfologica:
Inclusione, fissazione e taglio dei campioni biologici. Principali colorazioni istologiche e istochimiche. Strumenti per l'analisi morfologica.

Citologia:
Organizzazione generale e organelli delle cellule eucariotiche.
Organizzazione della membrana plasmatica, incluse le specializzazioni apicali, basali, e laterali.
Morfologia e funzione dei ribosomi.
Reticolo endoplasmatico: morfologia e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso.
Apparato di Golgi: morfologia e funzioni.
Lisosomi e perossisomi.
Traffico vescicolare, endocitosi ed esocitosi.
Mitocondri: morfologia, funzioni e localizzazione nei diversi tipi cellulari.
Nucleo: organizzazione della cromatina e morfologia del nucleo durante la mitosi, cisterna nucleare e nucleolo. Nucleoscheletro.
Citoscheletro: microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli.

Istologia:
Organizzazione generale del corpo umano: cellule, tessuti, organi, apparati.
Tessuto epiteliale: caratteri strutturali, localizzazione e funzioni. Specializzazioni della superficie libera (ciglia, microvilli e stereociglia), della superficie laterale (giunzioni cellulari), della superficie basale (membrana basale). Organizzazione, classificazione e principali localizzazioni degli epiteli di rivestimento, degli epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini. Epiteli sensoriali.
Tessuti connettivi: caratteristiche generali e classificazione.
Tessuto connettivo propriamente detto (connettivo lasso, connettivo denso a fasci paralleli, intrecciati e incrociati). Tessuto adiposo.
Cartilagine: struttura, classificazione e principali localizzazioni.
Tessuto osseo: composizione, struttura e principali localizzazioni. Osteogenesi.
Sangue: aspetti generali. Morfologia e funzione di eritrociti, leucociti, piastrine; emopoiesi: principi generali.
Tessuto muscolare: struttura, classificazione e funzione. Tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco, tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: generalità; struttura e funzione del neurone. Fibre mieliniche e amieliniche. Sinapsi e terminazioni nervose periferiche.
Neuroglia: aspetti generali e funzioni.
Tessuti dentali: smalto, dentina e polpa.

Embriologia generale:
Gametogenesi maschile, struttura del testicolo e del tubulo seminifero.
Gametogenesi femminile, ciclo ovarico e uterino, struttura di ovaio e utero.
Fecondazione, segmentazione e impianto.
Formazione dei foglietti germinativi e ripiegamento dell'embrione.
Annessi embrionali: sacco vitellino, allantoide, amnios, cordone ombelicale e placenta.

Esercitazioni al microscopio:
Osservazione, descrizione e riconoscimento al microscopio di epiteli, tessuti connettivi, tessuti muscolari, tessuto nervoso.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Quiz a risposta multipla + prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Istologia
Rosati, Colombo, Maraldi. Istologia - Edi Ermes.
Adamo et al. Istologia di Monesi - Piccin.
Maraldi, Tacchetti et al. Istologia medica - Edi-Ermes.
Ross, Pawlina. Istologia: testo e atlante - Casa Editrice Ambrosiana.

Embriologia
Barbieri, Carinci. Embriologia - Casa Editrice Ambrosiana.
De Felici et al. Embriologia umana - Piccin.

Atlanti
Wheater. Istologia e anatomia microscopica - Masson.
Ross, Pawlina, Barnash. Atlante di istologia e anatomia microscopica - Casa Editrice Ambrosiana.
Dalle Donne, Gagliano et al. Istologia ed elementi di anatomia microscopica - Edises.

Altri supporti didattici
Gagliano. QuickReviews Istologia - Edises.
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 7
Didattica formalee: 10 ore
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 62 ore
Turni:
Gruppo 1
Docenti: Barni Luisa, Sartori Patrizia Mirella
Gruppo 2
Docenti: Barni Luisa, Sartori Patrizia Mirella
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, via Mangiagalli 31, 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail