Istologia ed embriologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del corso:
CITOLOGIA
Cellula eucariotica: caratteristiche generali (forma, volume, durata di vita).
Membrana plasmatica: struttura, ultrastruttura e ruolo funzionale.
Ialoplasma: caratteristiche fisiche, composizione chimica e funzioni.
Organelli citoplasmatici: struttura, ultrastruttura e ruolo funzionale
ribosomi
reticolo endoplasmatico
apparato di Golgi
lisosomi
perossisomi
mitocondri.
Citoscheletro: composizione e ruolo funzionale.
Nucleo: caratteristiche morfologiche.
Attività cellulari: moltiplicazione, movimenti, secrezione, endocitosi ed esocitosi.
Giunzioni intercellulari: struttura e ruolo funzionale.
ISTOLOGIA
Principali tecniche per lo studio di campioni istologici: allestimento dei preparati istologici
(fissazione, inclusione, taglio, colorazione). Istochimica e immunoistochimica.
Microscopio ottico convenzionale e microscopi elettronici.
Epiteli di rivestimento: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Polarità morfologica e
funzionale delle cellule epiteliali. Rapporti con il tessuto connettivo. Epiteli semplici e
composti. Rigenerazione degli epiteli.
Epiteli ghiandolari: struttura, ultrastruttura. Processi di secrezione
Ghiandole esocrine: criteri di classificazione. Esempi di ghiandole esocrine in base ai vari
criteri di classificazione.
Ghiandole endocrine: criteri di classificazione, modalità di secrezione e natura chimica del
secreto ormonale. Caratteri citologici ed istologici delle principali ghiandole endocrine:
cellule interstiziali del testicolo e dell'ovaio, isole di Langerhans, ipofisi, corticale del
surrene, corpo luteo, paratiroidi, tiroide.
Epiteli sensoriali: caratteri generali. Esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: struttura, ultrastruttura ,sedi e funzioni. Matrice
extracellulare: sostanza amorfa, proteoglicani e glicoproteine, fibre (collagene e reticolari,
elastiche). Popolazioni cellulari: fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule, adipociti.
Forme lasse, forme dense.
Tessuto adiposo bianco e bruno.
Tessuto cartilagineo: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Cartilagine ialina, elastica,
fibrosa.
Tessuto osseo: architettura compatta e spugnosa. Struttura microscopica del tessuto osseo lamellare e non lamellare. Periostio ed endostio. Matrice extracellulare (componente organica e inorganica). Cellule del tessuto osseo (cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti).
Cenni sui processi di ossificazione diretta e indiretta.
Sangue: struttura e funzioni. Valore ematocrito. Plasma. Elementi corpuscolati: eritrociti e piastrine. Granulociti (neutrofili, basofili ed eosinofili) e agranulociti (linfociti e monociti).
Formula leucocitaria. Emopoiesi: cenni.
Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni
Tessuto muscolare striato scheletrico: struttura della fibra muscolare striata, miofibrille miofilamenti.
Tessuto muscolare striato cardiaco: struttura della cellula muscolare cardiaca.
Tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: struttura, ultrastruttura, funzioni. Neurone: ultrastruttura del corpo cellulare, dell'assone e dei dendriti. Flusso assonico. Classificazione dei neuroni. Fibre nervose amieliniche e mieliniche, processo di mielinizzazione. Sinapsi.
Glia del SNP, del SNC e microglia.
EMBRIOLOGIA GENERALE
Spermatogenesi, ovogenesi, ciclo ovarico e uterino.
Fecondazione e segmentazione.
Formazione della blastocisti, impianto.
Determinazione e totipotenza dei blastomeri.
Reazione deciduale.
Formazione dei tre foglietti embrionali.
Formazione della notocorda e induzione del sistema nervoso.
Suddivisione del mesoderma.
Pieghe longitudinali, pieghe laterali.
Derivati dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma, entoderma.
Annessi embrionali: sacco vitellino, allantoide, cordone ombelicale, amnios, corion, placenta.
CITOLOGIA
Cellula eucariotica: caratteristiche generali (forma, volume, durata di vita).
Membrana plasmatica: struttura, ultrastruttura e ruolo funzionale.
Ialoplasma: caratteristiche fisiche, composizione chimica e funzioni.
Organelli citoplasmatici: struttura, ultrastruttura e ruolo funzionale
ribosomi
reticolo endoplasmatico
apparato di Golgi
lisosomi
perossisomi
mitocondri.
Citoscheletro: composizione e ruolo funzionale.
Nucleo: caratteristiche morfologiche.
Attività cellulari: moltiplicazione, movimenti, secrezione, endocitosi ed esocitosi.
Giunzioni intercellulari: struttura e ruolo funzionale.
ISTOLOGIA
Principali tecniche per lo studio di campioni istologici: allestimento dei preparati istologici
(fissazione, inclusione, taglio, colorazione). Istochimica e immunoistochimica.
Microscopio ottico convenzionale e microscopi elettronici.
Epiteli di rivestimento: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Polarità morfologica e
funzionale delle cellule epiteliali. Rapporti con il tessuto connettivo. Epiteli semplici e
composti. Rigenerazione degli epiteli.
Epiteli ghiandolari: struttura, ultrastruttura. Processi di secrezione
Ghiandole esocrine: criteri di classificazione. Esempi di ghiandole esocrine in base ai vari
criteri di classificazione.
Ghiandole endocrine: criteri di classificazione, modalità di secrezione e natura chimica del
secreto ormonale. Caratteri citologici ed istologici delle principali ghiandole endocrine:
cellule interstiziali del testicolo e dell'ovaio, isole di Langerhans, ipofisi, corticale del
surrene, corpo luteo, paratiroidi, tiroide.
Epiteli sensoriali: caratteri generali. Esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: struttura, ultrastruttura ,sedi e funzioni. Matrice
extracellulare: sostanza amorfa, proteoglicani e glicoproteine, fibre (collagene e reticolari,
elastiche). Popolazioni cellulari: fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule, adipociti.
Forme lasse, forme dense.
Tessuto adiposo bianco e bruno.
Tessuto cartilagineo: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Cartilagine ialina, elastica,
fibrosa.
Tessuto osseo: architettura compatta e spugnosa. Struttura microscopica del tessuto osseo lamellare e non lamellare. Periostio ed endostio. Matrice extracellulare (componente organica e inorganica). Cellule del tessuto osseo (cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti).
Cenni sui processi di ossificazione diretta e indiretta.
Sangue: struttura e funzioni. Valore ematocrito. Plasma. Elementi corpuscolati: eritrociti e piastrine. Granulociti (neutrofili, basofili ed eosinofili) e agranulociti (linfociti e monociti).
Formula leucocitaria. Emopoiesi: cenni.
Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni
Tessuto muscolare striato scheletrico: struttura della fibra muscolare striata, miofibrille miofilamenti.
Tessuto muscolare striato cardiaco: struttura della cellula muscolare cardiaca.
Tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: struttura, ultrastruttura, funzioni. Neurone: ultrastruttura del corpo cellulare, dell'assone e dei dendriti. Flusso assonico. Classificazione dei neuroni. Fibre nervose amieliniche e mieliniche, processo di mielinizzazione. Sinapsi.
Glia del SNP, del SNC e microglia.
EMBRIOLOGIA GENERALE
Spermatogenesi, ovogenesi, ciclo ovarico e uterino.
Fecondazione e segmentazione.
Formazione della blastocisti, impianto.
Determinazione e totipotenza dei blastomeri.
Reazione deciduale.
Formazione dei tre foglietti embrionali.
Formazione della notocorda e induzione del sistema nervoso.
Suddivisione del mesoderma.
Pieghe longitudinali, pieghe laterali.
Derivati dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma, entoderma.
Annessi embrionali: sacco vitellino, allantoide, cordone ombelicale, amnios, corion, placenta.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie.
Il superamento della prova scritta è necessario per l'ammissione alla prova orale. La prova scritta (40 domande a risposta multipla) punta ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici della materia. La discussione orale, rivolta a valutare il grado di approfondimento dello studio, verte sugli argomenti trattati nel corso e comprende il riconoscimento di un preparato istologico e il riconoscimento di un organo mediante utilizzo di immagini di microscopia ottica.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie.
Il superamento della prova scritta è necessario per l'ammissione alla prova orale. La prova scritta (40 domande a risposta multipla) punta ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici della materia. La discussione orale, rivolta a valutare il grado di approfondimento dello studio, verte sugli argomenti trattati nel corso e comprende il riconoscimento di un preparato istologico e il riconoscimento di un organo mediante utilizzo di immagini di microscopia ottica.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Citologia ed Istologia: a scelta dello studente uno dei seguenti testi
ISTOLOGIA MEDICA
Curatore/i: Nadir M. Maraldi, Carlo Tacchetti Autore/i: Saverio Cinti, Michelangelo
Cordenonsi, Simona Corso, Ottavio Cremona, Massimo De Felici, Roberta Di Pietro,
Nicoletta Gagliano, Silvia Giordano, Nadir M. Maraldi, Carla Martinelli, Alessandro
Moretta, Sergio Morini, Beatrice Nico, Maria Prat, Domenico Ruzzolo, Domenico Ribatti,
Giovanni Francesco Spatola, Carlo Tacchetti
EDI ERMES - Milano 2016
BIOLOGIA-CITOLOGIA MEDICA
Curatore/i: Nadir M. Maraldi, Carlo Tacchetti Autore/i: Michelangelo Cordenonsi, Ottavio
Cremona, Ivan de Curtis, Massimo De Felici, Andrea Gallina, Nadir M. Maraldi, Gianvito
Martino, Domenico Ribatti, Roberto Sitia, Simona Sivori, Carlo Tacchetti
EDI ERMES - Milano 2016
P. ROSATI, R. COLOMBO
ISTOLOGIA
V EDIZIONE - EDI ERMES - Milano 2001.
S. ADAMO, P. CARINCI, M. MOLINARO, G. SIRACUSA, M.
STEFANINI, E. ZIPARO
ISTOLOGIA DI V. MONESI
VII EDIZIONE - PICCIN - Padova 2018.
Embriologia generale: a scelta dello studente uno dei seguenti testi
CASASCO
EMBRIOLOGIA GENERALE - LA GOLIARDICA PAVESE - Milano 1990.
P. ROSATI et al.
EMBRIOLOGIA GENERALE DELL'UOMO- EDI ERMES - Milano 2000.
THOMAS W. SADLER
EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman - MASSON - Milano 2002.
Citologia ed Istologia: a scelta dello studente uno dei seguenti testi
ISTOLOGIA MEDICA
Curatore/i: Nadir M. Maraldi, Carlo Tacchetti Autore/i: Saverio Cinti, Michelangelo
Cordenonsi, Simona Corso, Ottavio Cremona, Massimo De Felici, Roberta Di Pietro,
Nicoletta Gagliano, Silvia Giordano, Nadir M. Maraldi, Carla Martinelli, Alessandro
Moretta, Sergio Morini, Beatrice Nico, Maria Prat, Domenico Ruzzolo, Domenico Ribatti,
Giovanni Francesco Spatola, Carlo Tacchetti
EDI ERMES - Milano 2016
BIOLOGIA-CITOLOGIA MEDICA
Curatore/i: Nadir M. Maraldi, Carlo Tacchetti Autore/i: Michelangelo Cordenonsi, Ottavio
Cremona, Ivan de Curtis, Massimo De Felici, Andrea Gallina, Nadir M. Maraldi, Gianvito
Martino, Domenico Ribatti, Roberto Sitia, Simona Sivori, Carlo Tacchetti
EDI ERMES - Milano 2016
P. ROSATI, R. COLOMBO
ISTOLOGIA
V EDIZIONE - EDI ERMES - Milano 2001.
S. ADAMO, P. CARINCI, M. MOLINARO, G. SIRACUSA, M.
STEFANINI, E. ZIPARO
ISTOLOGIA DI V. MONESI
VII EDIZIONE - PICCIN - Padova 2018.
Embriologia generale: a scelta dello studente uno dei seguenti testi
CASASCO
EMBRIOLOGIA GENERALE - LA GOLIARDICA PAVESE - Milano 1990.
P. ROSATI et al.
EMBRIOLOGIA GENERALE DELL'UOMO- EDI ERMES - Milano 2000.
THOMAS W. SADLER
EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman - MASSON - Milano 2002.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail