La donna e il parto
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Mantova
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Scritto e orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
La fisiologia fetale durante la nascita
- Riassorbimento del liquido amniotico
- Stimolo adrenergico
- Fenomeni plastici del parto
- Definizione di neonato fisiologico
Adattamento neonatale fisiologico alla vita extrauterina.
- Adattamento respiratorio
- Adattamento cardiocircolatorio
- Adattamento metabolico
- Termoregolazione del neonato.
La fisiologia fetale durante la nascita
- Riassorbimento del liquido amniotico
- Stimolo adrenergico
- Fenomeni plastici del parto
- Definizione di neonato fisiologico
Adattamento neonatale fisiologico alla vita extrauterina.
- Adattamento respiratorio
- Adattamento cardiocircolatorio
- Adattamento metabolico
- Termoregolazione del neonato.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G.,
Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE,
5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R.,
Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Montagu A. IL LINGUAGGIO DELLA PELLE VALLARDI, 1989
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIAN
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G.,
Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE,
5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R.,
Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Montagu A. IL LINGUAGGIO DELLA PELLE VALLARDI, 1989
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIAN
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
Diagnostica clinica
- Diagnostica strumentale
Diagnosi clinica del travaglio di parto.
- Il dolore del parto
- Segni e sintomi
- Evoluzione clinica del parto eutocico per il vertice.
- Evoluzione del parto eutocico per il vertice nelle diverse posizioni.
- Rilevazione e nomenclatura dell'attività cardiaca fetale
L'episiotomia
- Mediana - paramediana - laterale.
- Indicazioni.
- Tecnica e tempi di esecuzione e di sutura.
- Rischi o benefici
- Lettura ed interpretazione dei tracciati.
Diagnostica clinica
- Diagnostica strumentale
Diagnosi clinica del travaglio di parto.
- Il dolore del parto
- Segni e sintomi
- Evoluzione clinica del parto eutocico per il vertice.
- Evoluzione del parto eutocico per il vertice nelle diverse posizioni.
- Rilevazione e nomenclatura dell'attività cardiaca fetale
L'episiotomia
- Mediana - paramediana - laterale.
- Indicazioni.
- Tecnica e tempi di esecuzione e di sutura.
- Rischi o benefici
- Lettura ed interpretazione dei tracciati.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G.,
Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE,
5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R.,
Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Montagu A. IL LINGUAGGIO DELLA PELLE VALLARDI, 1989
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G.,
Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE,
5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R.,
Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Montagu A. IL LINGUAGGIO DELLA PELLE VALLARDI, 1989
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
Il parto come evento fisiologico
- Normalità e patologia: definizioni e concetti
- Definizioni OMS di fisiologia
- Concetti diversi di normalità e patologia
- La tecnocracizzazione dell'evento nascita
- L'"umanizzazione dell'evento nascita"
- L'evento nascita oggi
- Nomenclatura ostetrica in merito al parto
Determinismo del travaglio.
- Teoria della caduta del progesterone.
- Teoria meccanica.
- Teoria dell'aumento del cortisolo fetale.
- Teoria stimolazione con ossitocina.
I fattori del parto
Il canale.
- Il bacino dal punto di vista ostetrico (pelvimetria - movimenti).
Il canale.
- Le parti molli
- Il pavimento pelvico
Il feto.
- Rapporti tra le singole parti fetali
- Rapporti del feto con l'utero e con il canale
- La forza o contrazione uterina
- Tipo di contrazioni secondo il periodo del parto
- Rilevazione e nomenclatura dell'attività contrattile uterina
I Fenomeni del parto.
- Fenomeni materni o dinamici.
- Fenomeni materno fetali o meccanici
- Fenomeni fetali o plastici
Il primo stadio del parto passivo o latente: il periodo prodromico
Il primo Stadio attivo
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- L'aspetto relazionale
- La presenza di una persona scelta dalla donna
- L'influenza dell'ambiente
- La durata
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- Il sostegno dell'ostetrica
- Il periodo dilatante
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- L'ambiente e le persone presenti: l'importanza dell'intimità
- La durata
- Il benessere della donna
- La libertà di movimento: influenza sulle contrazioni e sul benessere fetale
- Il sostegno emotivo alla donna
- La diuresi
- L'alimentazione
- Le visite vaginali
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- L'importanza della diagnosi di presentazione e posizione
Il secondo stadio del parto: passivo o latente
ll periodo di transizione
Il secondo stadio del parto: attivo
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- Il periodo espulsivo
- Durata
- Conduzione direttiva o conduzione fisiologica?
- Quando "spingere": modalità di spinta:
- Postura libera: influenza sull'integrità del perineo e sul benessere del feto
- Il controllo del BCF e delle contrazioni
- Il disimpegno del feto
- L'ostetrica mediatrice a protezione dei tempi della donna
La funzione del perineo durante il parto
- Come prevenire le lacerazioni
- Le lacerazioni del canale molle del parto
- Caratteristiche tecniche di sutura
Assistenza continua, personalizzata, in una visione olistica della persona
- L'importanza del sostegno durante il travaglio e il parto
- Le competenze dell'ostetrica nell'assistenza al travaglio ed al parto previste dalla legge
- Quando finisce la competenza dell'ostetrica
Applicazione del piano di assistenza ai vari periodi del parto osservando le modificazioni fisiche, del comportamento della donna e quelle ambientali
- Il processo di assistenza ostetrica al travaglio fisiologico
- Fase di accertamento.
- Accoglienza della gravida
- Colloquio preliminare
- Raccolta dati
- Esame ostetrico (anamnesi, ispezione, palpazione, ascoltazione, esplorazione)
- Rilevazione dei parametri vitali
- Valutazione della situazione psico-sociale
- Diagnosi di travaglio
- Rilevazione segni
- Valutazione dinamica uterina
- Reazioni della donna
- Rilevazione dei bisogni della partoriente, del feto e della coppia
Fase di valutazione
Valutazione dell'assistenza erogata
- Valutazione dello stato di salute di madre e neonato
- Valutazione del gradimento della donna/coppia per le cure ricevute
Le scritturazioni dell'ostetrica
- Il certificato di assistenza al parto
- La denuncia di nascita
- La denuncia di malformato
- Il registro dei parti
- La gravidanza presso il termine
- Contrazioni
- Controlli soggettivi
- Controlli strumentali
- Come parlare di travaglio
- Come attivare le competenze della donna
- Influenza del movimento e delle posizioni verticali sul decorso del travaglio e sul benessere fetale
- Sostegno emotivo e coinvolgimento del partner.
Il terzo stadio del parto: periodo del secondamento
- Quanto attendere Il distacco della placenta: rilevazione dei segni uterini e funicolari
- Modalità di espulsione della placenta
- Misurazione perdita ematica
- Controllo annessi e rilevazione del peso
Il post partum
- Durata
- L'importanza del legame madre/neonato: restare insieme
- La presenza del padre
- L'allattamento precoce
- L'emotività della donna
- Il benessere della donna
- Controllo condizioni generali:
- Rilevazione parametri vitali
- Controllo condizioni locali
- Stato dei genitali esterni (eventuale sutura)
- Presenza del globo di sicurezza
- Perdita ematica
- Minzione spontanea
Come accogliere il neonato:
Prime cure al neonato:
- Favorire il legame madre/bambino
- Come aspirare le prime vie aeree
- Come mantenere la temperatura corporea
- Clampaggio del funicolo
- Assegnazione punteggio di Apgar
- Identificazione
- Allattamento precoce
- Bagno di pulizia
- Profilassi oculare e antiemorragica
- Bagno di pulizia
- Rilevazione del peso
- Cura del moncone ombelicale
- Vestizione
- Valutazione clinica del neonato
Come proteggere la relazione madre neonato
- L'organizzazione dell'assistenza neonatale nei vari reparti di degenza.
- Personale di assistenza
- Isola neonatale
- Zona di osservazione transizionale
- Ambienti di degenza.
Assistenza al neonato in sala parto e nell'isola neonatale.
- Aspirazione prime vie aeree
- Mantenimento temperatura corporea
- Valutazione clinica del neonato: punteggio di Apgar
- Posizionamento neonato
Il neonato.
- Come favorire il primo incontro
- Come favorire la relazione padre-bambino
- Allattamento
- Ritmi ospedalieri e ritmi del neonato
- Importanza del sostenere la donna che allatta
- Piccoli problemi (ingorgo, ragadi)
- Quando sospendere l'allattamento
La centralità della donna nel parto.
- ll processo emotivo della donna nel parto.
- Le risorse endogene.
- L'attivazione della donna.
- La libertà di scelta.
- Le fasi e i tempi del travaglio rispetto alla singola donna.
L'arte del sostegno dell'ostetrica alla donna.
Fase di pianificazione-realizzazione:
Soddisfare i bisogni della sfera fisica garantire l'adeguatezza e il confort nell'unità travaglio/parto.
Controllare lo stato di salute materno/fetale
- Valutazione clinica costante del travaglio mediante la semeiotica ostetrica o con l'ausilio delle tecnologie.
- Individuare i fattori di rischio.
- Controllare le necessità relative a
- igiene personale
- alimentazione
- movimento
- riposo
- eliminazione
Soddisfare i bisogni della sfera psicosociale.
- Garantire l'intimità della donna/coppia rispettare le scelte della donna/coppia.
- Favorire la presenza della persona scelta dalla donna.
- Informare la donna su qualsiasi procedura venga compiuta.
- Individuare le dinamiche psicologiche non adeguate.
- Garantire la relazione di aiuto favorire il legame madre/neonato/padre.
La registrazione dei dati rilevati e l'uso della cartella ostetrica.
- Il partogramma come strumento di controllo per l'evoluzione e progressione del travaglio.
- La rilevazione precoce di anomalie materno/fetali.
- La richiesta di intervento medico in caso di anomalie.
I luoghi del parto
- L'ospedale
- La casa del parto
- Il domicilio
La predisposizione dell'unità travaglio/parto in ospedale
- La struttura fisica
- Il materiale e gli strumenti
- Le risorse umane
Cenni sull'assistenza al parto a domicilio e nella casa del parto:
- Protocolli di selezione
- Linee guida
- La continuità dell'assistenza dell'ostetrica
- Criteri di valutazione
- Il rischio
- Il collegamento con le unità ospedaliere
- Le responsabilità legali dell'ostetrica.
Il lavoro in èquipe
- Le figure sanitarie e non coinvolte nell'assistenza alla nascita
Criteri per la programmazione di un corso
Organizzare e presentare un corso
Scelta dell'ambiente, dei tempi, degli orari, e del numero dei partecipanti
Costituzione di un gruppo
- Il gruppo come contenitore dell'ansia
Parte informativa
- Quali argomenti e perché
Il lavoro corporeo
- Rilassamento, respirazione, movimento
Il ruolo della conduttrice del corso
- Come il vissuto personale influenza l'esperienza lavorativa
La gravidanza
- Adattamento fisico alla gravidanza
- Il vissuto della donna in gravidanza
- I condizionamenti culturali e i pregiudizi
- Gli strumenti di sicurezza e di benessere
- Lavoro corporeo: importanza di una buona postura
- Lo sviluppo fetale
- Competenze e vissuti del bambino in utero
- Come favorire il legame prenatale
- Lavoro corporeo mirante alla comunicazione con il bambino in utero
Il dolore.
- Funzione
- Atteggiamento prevalente
- Aspettative per il parto.
- Il dolore: affrontarlo, ridurlo o eliminarlo
- Attivazione delle competenze della donna e delle sue risorse endogene
- Esperienze personali dell'ostetrica
- Lavoro corporeo: tecniche per la riduzione del dolore
- Posizioni
- La respirazione nelle varie fasi del travaglio di parto
- Massaggi
- Uso della voce
- La scelta del luogo del parto
- Periodo espulsivo, tempi
- Come la donna può aiutarsi a correggere le deviazioni dalla fisiologia
- La paura e il senso di morte
- La separazione
- L'emotività degli operatori in sala parto
- La presenza del compagno in sala parto
- Lavoro corporeo
- Preparazione del bacino
- Lavoro sul perineo
- Variazioni dalla normalità
- Come parlare di anomalie di situazione, posizione
- Come parlare di induzione
- Manovra di Kristeller
- Episiotomia
- Quando succede l'imprevisto
- Malformazioni
- Patologia
- Lavoro corporeo
- Uso delle posizioni terapeutiche
- Respirazione
- Esercizio di spinta
- Uso della voce
Obiettivi dell'accompagnamento alla nascita
- Preparare o educare alla nascita
- Il sapere della donna
- Obiettivi degli Incontri di accompagnamento alla nascita
Storia della preparazione al parto
Post partum e puerperio
- Esperienza della donna nell'immediato postpartum
- Importanza delle prime due ore per il legame madre-bambino
- Come rafforzare il senso della competenza materna
- Relazione di coppia
- Sessualità
- Contraccezione
- Lavori corporei e rilassamento
- Lavoro sul perineo.
Il parto come evento fisiologico
- Normalità e patologia: definizioni e concetti
- Definizioni OMS di fisiologia
- Concetti diversi di normalità e patologia
- La tecnocracizzazione dell'evento nascita
- L'"umanizzazione dell'evento nascita"
- L'evento nascita oggi
- Nomenclatura ostetrica in merito al parto
Determinismo del travaglio.
- Teoria della caduta del progesterone.
- Teoria meccanica.
- Teoria dell'aumento del cortisolo fetale.
- Teoria stimolazione con ossitocina.
I fattori del parto
Il canale.
- Il bacino dal punto di vista ostetrico (pelvimetria - movimenti).
Il canale.
- Le parti molli
- Il pavimento pelvico
Il feto.
- Rapporti tra le singole parti fetali
- Rapporti del feto con l'utero e con il canale
- La forza o contrazione uterina
- Tipo di contrazioni secondo il periodo del parto
- Rilevazione e nomenclatura dell'attività contrattile uterina
I Fenomeni del parto.
- Fenomeni materni o dinamici.
- Fenomeni materno fetali o meccanici
- Fenomeni fetali o plastici
Il primo stadio del parto passivo o latente: il periodo prodromico
Il primo Stadio attivo
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- L'aspetto relazionale
- La presenza di una persona scelta dalla donna
- L'influenza dell'ambiente
- La durata
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- Il sostegno dell'ostetrica
- Il periodo dilatante
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- L'ambiente e le persone presenti: l'importanza dell'intimità
- La durata
- Il benessere della donna
- La libertà di movimento: influenza sulle contrazioni e sul benessere fetale
- Il sostegno emotivo alla donna
- La diuresi
- L'alimentazione
- Le visite vaginali
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- L'importanza della diagnosi di presentazione e posizione
Il secondo stadio del parto: passivo o latente
ll periodo di transizione
Il secondo stadio del parto: attivo
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- Il periodo espulsivo
- Durata
- Conduzione direttiva o conduzione fisiologica?
- Quando "spingere": modalità di spinta:
- Postura libera: influenza sull'integrità del perineo e sul benessere del feto
- Il controllo del BCF e delle contrazioni
- Il disimpegno del feto
- L'ostetrica mediatrice a protezione dei tempi della donna
La funzione del perineo durante il parto
- Come prevenire le lacerazioni
- Le lacerazioni del canale molle del parto
- Caratteristiche tecniche di sutura
Assistenza continua, personalizzata, in una visione olistica della persona
- L'importanza del sostegno durante il travaglio e il parto
- Le competenze dell'ostetrica nell'assistenza al travaglio ed al parto previste dalla legge
- Quando finisce la competenza dell'ostetrica
Applicazione del piano di assistenza ai vari periodi del parto osservando le modificazioni fisiche, del comportamento della donna e quelle ambientali
- Il processo di assistenza ostetrica al travaglio fisiologico
- Fase di accertamento.
- Accoglienza della gravida
- Colloquio preliminare
- Raccolta dati
- Esame ostetrico (anamnesi, ispezione, palpazione, ascoltazione, esplorazione)
- Rilevazione dei parametri vitali
- Valutazione della situazione psico-sociale
- Diagnosi di travaglio
- Rilevazione segni
- Valutazione dinamica uterina
- Reazioni della donna
- Rilevazione dei bisogni della partoriente, del feto e della coppia
Fase di valutazione
Valutazione dell'assistenza erogata
- Valutazione dello stato di salute di madre e neonato
- Valutazione del gradimento della donna/coppia per le cure ricevute
Le scritturazioni dell'ostetrica
- Il certificato di assistenza al parto
- La denuncia di nascita
- La denuncia di malformato
- Il registro dei parti
- La gravidanza presso il termine
- Contrazioni
- Controlli soggettivi
- Controlli strumentali
- Come parlare di travaglio
- Come attivare le competenze della donna
- Influenza del movimento e delle posizioni verticali sul decorso del travaglio e sul benessere fetale
- Sostegno emotivo e coinvolgimento del partner.
Il terzo stadio del parto: periodo del secondamento
- Quanto attendere Il distacco della placenta: rilevazione dei segni uterini e funicolari
- Modalità di espulsione della placenta
- Misurazione perdita ematica
- Controllo annessi e rilevazione del peso
Il post partum
- Durata
- L'importanza del legame madre/neonato: restare insieme
- La presenza del padre
- L'allattamento precoce
- L'emotività della donna
- Il benessere della donna
- Controllo condizioni generali:
- Rilevazione parametri vitali
- Controllo condizioni locali
- Stato dei genitali esterni (eventuale sutura)
- Presenza del globo di sicurezza
- Perdita ematica
- Minzione spontanea
Come accogliere il neonato:
Prime cure al neonato:
- Favorire il legame madre/bambino
- Come aspirare le prime vie aeree
- Come mantenere la temperatura corporea
- Clampaggio del funicolo
- Assegnazione punteggio di Apgar
- Identificazione
- Allattamento precoce
- Bagno di pulizia
- Profilassi oculare e antiemorragica
- Bagno di pulizia
- Rilevazione del peso
- Cura del moncone ombelicale
- Vestizione
- Valutazione clinica del neonato
Come proteggere la relazione madre neonato
- L'organizzazione dell'assistenza neonatale nei vari reparti di degenza.
- Personale di assistenza
- Isola neonatale
- Zona di osservazione transizionale
- Ambienti di degenza.
Assistenza al neonato in sala parto e nell'isola neonatale.
- Aspirazione prime vie aeree
- Mantenimento temperatura corporea
- Valutazione clinica del neonato: punteggio di Apgar
- Posizionamento neonato
Il neonato.
- Come favorire il primo incontro
- Come favorire la relazione padre-bambino
- Allattamento
- Ritmi ospedalieri e ritmi del neonato
- Importanza del sostenere la donna che allatta
- Piccoli problemi (ingorgo, ragadi)
- Quando sospendere l'allattamento
La centralità della donna nel parto.
- ll processo emotivo della donna nel parto.
- Le risorse endogene.
- L'attivazione della donna.
- La libertà di scelta.
- Le fasi e i tempi del travaglio rispetto alla singola donna.
L'arte del sostegno dell'ostetrica alla donna.
Fase di pianificazione-realizzazione:
Soddisfare i bisogni della sfera fisica garantire l'adeguatezza e il confort nell'unità travaglio/parto.
Controllare lo stato di salute materno/fetale
- Valutazione clinica costante del travaglio mediante la semeiotica ostetrica o con l'ausilio delle tecnologie.
- Individuare i fattori di rischio.
- Controllare le necessità relative a
- igiene personale
- alimentazione
- movimento
- riposo
- eliminazione
Soddisfare i bisogni della sfera psicosociale.
- Garantire l'intimità della donna/coppia rispettare le scelte della donna/coppia.
- Favorire la presenza della persona scelta dalla donna.
- Informare la donna su qualsiasi procedura venga compiuta.
- Individuare le dinamiche psicologiche non adeguate.
- Garantire la relazione di aiuto favorire il legame madre/neonato/padre.
La registrazione dei dati rilevati e l'uso della cartella ostetrica.
- Il partogramma come strumento di controllo per l'evoluzione e progressione del travaglio.
- La rilevazione precoce di anomalie materno/fetali.
- La richiesta di intervento medico in caso di anomalie.
I luoghi del parto
- L'ospedale
- La casa del parto
- Il domicilio
La predisposizione dell'unità travaglio/parto in ospedale
- La struttura fisica
- Il materiale e gli strumenti
- Le risorse umane
Cenni sull'assistenza al parto a domicilio e nella casa del parto:
- Protocolli di selezione
- Linee guida
- La continuità dell'assistenza dell'ostetrica
- Criteri di valutazione
- Il rischio
- Il collegamento con le unità ospedaliere
- Le responsabilità legali dell'ostetrica.
Il lavoro in èquipe
- Le figure sanitarie e non coinvolte nell'assistenza alla nascita
Criteri per la programmazione di un corso
Organizzare e presentare un corso
Scelta dell'ambiente, dei tempi, degli orari, e del numero dei partecipanti
Costituzione di un gruppo
- Il gruppo come contenitore dell'ansia
Parte informativa
- Quali argomenti e perché
Il lavoro corporeo
- Rilassamento, respirazione, movimento
Il ruolo della conduttrice del corso
- Come il vissuto personale influenza l'esperienza lavorativa
La gravidanza
- Adattamento fisico alla gravidanza
- Il vissuto della donna in gravidanza
- I condizionamenti culturali e i pregiudizi
- Gli strumenti di sicurezza e di benessere
- Lavoro corporeo: importanza di una buona postura
- Lo sviluppo fetale
- Competenze e vissuti del bambino in utero
- Come favorire il legame prenatale
- Lavoro corporeo mirante alla comunicazione con il bambino in utero
Il dolore.
- Funzione
- Atteggiamento prevalente
- Aspettative per il parto.
- Il dolore: affrontarlo, ridurlo o eliminarlo
- Attivazione delle competenze della donna e delle sue risorse endogene
- Esperienze personali dell'ostetrica
- Lavoro corporeo: tecniche per la riduzione del dolore
- Posizioni
- La respirazione nelle varie fasi del travaglio di parto
- Massaggi
- Uso della voce
- La scelta del luogo del parto
- Periodo espulsivo, tempi
- Come la donna può aiutarsi a correggere le deviazioni dalla fisiologia
- La paura e il senso di morte
- La separazione
- L'emotività degli operatori in sala parto
- La presenza del compagno in sala parto
- Lavoro corporeo
- Preparazione del bacino
- Lavoro sul perineo
- Variazioni dalla normalità
- Come parlare di anomalie di situazione, posizione
- Come parlare di induzione
- Manovra di Kristeller
- Episiotomia
- Quando succede l'imprevisto
- Malformazioni
- Patologia
- Lavoro corporeo
- Uso delle posizioni terapeutiche
- Respirazione
- Esercizio di spinta
- Uso della voce
Obiettivi dell'accompagnamento alla nascita
- Preparare o educare alla nascita
- Il sapere della donna
- Obiettivi degli Incontri di accompagnamento alla nascita
Storia della preparazione al parto
Post partum e puerperio
- Esperienza della donna nell'immediato postpartum
- Importanza delle prime due ore per il legame madre-bambino
- Come rafforzare il senso della competenza materna
- Relazione di coppia
- Sessualità
- Contraccezione
- Lavori corporei e rilassamento
- Lavoro sul perineo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G., Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G., Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cherubini Greta
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Morandi Grazia
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 90 ore
Docenti:
Marsiletti Chiara, Simoncelli Silvia, Vezzoni Chiara, Zanella Monica
Sezione: Milano
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Scritto e orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
La fisiologia fetale durante la nascita
- Riassorbimento del liquido amniotico
- Stimolo adrenergico
- Fenomeni plastici del parto
- Definizione di neonato fisiologico
Adattamento neonatale fisiologico alla vita extrauterina.
- Adattamento respiratorio
- Adattamento cardiocircolatorio
- Adattamento metabolico
- Termoregolazione del neonato.
La fisiologia fetale durante la nascita
- Riassorbimento del liquido amniotico
- Stimolo adrenergico
- Fenomeni plastici del parto
- Definizione di neonato fisiologico
Adattamento neonatale fisiologico alla vita extrauterina.
- Adattamento respiratorio
- Adattamento cardiocircolatorio
- Adattamento metabolico
- Termoregolazione del neonato.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G.,
Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE,
5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R.,
Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Montagu A. IL LINGUAGGIO DELLA PELLE VALLARDI, 1989
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIAN
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G.,
Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE,
5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R.,
Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Montagu A. IL LINGUAGGIO DELLA PELLE VALLARDI, 1989
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIAN
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
Diagnostica clinica
- Diagnostica strumentale
Diagnosi clinica del travaglio di parto.
- Il dolore del parto
- Segni e sintomi
- Evoluzione clinica del parto eutocico per il vertice.
- Evoluzione del parto eutocico per il vertice nelle diverse posizioni.
- Rilevazione e nomenclatura dell'attività cardiaca fetale
L'episiotomia
- Mediana - paramediana - laterale.
- Indicazioni.
- Tecnica e tempi di esecuzione e di sutura.
- Rischi o benefici
- Lettura ed interpretazione dei tracciati.
Diagnostica clinica
- Diagnostica strumentale
Diagnosi clinica del travaglio di parto.
- Il dolore del parto
- Segni e sintomi
- Evoluzione clinica del parto eutocico per il vertice.
- Evoluzione del parto eutocico per il vertice nelle diverse posizioni.
- Rilevazione e nomenclatura dell'attività cardiaca fetale
L'episiotomia
- Mediana - paramediana - laterale.
- Indicazioni.
- Tecnica e tempi di esecuzione e di sutura.
- Rischi o benefici
- Lettura ed interpretazione dei tracciati.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G.,
Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE,
5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R.,
Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Montagu A. IL LINGUAGGIO DELLA PELLE VALLARDI, 1989
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G.,
Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE,
5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R.,
Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Montagu A. IL LINGUAGGIO DELLA PELLE VALLARDI, 1989
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma del modulo:
Il parto come evento fisiologico
- Normalità e patologia: definizioni e concetti
- Definizioni OMS di fisiologia
- Concetti diversi di normalità e patologia
- La tecnocracizzazione dell'evento nascita
- L'"umanizzazione dell'evento nascita"
- L'evento nascita oggi
- Nomenclatura ostetrica in merito al parto
Determinismo del travaglio.
- Teoria della caduta del progesterone.
- Teoria meccanica.
- Teoria dell'aumento del cortisolo fetale.
- Teoria stimolazione con ossitocina.
I fattori del parto
Il canale.
- Il bacino dal punto di vista ostetrico (pelvimetria - movimenti).
Il canale.
- Le parti molli
- Il pavimento pelvico
Il feto.
- Rapporti tra le singole parti fetali
- Rapporti del feto con l'utero e con il canale
- La forza o contrazione uterina
- Tipo di contrazioni secondo il periodo del parto
- Rilevazione e nomenclatura dell'attività contrattile uterina
I Fenomeni del parto.
- Fenomeni materni o dinamici.
- Fenomeni materno fetali o meccanici
- Fenomeni fetali o plastici
Il primo stadio del parto passivo o latente: il periodo prodromico
Il primo Stadio attivo
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- L'aspetto relazionale
- La presenza di una persona scelta dalla donna
- L'influenza dell'ambiente
- La durata
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- Il sostegno dell'ostetrica
- Il periodo dilatante
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- L'ambiente e le persone presenti: l'importanza dell'intimità
- La durata
- Il benessere della donna
- La libertà di movimento: influenza sulle contrazioni e sul benessere fetale
- Il sostegno emotivo alla donna
- La diuresi
- L'alimentazione
- Le visite vaginali
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- L'importanza della diagnosi di presentazione e posizione
Il secondo stadio del parto: passivo o latente
ll periodo di transizione
Il secondo stadio del parto: attivo
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- Il periodo espulsivo
- Durata
- Conduzione direttiva o conduzione fisiologica?
- Quando "spingere": modalità di spinta:
- Postura libera: influenza sull'integrità del perineo e sul benessere del feto
- Il controllo del BCF e delle contrazioni
- Il disimpegno del feto
- L'ostetrica mediatrice a protezione dei tempi della donna
La funzione del perineo durante il parto
- Come prevenire le lacerazioni
- Le lacerazioni del canale molle del parto
- Caratteristiche tecniche di sutura
Assistenza continua, personalizzata, in una visione olistica della persona
- L'importanza del sostegno durante il travaglio e il parto
- Le competenze dell'ostetrica nell'assistenza al travaglio ed al parto previste dalla legge
- Quando finisce la competenza dell'ostetrica
Applicazione del piano di assistenza ai vari periodi del parto osservando le modificazioni fisiche, del comportamento della donna e quelle ambientali
- Il processo di assistenza ostetrica al travaglio fisiologico
- Fase di accertamento.
- Accoglienza della gravida
- Colloquio preliminare
- Raccolta dati
- Esame ostetrico (anamnesi, ispezione, palpazione, ascoltazione, esplorazione)
- Rilevazione dei parametri vitali
- Valutazione della situazione psico-sociale
- Diagnosi di travaglio
- Rilevazione segni
- Valutazione dinamica uterina
- Reazioni della donna
- Rilevazione dei bisogni della partoriente, del feto e della coppia
Fase di valutazione
Valutazione dell'assistenza erogata
- Valutazione dello stato di salute di madre e neonato
- Valutazione del gradimento della donna/coppia per le cure ricevute
Le scritturazioni dell'ostetrica
- Il certificato di assistenza al parto
- La denuncia di nascita
- La denuncia di malformato
- Il registro dei parti
- La gravidanza presso il termine
- Contrazioni
- Controlli soggettivi
- Controlli strumentali
- Come parlare di travaglio
- Come attivare le competenze della donna
- Influenza del movimento e delle posizioni verticali sul decorso del travaglio e sul benessere fetale
- Sostegno emotivo e coinvolgimento del partner.
Il terzo stadio del parto: periodo del secondamento
- Quanto attendere Il distacco della placenta: rilevazione dei segni uterini e funicolari
- Modalità di espulsione della placenta
- Misurazione perdita ematica
- Controllo annessi e rilevazione del peso
Il post partum
- Durata
- L'importanza del legame madre/neonato: restare insieme
- La presenza del padre
- L'allattamento precoce
- L'emotività della donna
- Il benessere della donna
- Controllo condizioni generali:
- Rilevazione parametri vitali
- Controllo condizioni locali
- Stato dei genitali esterni (eventuale sutura)
- Presenza del globo di sicurezza
- Perdita ematica
- Minzione spontanea
Come accogliere il neonato:
Prime cure al neonato:
- Favorire il legame madre/bambino
- Come aspirare le prime vie aeree
- Come mantenere la temperatura corporea
- Clampaggio del funicolo
- Assegnazione punteggio di Apgar
- Identificazione
- Allattamento precoce
- Bagno di pulizia
- Profilassi oculare e antiemorragica
- Bagno di pulizia
- Rilevazione del peso
- Cura del moncone ombelicale
- Vestizione
- Valutazione clinica del neonato
Come proteggere la relazione madre neonato
- L'organizzazione dell'assistenza neonatale nei vari reparti di degenza.
- Personale di assistenza
- Isola neonatale
- Zona di osservazione transizionale
- Ambienti di degenza.
Assistenza al neonato in sala parto e nell'isola neonatale.
- Aspirazione prime vie aeree
- Mantenimento temperatura corporea
- Valutazione clinica del neonato: punteggio di Apgar
- Posizionamento neonato
Il neonato.
- Come favorire il primo incontro
- Come favorire la relazione padre-bambino
- Allattamento
- Ritmi ospedalieri e ritmi del neonato
- Importanza del sostenere la donna che allatta
- Piccoli problemi (ingorgo, ragadi)
- Quando sospendere l'allattamento
La centralità della donna nel parto.
- ll processo emotivo della donna nel parto.
- Le risorse endogene.
- L'attivazione della donna.
- La libertà di scelta.
- Le fasi e i tempi del travaglio rispetto alla singola donna.
L'arte del sostegno dell'ostetrica alla donna.
Fase di pianificazione-realizzazione:
Soddisfare i bisogni della sfera fisica garantire l'adeguatezza e il confort nell'unità travaglio/parto.
Controllare lo stato di salute materno/fetale
- Valutazione clinica costante del travaglio mediante la semeiotica ostetrica o con l'ausilio delle tecnologie.
- Individuare i fattori di rischio.
- Controllare le necessità relative a
- igiene personale
- alimentazione
- movimento
- riposo
- eliminazione
Soddisfare i bisogni della sfera psicosociale.
- Garantire l'intimità della donna/coppia rispettare le scelte della donna/coppia.
- Favorire la presenza della persona scelta dalla donna.
- Informare la donna su qualsiasi procedura venga compiuta.
- Individuare le dinamiche psicologiche non adeguate.
- Garantire la relazione di aiuto favorire il legame madre/neonato/padre.
La registrazione dei dati rilevati e l'uso della cartella ostetrica.
- Il partogramma come strumento di controllo per l'evoluzione e progressione del travaglio.
- La rilevazione precoce di anomalie materno/fetali.
- La richiesta di intervento medico in caso di anomalie.
I luoghi del parto
- L'ospedale
- La casa del parto
- Il domicilio
La predisposizione dell'unità travaglio/parto in ospedale
- La struttura fisica
- Il materiale e gli strumenti
- Le risorse umane
Cenni sull'assistenza al parto a domicilio e nella casa del parto:
- Protocolli di selezione
- Linee guida
- La continuità dell'assistenza dell'ostetrica
- Criteri di valutazione
- Il rischio
- Il collegamento con le unità ospedaliere
- Le responsabilità legali dell'ostetrica.
Il lavoro in èquipe
- Le figure sanitarie e non coinvolte nell'assistenza alla nascita
Criteri per la programmazione di un corso
Organizzare e presentare un corso
Scelta dell'ambiente, dei tempi, degli orari, e del numero dei partecipanti
Costituzione di un gruppo
- Il gruppo come contenitore dell'ansia
Parte informativa
- Quali argomenti e perché
Il lavoro corporeo
- Rilassamento, respirazione, movimento
Il ruolo della conduttrice del corso
- Come il vissuto personale influenza l'esperienza lavorativa
La gravidanza
- Adattamento fisico alla gravidanza
- Il vissuto della donna in gravidanza
- I condizionamenti culturali e i pregiudizi
- Gli strumenti di sicurezza e di benessere
- Lavoro corporeo: importanza di una buona postura
- Lo sviluppo fetale
- Competenze e vissuti del bambino in utero
- Come favorire il legame prenatale
- Lavoro corporeo mirante alla comunicazione con il bambino in utero
Il dolore.
- Funzione
- Atteggiamento prevalente
- Aspettative per il parto.
- Il dolore: affrontarlo, ridurlo o eliminarlo
- Attivazione delle competenze della donna e delle sue risorse endogene
- Esperienze personali dell'ostetrica
- Lavoro corporeo: tecniche per la riduzione del dolore
- Posizioni
- La respirazione nelle varie fasi del travaglio di parto
- Massaggi
- Uso della voce
- La scelta del luogo del parto
- Periodo espulsivo, tempi
- Come la donna può aiutarsi a correggere le deviazioni dalla fisiologia
- La paura e il senso di morte
- La separazione
- L'emotività degli operatori in sala parto
- La presenza del compagno in sala parto
- Lavoro corporeo
- Preparazione del bacino
- Lavoro sul perineo
- Variazioni dalla normalità
- Come parlare di anomalie di situazione, posizione
- Come parlare di induzione
- Manovra di Kristeller
- Episiotomia
- Quando succede l'imprevisto
- Malformazioni
- Patologia
- Lavoro corporeo
- Uso delle posizioni terapeutiche
- Respirazione
- Esercizio di spinta
- Uso della voce
Obiettivi dell'accompagnamento alla nascita
- Preparare o educare alla nascita
- Il sapere della donna
- Obiettivi degli Incontri di accompagnamento alla nascita
Storia della preparazione al parto
Post partum e puerperio
- Esperienza della donna nell'immediato postpartum
- Importanza delle prime due ore per il legame madre-bambino
- Come rafforzare il senso della competenza materna
- Relazione di coppia
- Sessualità
- Contraccezione
- Lavori corporei e rilassamento
- Lavoro sul perineo.
Il parto come evento fisiologico
- Normalità e patologia: definizioni e concetti
- Definizioni OMS di fisiologia
- Concetti diversi di normalità e patologia
- La tecnocracizzazione dell'evento nascita
- L'"umanizzazione dell'evento nascita"
- L'evento nascita oggi
- Nomenclatura ostetrica in merito al parto
Determinismo del travaglio.
- Teoria della caduta del progesterone.
- Teoria meccanica.
- Teoria dell'aumento del cortisolo fetale.
- Teoria stimolazione con ossitocina.
I fattori del parto
Il canale.
- Il bacino dal punto di vista ostetrico (pelvimetria - movimenti).
Il canale.
- Le parti molli
- Il pavimento pelvico
Il feto.
- Rapporti tra le singole parti fetali
- Rapporti del feto con l'utero e con il canale
- La forza o contrazione uterina
- Tipo di contrazioni secondo il periodo del parto
- Rilevazione e nomenclatura dell'attività contrattile uterina
I Fenomeni del parto.
- Fenomeni materni o dinamici.
- Fenomeni materno fetali o meccanici
- Fenomeni fetali o plastici
Il primo stadio del parto passivo o latente: il periodo prodromico
Il primo Stadio attivo
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- L'aspetto relazionale
- La presenza di una persona scelta dalla donna
- L'influenza dell'ambiente
- La durata
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- Il sostegno dell'ostetrica
- Il periodo dilatante
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- L'ambiente e le persone presenti: l'importanza dell'intimità
- La durata
- Il benessere della donna
- La libertà di movimento: influenza sulle contrazioni e sul benessere fetale
- Il sostegno emotivo alla donna
- La diuresi
- L'alimentazione
- Le visite vaginali
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- L'importanza della diagnosi di presentazione e posizione
Il secondo stadio del parto: passivo o latente
ll periodo di transizione
Il secondo stadio del parto: attivo
- Le modificazioni fisiche
- Le modificazioni del comportamento
- Controllo del BCF e delle contrazioni uterine
- Il periodo espulsivo
- Durata
- Conduzione direttiva o conduzione fisiologica?
- Quando "spingere": modalità di spinta:
- Postura libera: influenza sull'integrità del perineo e sul benessere del feto
- Il controllo del BCF e delle contrazioni
- Il disimpegno del feto
- L'ostetrica mediatrice a protezione dei tempi della donna
La funzione del perineo durante il parto
- Come prevenire le lacerazioni
- Le lacerazioni del canale molle del parto
- Caratteristiche tecniche di sutura
Assistenza continua, personalizzata, in una visione olistica della persona
- L'importanza del sostegno durante il travaglio e il parto
- Le competenze dell'ostetrica nell'assistenza al travaglio ed al parto previste dalla legge
- Quando finisce la competenza dell'ostetrica
Applicazione del piano di assistenza ai vari periodi del parto osservando le modificazioni fisiche, del comportamento della donna e quelle ambientali
- Il processo di assistenza ostetrica al travaglio fisiologico
- Fase di accertamento.
- Accoglienza della gravida
- Colloquio preliminare
- Raccolta dati
- Esame ostetrico (anamnesi, ispezione, palpazione, ascoltazione, esplorazione)
- Rilevazione dei parametri vitali
- Valutazione della situazione psico-sociale
- Diagnosi di travaglio
- Rilevazione segni
- Valutazione dinamica uterina
- Reazioni della donna
- Rilevazione dei bisogni della partoriente, del feto e della coppia
Fase di valutazione
Valutazione dell'assistenza erogata
- Valutazione dello stato di salute di madre e neonato
- Valutazione del gradimento della donna/coppia per le cure ricevute
Le scritturazioni dell'ostetrica
- Il certificato di assistenza al parto
- La denuncia di nascita
- La denuncia di malformato
- Il registro dei parti
- La gravidanza presso il termine
- Contrazioni
- Controlli soggettivi
- Controlli strumentali
- Come parlare di travaglio
- Come attivare le competenze della donna
- Influenza del movimento e delle posizioni verticali sul decorso del travaglio e sul benessere fetale
- Sostegno emotivo e coinvolgimento del partner.
Il terzo stadio del parto: periodo del secondamento
- Quanto attendere Il distacco della placenta: rilevazione dei segni uterini e funicolari
- Modalità di espulsione della placenta
- Misurazione perdita ematica
- Controllo annessi e rilevazione del peso
Il post partum
- Durata
- L'importanza del legame madre/neonato: restare insieme
- La presenza del padre
- L'allattamento precoce
- L'emotività della donna
- Il benessere della donna
- Controllo condizioni generali:
- Rilevazione parametri vitali
- Controllo condizioni locali
- Stato dei genitali esterni (eventuale sutura)
- Presenza del globo di sicurezza
- Perdita ematica
- Minzione spontanea
Come accogliere il neonato:
Prime cure al neonato:
- Favorire il legame madre/bambino
- Come aspirare le prime vie aeree
- Come mantenere la temperatura corporea
- Clampaggio del funicolo
- Assegnazione punteggio di Apgar
- Identificazione
- Allattamento precoce
- Bagno di pulizia
- Profilassi oculare e antiemorragica
- Bagno di pulizia
- Rilevazione del peso
- Cura del moncone ombelicale
- Vestizione
- Valutazione clinica del neonato
Come proteggere la relazione madre neonato
- L'organizzazione dell'assistenza neonatale nei vari reparti di degenza.
- Personale di assistenza
- Isola neonatale
- Zona di osservazione transizionale
- Ambienti di degenza.
Assistenza al neonato in sala parto e nell'isola neonatale.
- Aspirazione prime vie aeree
- Mantenimento temperatura corporea
- Valutazione clinica del neonato: punteggio di Apgar
- Posizionamento neonato
Il neonato.
- Come favorire il primo incontro
- Come favorire la relazione padre-bambino
- Allattamento
- Ritmi ospedalieri e ritmi del neonato
- Importanza del sostenere la donna che allatta
- Piccoli problemi (ingorgo, ragadi)
- Quando sospendere l'allattamento
La centralità della donna nel parto.
- ll processo emotivo della donna nel parto.
- Le risorse endogene.
- L'attivazione della donna.
- La libertà di scelta.
- Le fasi e i tempi del travaglio rispetto alla singola donna.
L'arte del sostegno dell'ostetrica alla donna.
Fase di pianificazione-realizzazione:
Soddisfare i bisogni della sfera fisica garantire l'adeguatezza e il confort nell'unità travaglio/parto.
Controllare lo stato di salute materno/fetale
- Valutazione clinica costante del travaglio mediante la semeiotica ostetrica o con l'ausilio delle tecnologie.
- Individuare i fattori di rischio.
- Controllare le necessità relative a
- igiene personale
- alimentazione
- movimento
- riposo
- eliminazione
Soddisfare i bisogni della sfera psicosociale.
- Garantire l'intimità della donna/coppia rispettare le scelte della donna/coppia.
- Favorire la presenza della persona scelta dalla donna.
- Informare la donna su qualsiasi procedura venga compiuta.
- Individuare le dinamiche psicologiche non adeguate.
- Garantire la relazione di aiuto favorire il legame madre/neonato/padre.
La registrazione dei dati rilevati e l'uso della cartella ostetrica.
- Il partogramma come strumento di controllo per l'evoluzione e progressione del travaglio.
- La rilevazione precoce di anomalie materno/fetali.
- La richiesta di intervento medico in caso di anomalie.
I luoghi del parto
- L'ospedale
- La casa del parto
- Il domicilio
La predisposizione dell'unità travaglio/parto in ospedale
- La struttura fisica
- Il materiale e gli strumenti
- Le risorse umane
Cenni sull'assistenza al parto a domicilio e nella casa del parto:
- Protocolli di selezione
- Linee guida
- La continuità dell'assistenza dell'ostetrica
- Criteri di valutazione
- Il rischio
- Il collegamento con le unità ospedaliere
- Le responsabilità legali dell'ostetrica.
Il lavoro in èquipe
- Le figure sanitarie e non coinvolte nell'assistenza alla nascita
Criteri per la programmazione di un corso
Organizzare e presentare un corso
Scelta dell'ambiente, dei tempi, degli orari, e del numero dei partecipanti
Costituzione di un gruppo
- Il gruppo come contenitore dell'ansia
Parte informativa
- Quali argomenti e perché
Il lavoro corporeo
- Rilassamento, respirazione, movimento
Il ruolo della conduttrice del corso
- Come il vissuto personale influenza l'esperienza lavorativa
La gravidanza
- Adattamento fisico alla gravidanza
- Il vissuto della donna in gravidanza
- I condizionamenti culturali e i pregiudizi
- Gli strumenti di sicurezza e di benessere
- Lavoro corporeo: importanza di una buona postura
- Lo sviluppo fetale
- Competenze e vissuti del bambino in utero
- Come favorire il legame prenatale
- Lavoro corporeo mirante alla comunicazione con il bambino in utero
Il dolore.
- Funzione
- Atteggiamento prevalente
- Aspettative per il parto.
- Il dolore: affrontarlo, ridurlo o eliminarlo
- Attivazione delle competenze della donna e delle sue risorse endogene
- Esperienze personali dell'ostetrica
- Lavoro corporeo: tecniche per la riduzione del dolore
- Posizioni
- La respirazione nelle varie fasi del travaglio di parto
- Massaggi
- Uso della voce
- La scelta del luogo del parto
- Periodo espulsivo, tempi
- Come la donna può aiutarsi a correggere le deviazioni dalla fisiologia
- La paura e il senso di morte
- La separazione
- L'emotività degli operatori in sala parto
- La presenza del compagno in sala parto
- Lavoro corporeo
- Preparazione del bacino
- Lavoro sul perineo
- Variazioni dalla normalità
- Come parlare di anomalie di situazione, posizione
- Come parlare di induzione
- Manovra di Kristeller
- Episiotomia
- Quando succede l'imprevisto
- Malformazioni
- Patologia
- Lavoro corporeo
- Uso delle posizioni terapeutiche
- Respirazione
- Esercizio di spinta
- Uso della voce
Obiettivi dell'accompagnamento alla nascita
- Preparare o educare alla nascita
- Il sapere della donna
- Obiettivi degli Incontri di accompagnamento alla nascita
Storia della preparazione al parto
Post partum e puerperio
- Esperienza della donna nell'immediato postpartum
- Importanza delle prime due ore per il legame madre-bambino
- Come rafforzare il senso della competenza materna
- Relazione di coppia
- Sessualità
- Contraccezione
- Lavori corporei e rilassamento
- Lavoro sul perineo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni e lavori corporei
Simulazioni con manichini.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G., Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - II Libro - PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MC GRAWHILL
Malvasi, Di Renzo SEMEIOTICA OSTETRICA CIC
Guana, Cappadona, Di Paolo, Vicario LA DISCIPLINA OSTETRICA MC GRAWHILL
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Body G., Lansac J. PRESENTAZIONE DI VERTICE- ENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5049-L-10, 1994
Braibanti L. PARTO E NASCITA SENZA VIOLENZA RED EDIZIONI, 1993
Bennet V.R., Brown L.K. MANUALE DELL'OSTETRICA DI MYLES EDI ERMES, 1995
Buckley E.R. LA QUALITÀ NELL'ASSISTENZA OSTETRICA MCGRAW-HILL, 1998
Goeschen Klaus CARDIOTOCOGRAFIA PRATICA CIC INTERNAZIONALE 1998
Enkin, Keirse, Chalmers, EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO RED EDIZIONI, 1993
Kitzinger S. COME FAR NASCERE UN BAMBINO CEA, 1980
Klaus e vari FAR DA MADRE ALLA MADRE IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1994
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Nathanielsz P.W. UN TEMPO PER NASCERE BOLLATI BORINGHIERI, 1995
Odent, M. ECOLOGIA DELLA NASCITA RED EDIZIONI, 1989
Paciornik M. COME PARTORIRE ACCOCCOLATE: LA POSIZIONE MIGLIORE PER MADRE E BAMBINO I.P.S.A., 1985
Pescetto, De Cecco, Pecorari MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Robertson A. L'OSTETRICA E L'ARTE DEL SOSTEGNO DURANTE IL PARTO MCGRAW-HILL, MILANO, 1998
Sbisà, M. (a cura di) COME SAPERE IL PARTO ROSENBERG & SELLIER, 1992
Schaal J.P., Riethmuller D.,Martin A.,Lemouel A.,Quéreux C.,Maillet R.,COME COMPORTARSI DURANTE IL TRAVAGLIOE IL PARTOENCYCLOPÉDIE MEDICO-CHIRURGICALE, 5-049-D-27, 1998
Schmid, V. IL DOLORE DEL PARTO CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1998
Schmid, V. LINEE GUIDA PER L'ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E NELLE CASE MATERNITÀ CENTRO STUDI IL MARSUPIO, 1997
Shnider e Levinson's ANESTESIA IN OSTETRICIA LIPPINCOT WILLIAMS E WILKINS
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
O. Rank IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
M. Ammaniti LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
W. Winnicott DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
D. Chamberlain I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
P. Romito LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
F. Leboyer PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Berlanda Nicola
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Colombo Lorenzo Leonardo
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 90 ore
Docenti:
Malgrati Laura Angela, Mauri Paola Agnese
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Clinica Mangiagalli, Via della Commenda 12, 20122 Milano
Ricevimento:
concordare via mail