Laboratori professionali dello specifico ssd 3

A.A. 2018/2019
1
Crediti massimi
15
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
1. INTRODUZIONE: proprietà - scopi - caratteristiche delle scale
2. SCALE DI MISURA DELLO STATO DI SALUTE E DELLA QUALITA' DI VITA: EUROQOL QUALITY OF LIFE SCALE
3. SCALE DI MISURA DELLA DISABILITA': BADL - IADL - INDICE DI BARTHEL - FIM - FAQ
4. SCALE DI MISURA PER IL DOLORE: VAS
5. SCALE DI MISURA DELL'EMOTIVITA': GDS - HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION
6. SCALE DI MISURA PER ARTROSI E ARTRITE: WOMAC OSTEOARTHRITIS INDEX - INDICE ARTICOLARE DI RITCHIE - VALUTAZIONE DELLA TUMEFAZIONE ARTICOLARE
7. SCALE DI MISURA PER L'OSTEOPOROSI: ECOS - 16
8. SCALE DI MISURA PER IL SOLORE VERTEBRALE: ROLAND AND MORRIS - DISABILITY QUESTIONNAIRE - THE NECK DISABILITY INDEX
9. SCALE DI MISURA PER LA VALUTAZIONE ANCA E GINOCCHIO: INDICE ALGOFUNZIONALE DI LEQUESNE - THE HOSPITAL FOR SPECIAL SURGERY HSS KNEE LIGAMENT RATING FORM
10. SCALE DI MISURA PER I DISTURBI DELLA MOTILITA' DELL'ARTO SUPERIORE: ACTION RESEARCH ARM TEST - FUNCTIONAL REACH TEST - WOLF MOTOR FUNCTION TEST
11. SCALE DI MISURA PER LA FORZA: MRC
12. SCALE DI MISURA PER LA SPALLA: AMERICAN SHOULDER AND ELBOW SURGEONS ASES SHOULDER ASSESSMENT FORM - UCLA SHOULDER RATING
13. SCALE DI MISURA PER IL LINFEDEMA: WEISS SCALE FOR LYMPHOEDEMA
14. SCALE DI MISURA PER LE FUNZIONI COGNITIVE: MMSE
15. SCALE DI MISURA PER IL MORBO DI ALZHEIMER: BEDFORD ALZHEIMER NURSING SEVERITY SCALE BANSS
16. VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
17. SCALE DI MISURA PER I DISTURBI DEL CAMMINO E LA STAZIONE ERETTA: BERG - FUNCTIONAL AMBULATION CLASSIFICATION - WHS - TEST TIMED UP AND GO - THE SIX MINUTES WALKING TEST - TEN METERSWALKING TEST - TINETTI EVALUATION
18. SCALE DI MISURA PER LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS SEVERITY SCALE
19. SCALE DI MISURA PER IL MORBO DI PARKINSON E SINTOMI EXTRAPIRAMIDALI: CLINICAL TREMOR RATING SCALE - STADIAZIONE DEL MORBO DI PARKINSON SECONDO HOEHN & YAHR - UNIFIED PARKINSON'S DISEASE RATING SCALESUPDRS
20. SCALE DI MISURA PER LA SCLEROSI MULTIPLA: EXPANDED DISABILITY STATUS SCALE EDSS - FATIGUE SEVERITY SCALE
21. SCALE DI MISURA PER LE LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE: ASIA
22. SCALE DI MISURA PER L'ICTUS: SCALA DI ASHWORTH - TARDIEU SCALE - CANADIAN STROKE SCALE - THE SCALE FOR CONTRAVERSIVE PUSHING - FUGL - MEYER ASSESSMENT SCALE - MOTRICITY INDEX - TRUNK CONTROL TEST - POSTURAL ASSESSMENT SCALE FOR STROKE PATIENTS
23. SCALE DI MISURA PER IL COMA: COMA NEAR COMA SCALE - GLASGOW COMA SCALE
24. SCALE DI MISURA PER GLI ESITI DI TRAUMA CRANICO: COMMUNITY INTEGRATION QUESTIONNAIRE
25. TEST PER PAZIENTI CARDIOPATICI: VITTORIO TEST
26. SCALA DI MISURA PER PAZIENTI CON DISTURBI RESPIRATORI: SCALA DI BORG
27. TEST PER PAZIENTI CON INCONTINENZA URINARIA: PAD TEST - PC TEST
28. TEST PER SOGGETTI SPORTIVI: TEST DI CONDIZIONAMENTO GENERALE
29. CONCLUSIONI

- Muscoli addominali, esame della forza, modalità corretta di rieducazione funzionale

· Presentazione dei concetti di Etica e di Deontologia Professionale
· Lettura e commento degli articoli del Codice Deontologico del Fisioterapista, da parte degli studenti, divisi in piccoli gruppi
· Role Playing degli studenti divisi in gruppi, su situazioni relazionali difficili tra fisioterpista, paziente e contesti lavorativi differenti. Riflessioni e commenti.
· Ricerca in Internet da parte degli studenti, dei Comitati Etici esistenti in Lombardia. Riflessioni sull'importanza della ricerca scientifica in Fisioterapia e la sua applicazione nella pratica quotidiana.
· Presentazione delle varie tipologie di Scale di Valutazione e della possibile elaborazione statistica dei dati, attraverso test statistici appropriati.
· Presentazione dei concetti di Affidabilità di un Test, di errore (varie tipologie), di Sensibilità e Specificità e del loro calcolo.
· Presentazione e applicazione pratica da parte degli studenti divisi a coppie, dei Test clinici in Ortopedia ed esercitazione successiva.
· Ricerca in Internet da parte degli studenti delle Linee Guida Internazionali per il trattamento degli esiti di stroke e della Malattia di Parkinson. Presentazione e riflessioni da parte degli studenti stessi divisi in gruppi
· Confronto e scambio di idee tra gli studenti stessi, immaginando se stessi in contesti lavorativi futuri, con eventuali problemi e possibili soluzioni.

- Il sistema di movimento, le disfunzioni di movimento, il concetto di "core", la zona neutra di allenamento, valutazione delle disfunzioni del sistema di movimento, linee guida di trattamento.
- Introduzione ai meccanismi patobiologici del dolore, biomeccanica del sn, concetti chiave della neurodinamica, esame fisico del sn, principi di trattamento.

- Teoria e principi della rieducazione posturale globale (Souchard), Valutazione del paziente, scelta della postura, rana al suolo, rana in aria, posture in piedi.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Donatella Bonaiuti. "Le scale di misura in riabilitazione", Terza edizione
KENDALL - I muscoli, funzioni e test - Verducci editore
1. Il codice Deontologico dei Fisioterapisti - La responsabilità Professionale nella relazione di cura - a cura di Mariagloria Ferrari - Edizioni Libreria Cortina Verona
2. SPREAD - Stroke Prevention And Educational Awareness Diffusion - 2017 - VIII° Edizione (da ricercare in Internet)
3. Linee Guida KNGF per la terapia fisica in pazienti con Malattia di Parkinson (da ricercare in Internet)
Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento - Shirley Sharmann, Sindromi da disfunzione del sistema di movimento colonna toracica e cervicale- Shirley Sharmann.
The neurodynamic thechniques - Neuro Orthopaedic Institute Australia, mobilizzazione del sn - David Butler, Explain Pain - Butler e Moseley, Clinical Neurodynamics - Shacklock
P.E. Souchard: Il campo chiuso.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docenti: Antonietti Andrea, Brunetti Emilia, Cupello Silvia Maria, Di Natale Onofrio, Lisiero Saba, Manzini Cristina, Pedrazzini Elena, Pirrone Elton, Russo Rita, Sinatra Mattia, Valeri Carla
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docenti: Antonietti Andrea, Sinatra Mattia
Sezione: Gaetano Pini
Docente: Pirrone Elton
Sezione: San Carlo
Docenti: Russo Rita, Valeri Carla
Sezione: San Paolo
Docenti: Brunetti Emilia, Cupello Silvia Maria, Di Natale Onofrio, Lisiero Saba, Manzini Cristina, Pedrazzini Elena
Docente/i
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
su appuntamento da concordare tramite mail