Laboratorio di fisica computazionale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
-introduzione alla shell in sistemi Unix (linux)
-utilizzo di editor di testo (emacs), redazione di un testo scientifico
con Latex
-elementi di base per l'utilizzo di Mathematica
(algebra lineare, analisi, grafici)
-elementi di base di programmazione simbolica con Mathematica
-introduzione alla programmazione a oggetti in C++
(puntatori, classi, operatori, overloading di operatori, classi
derivate, virtualizzazione, metodi Virtual, ereditarieta')
-introduzione alla scrittura di scripts nel linguaggio della bash shell
-utilizzo di editor di testo (emacs), redazione di un testo scientifico
con Latex
-elementi di base per l'utilizzo di Mathematica
(algebra lineare, analisi, grafici)
-elementi di base di programmazione simbolica con Mathematica
-introduzione alla programmazione a oggetti in C++
(puntatori, classi, operatori, overloading di operatori, classi
derivate, virtualizzazione, metodi Virtual, ereditarieta')
-introduzione alla scrittura di scripts nel linguaggio della bash shell
Prerequisiti
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Gherardi Marco, Vicini Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Fisica, via Celoria 16, Milano --- Ufficio DC/1/3