Laboratorio di fisica della materia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
66
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisizione strumenti metodologici e degli approcci sperimentali per la progettazione, realizzazione ed interpretazione di esperimenti nel campo della fisica dello stato solido ed in particolare dei materiali nanostrutturati. Capacità di utilizzo delle tecniche di base nel campo della sintesi di materiali nanostrutturati e delle tecniche spettroscopiche per la caratterizzazione di proprietà elettroniche, ottiche e magnetiche. Introduzione alle tecnologie di prototipi-azione rapida e fabbricazione additiva di micro dispositivi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

CORSO A

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Produzione e caratterizzazione mediante spettroscopia ottica di nanomateriali a base di carbonio: fullereni e fullerite. Produzione e caratterizzazione mediante spetroscopia ottica di film
sottili metallici. Caratterizzazione delle proprietà magnetiche e meccaniche di materiali ferromagnetici mediante magnetostrizione. Fabbricazione e caratterizzazione delle proprietà di trasporto elettrico di nanocompositi metallo-polimero mediante stampa additiva e prototipi-azione rapida.
Propedeuticità
Corsi di base di Chimica e Fisica
Prerequisiti
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
DISPENSE DEL DOCENTE
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Milani Paolo

CORSO B

Responsabile
Periodo
Primo semestre
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Milani Paolo
Docente/i