Laboratorio di fisica dell'ambiente
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti a metodologie sperimentali avanzate in uso per lo studio di fisica dell'ambiente e dell'atmosfera. Inoltre, il corso si propone di fornire agli studenti le metodologie di analisi dati necessarie per la comprensione dei fenomeni osservati.
Le attività di laboratorio sono precedute da una serie di lezioni che hanno lo scopo di introdurre le problematiche ambientali che vengono trattate nel corso e di illustrare il principio di funzionamento della strumentazione che viene utilizzata durante le esperienze. Le attività sperimentali prevedono misure sia in laboratorio sia a campo.
Le attività di laboratorio sono precedute da una serie di lezioni che hanno lo scopo di introdurre le problematiche ambientali che vengono trattate nel corso e di illustrare il principio di funzionamento della strumentazione che viene utilizzata durante le esperienze. Le attività sperimentali prevedono misure sia in laboratorio sia a campo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Elenco delle esperienze di laboratorio (la cui attivazione può variare di anno in anno):
- "Aerosol atmosferico". Misure di concentrazione in massa e distribuzioni dimensionali dell'aerosol atmosferico: preparazione dei filtri, campionamenti con impattori a stadio singolo e/o multistadio, misure gravimetriche di PM10/PM2.5/PM1, distribuzioni in numero con classificazione dimensionale mediante Optical Particle Counter.
- "Fonometria". Misure di fonometria in laboratorio (calibrazione di un fonometro, somma di livelli, decadimento spaziale, curve di ponderazione). Misure di rumore in ambienti di diversa tipologia (valutazione del Leq, analisi di frequenza in bande di terze d'ottava, distribuzione di frequenza).
- "Turbolenza atmosferica". Misure di turbolenza atmosferica con anemometro ultrasonico e sviluppo di codici per l'analisi dei dati.
- "Spettrometria XRF". Determinazione della concentrazione elementare in campioni di aerosol atmosferico con Energy Dispersive X- Ray Fluorescence (calibrazione del sistema per analisi quantitative e caratterizzazione elementare dei campioni).
- "Spettrometria alfa". Determinazione della concentrazione di prodotti di decadimento del radon attaccati all'aerosol atmosferico per la valutazione dei tempi di residenza degli aerosol in atmosfera e delle condizioni di stabilità atmosferica (set-up della strumentazione e misure).
- "Proprietà ottiche dell'aerosol". Determinazione delle proprietà ottiche di assorbimento dell' aerosol atmosferico mediante misure su filtro con fotometro polare (set-up del sistema e misure).
- "Parametri meteorologici". Analisi di dataset di parametri meteorologici convenzionali per la caratterizzazione di episodi di particolare interesse o di serie storiche.
- "Inquinanti". Analisi di dataset di inquinanti gassosi e di particolato atmosferico disponibili presso le centraline di monitoraggio di ARPA Lombardia. Caratterizzazione di episodi di particolare interesse o di serie storiche.
- "Aerosol atmosferico". Misure di concentrazione in massa e distribuzioni dimensionali dell'aerosol atmosferico: preparazione dei filtri, campionamenti con impattori a stadio singolo e/o multistadio, misure gravimetriche di PM10/PM2.5/PM1, distribuzioni in numero con classificazione dimensionale mediante Optical Particle Counter.
- "Fonometria". Misure di fonometria in laboratorio (calibrazione di un fonometro, somma di livelli, decadimento spaziale, curve di ponderazione). Misure di rumore in ambienti di diversa tipologia (valutazione del Leq, analisi di frequenza in bande di terze d'ottava, distribuzione di frequenza).
- "Turbolenza atmosferica". Misure di turbolenza atmosferica con anemometro ultrasonico e sviluppo di codici per l'analisi dei dati.
- "Spettrometria XRF". Determinazione della concentrazione elementare in campioni di aerosol atmosferico con Energy Dispersive X- Ray Fluorescence (calibrazione del sistema per analisi quantitative e caratterizzazione elementare dei campioni).
- "Spettrometria alfa". Determinazione della concentrazione di prodotti di decadimento del radon attaccati all'aerosol atmosferico per la valutazione dei tempi di residenza degli aerosol in atmosfera e delle condizioni di stabilità atmosferica (set-up della strumentazione e misure).
- "Proprietà ottiche dell'aerosol". Determinazione delle proprietà ottiche di assorbimento dell' aerosol atmosferico mediante misure su filtro con fotometro polare (set-up del sistema e misure).
- "Parametri meteorologici". Analisi di dataset di parametri meteorologici convenzionali per la caratterizzazione di episodi di particolare interesse o di serie storiche.
- "Inquinanti". Analisi di dataset di inquinanti gassosi e di particolato atmosferico disponibili presso le centraline di monitoraggio di ARPA Lombardia. Caratterizzazione di episodi di particolare interesse o di serie storiche.
Propedeuticità
Corsi di Fisica Classica (meccanica, termodinamica, onde), laboratori dei primi due anni del corso di laurea triennale in Fisica
Prerequisiti
Conoscenze di fisica classica e basi informatiche
Modalità di esame
Orale sulle esperienze svolte (inquadramento teorico, metodologie sperimentali e discussione dei dati)
Modalità di esame
Orale sulle esperienze svolte (inquadramento teorico, metodologie sperimentali e discussione dei dati)
Metodi didattici
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Obbligatoria
Materiale di riferimento
- Slides delle lezioni e materiale per approfondimenti (es. articoli scientifici o report scientifici) a disposizione nel sito del corso presente nella piattaforma Ariel d'Ateneo.
- P. Brimblecombe: "Air Composition and Chemistry", Cambridge Environmental Chemistry series
- J.H. Seinfeld, S.N. Pandis: "Atmospheric Chemistry and Physics", John Wiley & sons
- J. H. Wallace, P.V. Hobbs: "Atmospheric Science", Academic Press
- P. Brimblecombe: "Air Composition and Chemistry", Cambridge Environmental Chemistry series
- J.H. Seinfeld, S.N. Pandis: "Atmospheric Chemistry and Physics", John Wiley & sons
- J. H. Wallace, P.V. Hobbs: "Atmospheric Science", Academic Press
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Vecchi Roberta
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
studio, Dip. Fisica (via Celoria 16), edificio E, piano rialzato, stanza R007