Laboratorio di fisica terrestre

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
62
Ore totali
SSD
GEO/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Laboratorio è di fornire conoscenze operative di base sull'acquisizione, l'elaborazione e l'interpretazione di registrazioni di onde sismiche prodotte da terremoti e da rumore ambientale. Sono presentati i metodi per la misura delle deformazioni della superficie terrestre con tecniche satellitari (SAR), in particolare per la costruzione della superficie di deformazione co-sismica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
IL SISTEMA GPS
· Segmenti del sistema
· Modalità di misura
· Controllo di movimenti
IL SISTEMA SAR
· Configurazione del sistema
· Analisi del segnale
· Immagini ed interferogrammi
· Elaborazione degli interferogrammi
· Mappe di deformazione
MISURE SISMOLOGICHE
· Funzionamento e caratteristiche sensore sismico
· Acquisizione e trattamento dati digitali
· Analisi e interpretazioni registrazioni sismologiche
· Utilizzo strumentazione (stazioni sismiche)
Prerequisiti
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di frequenza:
Obbligatoria
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Materiale di riferimento
· A. Cina: GPS - Principi modalità e tecniche di posizionamento. Celid.
· InSAR Principles:Guidelines for SAR Interferometry Processing and Interpretation
· J. Havskov, L. Ottemoller - Routine Data Processing in Earthquake Seismology. Springer
GEO/12 - OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 14:30
Sezione Geofisica, Via Cicognara 7
Ricevimento:
Da concordare via email
Sezione di Geofisica - Dipartimento Scienze della Terra, via Botticelli 23, 20133 I-Milano