Laboratorio di spettroscopia gamma

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
66
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo è quello di introdurre alle tecniche sperimentali di spettroscopia gamma d'utilità sia per ricerca di base che in numerose applicazioni. Lo studente userà rivelatori di tipo diverso e arriverà ad acquisire e correlare piu' parametri legati alle grandezze da misurare. L'analisi dei dati sarà affrontata utilizzando programmi che permetteranno allo studente di intervenire esternamente in modo da ottimizzare le procedure.
In particolare con questo laboratorio si otterrano e/o apprenderanno :

1. Comprensione dei meccanismi di rilascio di energia da parte delle radiazioni gamma
2. Utilizzo e messa a punto dei rivelatori a scintillazione e dell'elettronica associata.
3. Utilizzo e messa a punto dei rivelatori a stato solido e dell'elettronica associata.
4. Tecniche di misura di distribuzioni temporali. Messa a punto della catena elettronica per misure di tempi.
5. Tecniche di analisi di dati e di correlazioni tra più parametri.
6. Identificazione nuclei e schema di livelli
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Sorgenti di Radiazione
Interazione radiazione materia
- particelle cariche leggere
- particelle cariche pesanti e ioni
- radiazione gamma
Proprietà Generali dei Rivelatori
Funzioni di Risposta a radiazione gammaù
Rivelatori a scintillazione
Rivelatori al Germanio Iperpuro

Montaggio di un rivelatore a scintillazione
Caratterizzazione sperimentale di differenti tipi di rivelatori a scintillazione
- NaI
- BaF2
- LaB3
Caratterizzazione sperimentale di un rivelatore al Germanio Iperpuro
Misure di Risoluzione energetica
Misura di efficienza
Misure di risoluzione temporale
Misure complesse a più parametri
Ricostruzione della struttura dei livelli energetici del 152Sm e 152Gd
Prerequisiti
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità d'esame: Orale
Frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Knoll: Radiation Detection and measurement
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via e-mail
ufficio Dipartimento di Fisica
Ricevimento:
Venerdi pomeriggio (15:00-17:00) - Si consiglia vivamente di prendere prima contatto con il docente via e-mail
Ufficio